• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Quali sono e come si quantificano i danni da incidente stradale

Home » Quali sono e come si quantificano i danni da incidente stradale

28/11/2017 da //  by Simone Falusi 2 commenti

incidente_stradaleQuando si è coinvolti in un incidente stradale si ha diritto al risarcimento dei danni. Infatti, a seguito di un sinistro stradale si possono subire non solo danni ai veicoli ma anche lesioni personali; queste ultime possono esser e più o meno gravi ed a seconda della gravità i criteri per quantificare il risarcimento cambiano.

In questo articolo andremo quindi ad individuare ed illustrare quali sono le varie tipologie di danno di cui è possibile ottenere il risarcimento.

Cominciamo col dire che il nostro ordinamento prevede principalmente 2 categorie di danno:  a) il danno patrimoniale e b) danno non patrimoniale.

Ecco nel dettaglio di cosa si tratta.




a) danno patrimoniale:

comprende innanzi tutto le perdite subite che ledono direttamente il patrimonio del danneggiato: se a causa dell’incidente stradale la mia vettura viene danneggiata, i soldi che dovrò sborsare per la riparazione costituiscono una perdita patrimoniale diretta (danno emergente).

Nel danno patrimoniale è incluso anche il c.d. lucro cessante, ovvero la perdita di quei guadagni che avrei conseguito se non fossi rimasto coinvolto nell’incidente (si pensi al cado del libero professionista che non può lavorare a causa delle lesioni riportate nel sinistro);

b) danno non patrimonale:

i danni non patrimoniali sono quelli che non sono immediatamente definibili nella loro connotazione economica, ma che sono dovuti perché si è violato un diritto della persona costituzionalmente garantito (quello alla salute); questo tipo di danno include:

  • il danno biologico, cioè la lesione della integrità psico fisica;
  • il danno morale, inteso quale sofferenza transeunte risarcibile in conseguenza di un reato nelle ipotesi previste dalla legge;
  • il danno esistenziale, ovverosia il pregiudizio conseguente all’alterazione delle abitudini di vita del soggetto leso capace di incidere sulla vita di relazione di quest’ultimo.

Nell’infortunistica stradale il danno non patrimoniale che più spesso si presenta è il danno biologico, connesso alle lesioni subite dal danneggiato. Il danno biologico viene accertato e determinato in seguito ad accertamento medico in cui verranno prese in considerazione:

  • l’invalidità temporanea, ovvero il periodo di (totale o parziale) inabilità del soggetto lesa nel periodo compreso tra l’incidente e la guarigione;
  • l’invalidità permanente (o postumi permanenti) ovvero quel danno fisico (perlopiù) che non potrà più essere eliminato.

Il risarcimento dei danni non patrimoniali sono quantificati sulla base di apposite tabelle, che prevedono un importo crescente in misura più che proporzionale in relazione a ogni punto percentuale di invalidità.

In caso di incidente stradale mortale il risarcimento è dovuto in favore dei prossimi congiunti, siano essi conviventi del soggetto deceduto che non. In questo caso i danni risarcibili sono:

  • i danni morali ed esistenziali per la sofferenza a causa della morte del congiunto;
  • i danni patrimoniali diretti, come le spese funerarie, sia il lucro cessante cioè il venir meno del reddito familiare del defunto;
  • danno da morte iure hereditatis : con cui si intende il risarcimento del danno complessivo subito dal defunto e trasmissibile agli eredi; ciò avviene solo nel caso in cui la morte non sia sopravvenuta immediatamente al fatto.

Non è dunque casa semplice ed immediata determinare i danni al cui risarcimento si ha diritto e, sopratutto, non è semplice la quantificazione precisa del danno non patrimoniale o danno alla persona, in cui entrano in gioco numerose variabile che possono aumentare o diminuire l’ammontare del risarcimento. Per ottenere il giusto risarcimento è, quindi, consigliabile farsi assistere da un avvocato, sopratutto in caso di lesioni personali.

Il nostro studio può fornirti un’assistenza qualificata nelle gestione della pratica di infortunistica stradale e, perdipiù, senza anticipo di spese legali. Non dovrai, infatti, anticipare alcuna compenso per l’assistenza dell’avvocato, in quanto le spese legali saranno recuperate dalla compagnia assicuratrice tenuta al risarcimento dei danni.

Ecco i vantaggi se decidi di avvalerti della nostra assistenza legale:

  • Provvediamo noi a redigere ed inviare la lettera di richiesta danni all’assicurazione.
  • Ti assistiamo nella fase stragiudiziale delle trattative con la compagnia assicuratrice.
  • Pensiamo noi gestire tutta pratica con l’assicurazione, tenendoti informato.
  • Ottieni una consulenza / assistenza legale senza costi.
  • Potrai ottenere una quantificazione esatta del risarcimento che ti spetta.

L’assistenza è fornita in tutta Italia. Puoi richiedere la nostra assistenza legale ovunque ti trovi, direttamente on line, utilizzando il modulo e le istruzioni che trovi qui:

preventivoModulo assistenza per incidente stradale

 

Nei casi più semplici, se vuoi  provare a calcolare da solo il risarcimento del  danno biologico di lieve entità, ovvero per lesioni inferiori a 9 punti di invalidità permanente (lesioni micropermanenti) ti consiglio di utilizzare l’applicazione che trovi qui sotto:

 

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: incidente stradale, Risarcimento danni

Post precedente: « Se vendo l’appartamento a causa dei rumori molesti dei vicini, l’acquirente può chiedermi i danni?
Post successivo: Quando il mantenimento viene pagato dai nonni »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anonimo

    18/05/2020 alle 3:00

    Io o avutouningitente con la moto o ragione al 100% e unanno che non lavoro che sto a casa o fatto domanda di inabilità a lavoro mi devono chiamare per sottopormi a visita e il medico legale dell’azienda mi a visitato e mi altri 34 giorni di malattia voglio sapere se il mio datore di lavoro mi può licenziare e dall’incidente più o meno che cosa mi risarciscono

    Rispondi
  2. daniele

    31/10/2018 alle 10:12

    Salve, ieri ho avuto un incidente e i vigli mi hanno dato ragione al 100%
    In ospedale mi hanno riscontrato i seguenti danni personali:
    Traumatismo della testa, non specificato ( 95901)
    Disturbi dell’articolazione temporomandibolare, non specificato (52460)
    Distorsione e distrazione del collo (8470)
    Cervicalgia (7231)
    Mi hanno dato la crioterapia per 10 minuti tre volte al giorno per 5 giorni e 15 giorni di riposo.
    Mi sapreste quantificare il danno economico e i punti di invalidità permanete che potrebbero darmi?
    Per quando riguarda i 15 giorni di riposo vengono calcolati al 100% o al 75%?
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

separazione e divorzio
risarcimento danni
successioni ereditarie
impugnazione licenziamento

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Anonimo su Contatore del gas guasto: chi paga la verifica? Inquilino o proprietario?
  • Daniela su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Tiziana Gaudino su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • luigi su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • Giampaolo Ponte su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?
  • vincenzo tortora su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • vincenzo tortora enzo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Anonimo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Francesco su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • LUIGIA BERNELLI su Contratto di acquisto auto e ripensamento

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2025 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}