• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Home » Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

17/02/2010 da //  by Simone Falusi 60 commenti

incidente stradaleSalve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 giorni con il collare, successivamente il mio medico mi ha aggiunto altri 20 giorni. quanto sarà la liquidazione? grazie
Federica

Risposta: l’art. 139 del Codice delle Assicurazioni (D.lgs 209/05) rubricato “Danno biologico per lesioni di lieve entità” disciplina il risarcimento del danno (di lieve entità) causato da incidenti stradali. Ecco cosa dice la norma:

“1. Il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità, derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, è effettuato secondo i criteri e le misure seguenti

a) a titolo di danno biologico permanente, è liquidato per i postumi da lesioni pari o inferiori al 9 % un importo crescente in misura più che proporzionale in relazione ad ogni punto percentuale di invalidità; tale importo è calcolato in base all’applicazione a ciascun punto percentuale di invalidità del relativo coefficiente secondo la correlazione esposta nel comma 6. L’importo così determinato si riduce con il crescere dell’età del soggetto in ragione dello zero virgola cinque per cento per ogni anno di età a partire dall’undicesimo anno di età. Il valore del primo punto è pari ad euro seicentosettantaquattro virgola settantotto (*);

b) a titolo di danno biologico temporaneo, è liquidato un importo di euro trentanove virgola trentasette (*) per ogni giorno di inabilità assoluta; in caso di inabilità temporanea inferiore al cento per cento, la liquidazione avviene in misura corrispondente alla percentuale di inabilità riconosciuta per ciascun giorno.

2. Agli effetti di cui al comma 1 per danno biologico si intende la lesione temporanea o permanente all’integrità psico-fisica della persona suscettibile di accertamento medico-legale che esplica un’incidenza negativa sulle attività quotidiane e sugli aspetti dinamico-relazionali della vita del danneggiato, indipendentemente da eventuali ripercussioni sulla sua capacità di produrre reddito.

3. L’ammontare del danno biologico liquidato ai sensi del comma 1 può essere aumentato dal giudice in misura non superiore ad un quinto, con equo e motivato apprezzamento delle condizioni soggettive del danneggiato.

4. Con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della salute, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, con il Ministro della giustizia e con il Ministro delle attività produttive, si provvede alla predisposizione di una specifica tabella delle menomazioni alla integrità psicofisica comprese tra uno e nove punti di invalidità.

5. Gli importi indicati nel comma 1 sono aggiornati annualmente con decreto del Ministro delle attività produttive, in misura corrispondente alla variazione dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati accertata dall’ISTAT.

6. Ai fini del calcolo dell’importo di cui al comma 1, lettera a), per un punto percentuale di invalidità pari a 1 si applica un coefficiente moltiplicatore pari a 1,0, per un punto percentuale di invalidità pari a 2 si applica un coefficiente moltiplicatore pari a 1,1, per un punto percentuale di invalidità pari a 3 si applica un coefficiente moltiplicatore pari a 1,2, per un punto percentuale di invalidità pari a 4 si applica un coefficiente moltiplicatore pari a 1,3, per un punto percentuale di invalidità pari a 5 si applica un coefficiente moltiplicatore pari a 1,5, per un punto percentuale di invalidità pari a 6 si applica un coefficiente moltiplicatore pari a 1,7, per un punto percentuale di invalidità pari a 7 si applica un coefficiente moltiplicatore pari a 1,9, per un punto percentuale di invalidità pari a 8 si applica un coefficiente moltiplicatore pari a 2,1, per un punto percentuale di invalidità pari a 9 si applica un coefficiente moltiplicatore pari a 2,3″

(*) I nuovi importi aggiornati con il Decreto Ministeriale del 17 luglio 2017, a decorrere dal mese di aprile 2017, sono i seguenti:

  • 803,70 euro  per quanto riguarda l’importo relativo al valore del primo punto di invalidita’;
  • 46,80 euro per quanto riguarda l’importo relativo ad ogni giorno di inabilita’ assoluta.

Nel caso in esame, quindi, per ottenere l’importo del risarcimento si dovranno moltiplicare i giorni di invalidità temporanea assoluta  per 42,48 euro. Si tenga, comunque, presente che non tutti i trenta giorni saranno computati come “invalidità assoluta”, solitamente circoscritta solo ai primi giorni di malattia;  il danno biologico temporaneo (o inabilità temporanea) infatti  si misura in percentuale di tempo in cui un individuo non ha potuto vivere le proprie quotidiani personali attività e può essere totale o parziale. Un esempio di risarcimento del danno biologico temporaneo da “colpo di frusta” può essere questo: 10 giorni al 100% = € 424,80 (10 x 42,48) + 10 giorni al 50% + € 212,40 (42,48 /2 x 10) + 10 giorni al 25% € 106,20 (10 x 10,62) = totale € 734,40 (il calcolo è puramente indicativo).

Per l’accertamento dell’eventuale esistenza (e dell’entità) del danno biologico permanente, occorre sottoporsi ad una visita medico-legale.

>>> Leggi anche l’articolo QUALI SONO E COME SI QUANTIFICANO I DANNI DA INCIDENTE STRADALE, dove troverai anche un utile applicazione per il calcolo del danno biologico.

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: calcolo danno, danno biologico, incidente stradale, Infortunistica stradale, invalidità, lesioni personali

Post precedente: « Separazione e Divorzio: modifica dell’assegno di mantenimento
Post successivo: Locazioni e disdetta del locatore nel contratto 4 + 4 »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mariagrazia

    30/10/2019 alle 5:57

    Salve ho avuto una frattura al piede in seguito a incidente stradale con prognosi iniziale di 30 giorni quanto dovrebbe essere il risarcimento?

    Rispondi
    • Simone Falusi

      22/12/2019 alle 11:34

      Devi attendere la valutazione dell’eventuale danno permanente da parte del medico legale

      Rispondi
  2. armando

    18/07/2018 alle 17:14

    buonasera mio figlio avuto un incidente in bici un auto lo ha travolto e stato ricoverato per 4 giorni piu 20giorni di prognosi per distorsione lato sinistro coscia gsmba e piede ha 10anni come viene calcolato il danno

    Rispondi
  3. aras

    07/04/2018 alle 14:36

    Buongiorno io sono stata investita ero a piedi mi hanno dato una cura e una prognosi di 10 giorni e sa ripetere visita se persiste il dolore .quanto pagherebbe l assicurazione calcolando che lavoro ma non sono dichiarata ..

    Rispondi
  4. Ficili giuseppe

    22/03/2018 alle 15:52

    Salve ho avuto un incidente cn frattura piatto tibiale, ho subito un operazione e mi hanno inserito 2 viti in titanio piu’ la frattura delle dita del piede sinistro .avendo fatto tutte e 2 le perizie mi hanno dato 11 punti potrei sapere a quanto ammontano in denaro? Grazie

    Rispondi
    • Simone Falusi

      22/03/2018 alle 20:04

      Trovi uno strumento di calcolo in questomarticolo:
      http://avvocatoblog.it/risarcimento-danni/danni-da-incidente-stradale/

      Rispondi
    • David

      20/03/2019 alle 8:58

      22,587.00€

      Rispondi
  5. Amanda

    13/09/2017 alle 22:54

    Salve, la mia suocera ha avuto oggi un incidente (non è lei colpevole) e hanno fatto l’amichevole mezzora dopo si è sentita male ed è andata al pronto soccorso dove le hanno rilevato un colpo di frusta e le hanno dato 10 giorni di prognosi clinica e 10 giorni di prognosi lavorativa. Le spetta qualcosa? se si cosa si dovrebbe fare? Bisogna parlare con l’assicurazione di chi? Vi ringrazio in anticipo

    Rispondi
  6. Fiorella

    10/03/2017 alle 19:05

    Salve, mesi fa ho subito un tamponamento. In pronto soccorso mi hanno fatto una risonanza dalla quale è emersa una rettilineizzazione del rachide cervicale. Il medico mi ha quindi assegnato 15 giorni di riposo durante i quali portare il collarino. Nei successivi 15 giorni ho fatto fisioterapia e terminati questi, il fisiatra mi ha dato altri 15 giorni di riposo. Tenendo conto che ho 25 anni, a quanto dovrebbe ammontare il risarcimento? C’è la possibilità che mi venga assegnato almeno un punto di invalidità?
    Grazie anticipatamente.

    Rispondi
  7. maurizio

    04/11/2016 alle 9:18

    Incidente sinistro 17 enne su strisce pedonali perizia medica 3 punti a quanto ammonta il risatcimento

    Rispondi
  8. lucia

    28/09/2016 alle 17:21

    il difetto di condotta tecnico-professionale evidenziato ha comportato una INVALIDITà
    TEMPORANEA PARZIALE (ITP) valutabile al 50% per 4 (quattro) mesi ed un danno
    da perdita di chance (per il teorico peggioramento prognostico in termini di
    sopravvivenza e di maggior rischio di recidive), da considerarsi di lieve entità, la cui
    liquidazione va rimessa alla competente discrezionalità del Magistrato. come si quantifica in termini monetari

    Rispondi
  9. pirola pietro

    28/04/2016 alle 14:36

    salve in seuito ad icidente stradale 8 marzo dove ho il100% ragione ho fatto 8 gg in ospedale con deu interventi per ricostruire piede sx dovro toglire ferri dal piede 15 maggio poi fare riabilitazione il tutto si prevede rientro al lavoro i primi di agosto quanto sara’ lil rimborso assicurazione tenendo conto che nel piede mi rimarra’ orer due anni piastra con 5 viti mi converra’ chiudere o tenere aperto con assicurazione x vedere come va a finire grazie

    Rispondi
    • Eugenio longo

      18/03/2019 alle 13:29

      Salve .ho subito un d’anno a una scivolata in bagno pubblico.con una radiografia si edivenziato una frattura alla d12 vertebra.con trasportato con 118 al pronto scorso. Quando può essere il danno subito e da premettere che devo stare 90 gg a riposo forzato prescritto dell’ospedale quando mi dovrebbe risarcire al giorno l’assicurazione aspetto qualche suggerimento grazie

      Rispondi
  10. Pino

    02/03/2016 alle 14:40

    Salve, in risposta ad un commento anche se sia possibile che il medico legale possa favorire il paziente, e anche da considerare che anche il medico dell’assicurazione possa favorire per mantenersi un buon profitto e soprattutto, non perdere un cliente come le assicurazione, comunque a prescindere, qualora il danneggiato sia senza lavoro o casalinga, i danni per inabilita al lavoro sono da essere considerati e corrisposti comunque in base alle percentuale del 100° 75° 50° come stabilite dalle tariffe anche se non lavora, e se lavora potrà richiederle tramite I.N.P.S.
    Ipotizzando sulla base dei calcoli includendo tutto, sia un totale di 5000 euro e l’assicurazione offre 2,500 euro non accettando a causa vinta mi spettano 5000 euro, le spese di procedura legali e tribunali qualora mi confermi le ragioni sono a carico dell’assicurazioni anche se solo mi giudicasse solo 100 euro a mio favore, la ringrazio per la sua gentilezza e disponibilità. Cordiali Pino

    Rispondi
  11. Eugenio

    09/02/2016 alle 10:47

    Salve la ringrazio per la disponibilità. Il perito mi ha dato 7punti su 9, le mie spese salgono oltre i 7000 € , da quando ho subito l incidente e il post operazione, tra terapie e visite mediche che devo ancora sostenere.ci sono piu di 140gg di riposo e ancora non posso lavorare.il fatto degli onorari, mi sembra strano che l assicurazione li mandi sul mio conto personale ed non sul suo.ma io posso chiamare l assicurazione per vedere quanto mi hanno risarcito? La ringrazio e mi scuso del disturbo.le auguro una buona giornata

    Rispondi
    • Simone Falusi

      09/02/2016 alle 12:15

      L’assicurazione paga sempre le spese legali assieme al risarcimento, quindi non c’è niente di strano che ti abbia fatto un bonifico comprensivo delle spese legali. Puoi certamente contattare il liquidatore per avere notizie in merito…se non si fidi del tuo avvocato.

      Rispondi
  12. Eugenio

    05/02/2016 alle 0:47

    Salve ho ricevuto dall assicurazione una proposta di16, 500€ Per un operazione ai legamenti ed al menisco(manico di secchio).io sto ancora in convalescenza.è il terzo mese post operazione e non ho ancora la muscolatura adeguata per poter lavore.uno, io penso siano pochi 16, 500€, ma beffa maggiore è che se io accetassi tale somma, l avvocato mi ha detto che di quei soldi,che mi arrivano sul mio conto in banca, 4000 € sarebbero per i suoi onorari.penso non sia così come faccio a tutelarmi? La ringrazio in anticipo

    Rispondi
    • Simone Falusi

      08/02/2016 alle 9:06

      Il risarcimento del danno viene calcolato sulla base dell’esito della perizia medico-legale alla quale ti sei sottoposto. Chiedi al Tuo avvocato di esporti come si è arrivati a quella somma. Quanto alle spese legali, solitamente la compagnia assicuratrice le liquida in misura percentuale sull’importo del risarcimento del danno. Anche in questo caso chiedi al tuo avvocato di spiegarti come ha determinato quell’importo; se lo ritieni eccessivo puoi rivolgerti per un parere al consiglio dell’ordine degli avvocati.

      Rispondi
  13. Valeria

    27/01/2016 alle 20:05

    Salve mio figlio di 15 anni e stato investito da un auto ha portato il gesso x 2 mesi e dopo 70 sedute di fisioterapia si sono accorti dal troppo dolore ke aveva lui ke aveva lesioni parziali ai tendini si tratta di un danno permanente e visto ke e ragazzino nn può neanke più giocare !! A quanto si può agitare la gravità del danno come punteggio o percentuale??

    Rispondi
    • Simone Falusi

      27/01/2016 alle 20:24

      La misura del risarcimento del danno dipende dall’entità delle lesioni (inabilità trmporanea, invalidità permanente) che dovranno essere valutate attraverso una perizia medico – legale. Data la rilevanza delle lesioni il consiglio è di evitare il ‘fai da te’ e rivolgersi ad un avvocato.

      Rispondi
  14. Anonimo

    07/01/2016 alle 11:45

    Buongiorno, ho subito un tamponamento con conseguente collare per colpo di frusta, 12 giorni di prognosi, seguiti da 60 giorni certificati dal mio medico di base. Inoltre da risonanza magnetica risulta una doppia protrusione del disco in zona lombare. L’assicurazione mi ha assegnato un medico legale da cui andare per la valutazione, e adesso mi hanno proposto un risarcimento che include solo 30 giorni e nessun punto permanente. Come dovrei comportarmi? È lecito che mi vengano annullati i giorni che mi sono stati segnati dal medico di base?
    Grazie anticipatamente

    Rispondi
    • Simone Falusi

      18/01/2016 alle 9:48

      Per verificare la congruità della valutazione del medico della compagnia assicuratrice dovresti sottoporti ad una visita medico-legale da parte di un tuo fiduciario.

      Rispondi
  15. cosimo

    24/05/2015 alle 18:37

    Salve avv! Ho fatto un incidente stradale anno scorso insiemme con la moglie e mio figlio.il medico legale nostro a fatto la perizia per noi con 75% invalidita e per mio figlio con 11%. Setimana scorsa ho fatto visita medica anche con il dottore della asigurazione. Voglio chiedere se il dottore della asigurazione devve mandare pure a il mio avv la perizia sua o qualle e la procedura??? Un altra cosa , dove posso trovare i tabeli con punti per macrodanni , comme si ariva a questa invalidita di 75% in caso mio , comme si calcola per tutte le fratture che ho sufferto? scusa avv se ho scritto sbagliato , pero sono straniero e no lo so bene comme si scrive! Grazie mille!

    Rispondi
    • Fiorenza

      20/01/2023 alle 17:55

      Salve io sono stata investita nel 2019 o fatto 6 mesi ricoveratanei centri riabilitativi avevo l atlante completamente stata dalla colonna e tre fratture al bacino ,ancora oggi mi ritrovo a fare fisioterapia ogni 4 mesi e l atlante è consolidato per metà e rischio la paresi facile ancora oggi non o avuto un risarcimento danni mi potete dare una punteggio o un invalidità del 100 per 100 grazie a dio camino ma con un defice nella deambulazione grazie

      Rispondi
  16. mario

    16/04/2015 alle 19:12

    salve avv. io sono stato investito da una auto anno 2013 e ho fatto prima visita di medico legale e dopo ho ricevuto un acconto di 15000 euro da l’assicurazione e adesso ho fatto la visita avvenuto guarigione sempre da medico legale di assicurazione , e vorrei sapere quanto tempo massimo devo aspettare per essere liquidato e se devono calcolare i giorni che ho perso dell lavoro ,perche sono stato 7 mesi in aspettativa non retribuita e 12 mesi di malattia grazie

    Rispondi
    • Simone Falusi

      16/04/2015 alle 19:54

      Dopo la visita medico-legale con il medico fiduciario dell’assicurazione, quest’ultima è in grado di fare un offerta per il risarcimento del danno. Si tratta di attendere che il medico consegni la perizia al liquidatore dell’assicurazione, di solito ciò avviene in pochi giorni. Il problema è semmai un altro: l’incidente che hai subito ha comportato lesioni importanti, considerato anche il lungo periodo di malattia e il risarcimento del danno dovrebbe coprire sia il mancato reddito da lavoro sia i giorni di malattia sia gli eventuali postumi invalidanti. Per comprendere se quanto offerto dall’assicurazione sia giusto o meno, sarebbe consigliabile fare anche una visita medico-legale con un medico scelto da te: il medico legale, infatti, determina i giorni di malattia risarcibili e l’esistenza di postumi permanenti e su tali dati si calcola poi il risarcimento. Considerata la gravità del sinistro sarebbe opportuno che ti facessi assistere da un avvocato.

      Rispondi
  17. cosimo

    16/04/2015 alle 10:07

    Le strisce pedonali oggetto del sinistro attraversano il viale verde di via Livorno altezza dei magazzini Bennet a Torino. le strisce immettono direttamente su strada e l’auto dell’investitore si trovava sul calpestio pedonale davanti alla vetrata del deposito Bennet. Qundo il nonno, scendendo dal passaggio pedonale, si è fermato sulle strisce, improvvisamente si è visto l’auto addosso.

    Rispondi
    • Simone Falusi

      16/04/2015 alle 19:43

      Premetto che la dinamica del sinistro andrebbe attentamente studiata e valutata. Da quanto dici sembra che l’investimento sia avvenuto sulle strisce pedonali da parte un auto che si trovava a passare in zona pendonale, quindi sembrerebbe esserci comunque una responsabilità della vettura.
      Se ti interesse una nostra consulenza e assistenza in merito al sinistro consulta la sezione “servii professionali” sul menù in alto. Per questo tipo di assistenza, il nostro compenso lo chiediamo all’assicurazione.

      Rispondi
  18. cosimo

    14/04/2015 alle 17:24

    Mio nonno 92enne è stato investito sulle strisce pedonali da un’auto che si trovava sulle stesse strisce (dove non doveva trovarsi) riconosciuto dal medico legale come appartenente a soggetti oggetto di studio per la longevità. Il nonno ha riportato la frattura del femore; data la sua ancora freschezza fisica dopo le cure è ritornato a camminare e fare tutto ciò che normalmente faceva proma. L’assicurazione sostiena di non voler pagare alcun danno. Came agire?.
    Grazie

    Rispondi
    • Simone Falusi

      15/04/2015 alle 22:34

      In effetti non ho capito la dinamica: cosa intendi per investito da un’auto “che si trovava sulle strisce dove non doveva trovarsi”?

      Rispondi
  19. antonella

    14/01/2014 alle 21:05

    salve..a luglio ho fatto un incidente in gommone al mare,ho subito un velocissimo intervento alla schiena,si e schiacciata la vertebra d12 e m hanno inserito la placca.ho tenuto il busto x 4 mesi,stò facendo ancora fisioterapia e m muovo la metà d prima.sono una donna ho 33anni il prossimo anno vorrei avere un figlio.l ass.ne parla del 12% d invalidità,e giusto?

    Rispondi
    • Avv. Simone Falusi

      01/04/2014 alle 16:49

      La percentuale di invalidità è stimata dal medico legale (che, suppongo, su incarico della compagnia assicuratrice, ti ha visitato). Per capire se tale valutazione dovreste incaricare un medico legale di tua fiducia.

      Rispondi
  20. Loredana

    08/01/2014 alle 19:16

    Salve, quasi un anno fa mia madre è stata investita sulle strisce pedonali da una macchina. Il conducente ha effettuato la curva a sinistra in maniera anormale e ha finito per investire mia madre. Dall’urto mia madre è caduta a terra e ha avvertito fin da subito un forte dolore alla spalla sinistra. E’ stata portata in ospedale e dopo vari controlli è risultato che diversi tendini si sono rovinati e spezzati. Ha dovuto un intervento di ricostruzione della cuffia della spalla e ovviamente dell’inserimento di una placca che ricostruisse i tendini danneggiati. Premetto che mia madre ha 52 anni ed è mancina. Ho dovuto aiutarla io per mesi interi visto il problema di non poter muovere del tutto il braccio. Per fortuna ora si è ripresa dopo tanta fisioterapia. Qualche giorno fa il mio avvocato personale però mi ha detto che ha parlato con la controparte e quindi con l’assicurazione ed è risultato che il risarcimento che spetta a mia madre sia di 2.500 euro + eventuali spese mediche già affrontate.
    E’ stata a riposo per 10 mesi totali e ha concluso le pratiche con “postumi”
    Ma io ora mia chiedo, come è possibile che il risarcimento sia così basso? Un pedone che viene investito e riporta un danno così serio ha diritto ad avere solo questo piccolo risarcimento? Aspetto una vostra risposta. Grazie mille.

    Rispondi
    • Avv. Simone Falusi

      13/01/2014 alle 17:05

      Effettivamente l’offerta dell’assicurazione sembra bassa rispetto al tipo di sinistro, anche se non ci dice la percentuale di postumi permanenti riscontrati. Ovviamente non conoscendo la pratica non posso darti spiegazioni di sorta, ma l’avvocato che ti assiste certamente si: chiedi quindi al tuo avvocato di spiegarti le ragioni di quell’offerta risarcitoria.

      Rispondi
  21. Anonimo

    05/09/2013 alle 16:42

    buona sera avv. volevo kiederle mio figlio lo scorso 15 /07 /2013 in seguito ad un incidente con una macchina ha avuto una lacero frattura al ginocchio destro 24 punti 22 giorni dall’ospedale 38 dal medico volevo sapere in base a cosa gli vengono ass i punti di invalidita e quanti secondo lei ne dovrebbe avere grazie

    Rispondi
    • Avv.Simone Falusi

      17/10/2013 alle 9:50

      La valutazione circa l’esistenza e l’entità dell’invalidità permanente compete al medico legale: pertanto, dopo che il tuo medico ha rilasciato il certificato di chiusura della malattiva, occorre sottoporsi ad una visita medico-legale.

      Rispondi
  22. maurizio

    06/06/2013 alle 21:44

    salve a gennaio sono stato vittima di un tamponamento , con conseguente retifica , ho tenuto il collare 16 giorni , più 115 giorni di malattia ,esito della perizia legare 3 % d invalidità con varie conseguenze permanenti
    , a quanto potrebbe risalire il mio rimborso ?

    Rispondi
    • Avv.Simone Falusi

      05/07/2013 alle 11:04

      Su internet esistono molti siti che consentono di fare questi conteggi, basta cercare “calcolo micropermanenti”

      Rispondi
  23. Sabina

    16/04/2013 alle 22:19

    Buona sera dott.le chiedo gent. Se può’ darmi un consiglio……nel dicembre 2011 durante una partita di calcio mi sono rotto il tendine di una caviglia,successivamente mi hanno operato per una plastica ai tendini secondo BROSTON.questo infortunio mi ha provocato un inabilità al lavoro (calciatore) per 5 mesi,il mio medico legale ha dichiarato un invalidità di 11 punti ma la compagnia d’assicurazione solo 3%considerando una franchigia del 5% .posso accettare o troppo poco il risarcimento proposto. ?

    Grazie distinti saluti

    Rispondi
  24. Stefano

    25/06/2012 alle 23:52

    Salve avvocato, sono stato vittima di un incidente che mi ha causato un colpo di frusta, riscontrabile anche da una risonanza magnetica. In dettaglio, visto che sto facendo “da solo”, senza l’aiuto di un legale o di un’agenzia infortunistica, volevo chiederle (dopo aver avuto una perizia “di parte” e dopo aver effettuato la visita presso il medico legale della compagnia): sono io che tratto la cifra complessiva che mi spetta con il liquidatore dell’assicurazione? E se sì, in cosa differisce il mio “spazio di manovra” rispetto a quello di un legale? Grazie.

    Rispondi
    • Avv.Simone Falusi

      28/06/2012 alle 10:02

      Senza l’assistenza dell’avvocato, devi essere tu a trattare con il liquidatore della compagnia. Lo “spazio di monovra” non cambia.

      Rispondi
      • Leonardo

        04/12/2018 alle 4:47

        Salve avvocato ho avuto un incidente stradale il 15 agosto sono stato 7 giorni in ospedale, ho riportato frattura del cigliò del bacino , trauma cervicale 4 punti al zigomo con cicatrice permanente, 1 mese e mezzo allettato è tutt ora cammino con le stampelle , il fisiatra mi ha dato 30 giorni di terapie quanto dovrò aspettarmi?

        Rispondi
    • Natasa

      07/12/2018 alle 2:47

      Copii meu in italia a avut accident prietenu lui era baiat si coducia cu 150 si a itrat intrun zid compili meu a stat in coma o luna si 2 saptamani dupa aia am stay cuel 6 saptamani in spital cati bani trebuie sa platiasca asiguration

      Rispondi
  25. paola

    26/03/2012 alle 11:51

    gentilissimi mio figlio ha avuto un incidente ed il medilo legale da me nominato mi ha fatto questa valutazione:
    inabilita’ temporanea totale g. 15
    inabilita’ temporanea parziale gioni 20 al 50%
    inabilita’ temp parz gg. 45 al 25%
    un’invalidita’ permanente come DANNO BIOLOGICO 4%
    si dovra’ considerare il danno emergentee anche il danno morale ha 18 anni il ragazzo ed ha ancora una gamba con condropatia rotulea
    l’avvocato senza le spese mi ha dato per danno dolo 3.500,00 HO I MIEI BUONI MOTIVI PER CONSIDERARLO SOLO UN ACCONTO? MI AIUTI

    Rispondi
    • Avv.Simone Falusi

      31/03/2012 alle 11:46

      E’ probabile che la valutazione dei postumi permanenti e della inabilità temporanea compiuta dal medico legale dell’assicurazione sia stata diversa (cioe’ inferiore) a quella del Tuo medico legale, quindi i 3500 euro sono il frutto dell’accordo stragiudiziale.

      Rispondi
  26. francesco

    11/03/2012 alle 18:04

    buon giorno, mia madre ha subito un’ intervento alla vertebra d12,purtrobbo l’operazione non è riuscita ed è rimasta invalida’è stata riconosciuta la responsabilità civile.potrei sapere a quanto si aggira pressapoco il punteggio per il risarcimento?

    Rispondi
    • Avv.Simone Falusi

      16/03/2012 alle 17:09

      Per determinare i punti di invaliditá permanente, sui cui calcolare il risarcimento del danno, occorre fare una visita medico-legale.

      Rispondi
      • Kozma

        27/11/2017 alle 22:08

        Scusami ho avuto un incidente circa un anno e mezzo ed il mio medico mi ha dato 10%di invalidità più 285 giorni ho presentato la perizia alla assicurazione e il medico loro mi ha riconosciuto il 4% ma puoi si sono incontrati con il mio medico legale ed sono riusciti ad arrivare 6% e 150 giorni tra questi giorni sono dati 90al 25% 20g 75%-15g 50% 15g-100% posso sapere che quanto sarà la cifra di questi danni grazie

        Rispondi
  27. franco

    08/03/2012 alle 17:23

    salve , sono stato investito da un auto, dopo tutte le cure documentate il mio medico legale mi ha assegnato il 7% di danno piu 30 giorni al 100%, 20 al 50% e 30 l 25%, dopo la visita dal perito dell’assicurazione, l’assicurazione mi propone il 3% di danno 10 giorni al 100% e 10 al 50% , volevo sapere solo come procedere se accettare oppure far ricorso o altro

    Rispondi
    • Avv.Simone Falusi

      11/03/2012 alle 10:35

      Trattandosi di valutazioni mediche, dovresti parlare con il tuo medico legale per chiedergli se la valutazione del 3% della compagnia e’ comunque accettabile (talvolta il medico legale del danneggiato tende ad essere “piu’ generoso” nelle valutazioni).

      Rispondi
  28. Cristina

    03/08/2011 alle 22:21

    Spett.Le Avvocato,nel mase di giugno ho subito un tamponamento,al p. s. mi hanno riscontrato il colpo di frusta e dato 10gg, dopodiche altri 20 20 il mio medico,Le chiedo: chi quantifica i giorni nelle percentuali indicate sopra quindi 100%. 50% 25% l’assicurazione o il medico legale? Considerando che sono titolare di impresa individuale ritiene necessario una consulenza di un medico legale di parte nell’attesa della visita ( a settembre) dal medico dell’assicuraziine?
    La ringrazio per l’attenzione.

    Rispondi
    • Avv.Simone Falusi

      04/08/2011 alle 23:24

      La determinazione della misura percentuale delle invalidità (sia permanente che temporanea) è fatta dal medico-legale. Le consiglio certamente di effettuare una visita da un medico legale di parte, prima di sottoporsi alla visita medico-legale del fiduciario dell’assicurazione; i costi di questa perizia potrà farseli rimborsare dalla compagnia assicuratrice.

      Rispondi
      • Cristina

        05/08/2011 alle 16:36

        La ringrazio per il suggerimento,devo informare l’assicurazione quindi mostrando copia dell’esito/perizia del medico legale di parte,o meglio attendere che venga fatta una loro proposta di risarcimento?
        Devo dire che è difficile districarsi in queste faccende….
        Di nuovo La ringrazio.

        Rispondi
        • Avv.Simone Falusi

          08/08/2011 alle 0:56

          Puo’ trasmettere copia della perizia di parte alla compagnia assicuratrice anche prima che quest’ultima decida di farla visitare dal medico fiduciario.

          Rispondi
      • Natasa

        07/12/2018 alle 3:00

        Dupa o luna si 2 saptamani stai in coma de accident cati bani ei

        Rispondi
  29. gianpiero

    11/07/2011 alle 12:23

    salve volevo spere io ho ftto un incidente,ed ho avuto 3 giorni dall’ospedale.ed altri 40 giorni dal dottore fisioterapista.quando prendero di liquidazione?

    Rispondi
    • Avv.Simone Falusi

      13/07/2011 alle 23:15

      Devi applicare gli importi indicati nel post (nel tuo caso, in assenza di postumi,solo il danno biologico temporaneo) In alternativa su internet si trovano numerosi programmi che effettuano il calcolo.

      Rispondi
  30. Come posso calcolare il mio danno al 9%?

    08/06/2010 alle 20:46

    ofato 1 ano fa mia no valutato poco come asigurazione come pososo sapere prcizo ilmio dano con 9 punti di ivalidita

    Rispondi
    • gianni

      18/10/2012 alle 20:54

      buongiorno mia suocera e stata investita e stata 10 giorni in ospedale +30 giorni di letto immobile gli sono stati dati 25 punti ma di cosa?? dal medico legale dell’assicurazione quanto potrebbe essere il totale della kiquidazione??

      Rispondi
      • Avv.Simone Falusi

        30/10/2012 alle 14:47

        I 25 punti percentuali si riferiscono all’invalidità permanente, ovvero alla perdita definitiva e irrimediabile della capacità a un qualsiasi lavoro proficuo. Sotto il profilo del danno non patrimoniale, l’importo del risarcimento viene solitamente calcolato sulla base di valori standard di liquidazione elaborati dai Tribunali. I più diffusi sono quelli elaborati dal Tribunale di Milano, reperibili al seguente indirizzo: http://www.ordineavvocatimilano.it/index.php?pgn=articolo&id=2795&idm=97

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Giovanni su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Emanuela su Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?
  • Luigi Menichetti su Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma
  • eugenio lazzari su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Francesco Schiraldi su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?
  • Simmaco su Acquisto di un autoveicolo e recesso.
  • Giuseppe su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Simone Falusi su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}