• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Blog

Dopo il contratto il venditore vuole aumentare il prezzo

02/10/2021 da //  by Simone Falusi 2 commenti

Buongiorno, Ho fatto il contratto per l'acquisto di un'auto nuova già in pronta consegna. Adesso il rivenditore mi ha chiamato dicendomi che si è dimenticato di inserire dei optional che sono sulla macchina e devo pagare di più. Volevo chiedere se potevo rescindere dal contratto senza penali. Grazie Il contratto è legge tra le parti che lo hanno sottoscritto. Il venditore non può arbitrariamente aumentare il prezzo di vendita pattuito. Se ha fatto male i conti peggio per lui. Tu hai il …

Dopo il contratto il venditore vuole aumentare il prezzoRead More

Archiviato in:Contratti

Occorre fare la rinuncia all’eredità anche se non ci sono beni, ma solo debiti?

eredita-debiti

06/04/2021 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buonasera purtroppo in seguito ad una firma come coobbligata ho avuto il pignoramento di un quinto in busta paga, siccome l'intestatario del mutuo non ha busta. Chiedo in caso di mia morte il debito può non essere passato a mia figlia? Ho letto che lei dovrebbe non accettare eredità per tutelarsi, vale anche se io purtroppo non avessi nulla da lasciare? Grazie Elena. L'erede - che accetta - l'eredità subentra nei rapporti attivi e passivi del defunto, quindi subentra anche nei debiti (come il …

Occorre fare la rinuncia all’eredità anche se non ci sono beni, ma solo debiti?Read More

Archiviato in:Successioni Contrassegnato con: debiti erede, rinuncia eredità

Il Divorzio estero è valido anche in Italia?

30/03/2021 da //  by Simone Falusi 1 commento

Buonasera.Io sono cittadino italiano di sangue, nato in Venezuela (perciò ho la doppia nazionalità).Mi sono sposato in Venezuela, e ho registrato il mio matrimonio in Italia, a Roma (già che i matrimoni esteri si devono registrare a Roma).Nel 2017 mi sono divorziato in Venezuela (dove originalmente è stato effettuato il matrimonio). Volevo chiederle, davanti a la legge Italiana, io sono divorziato o ancora risulto sposato? (visto che in Venezuela si sono divorziato, ma il mio divorzio non è …

Il Divorzio estero è valido anche in Italia?Read More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: divorzio estero, riconoscimento divorzio straniero, sentenza straniera

Prescrizione del credito e prescrizione dell’ipoteca

29/03/2021 da //  by Simone Falusi 8 commenti

Buongiorno,avrei una domanda da porre: nel caso di trascrizione di ipoteca giudiziale su immobile (il titolo è stato ottenuto con il decreto ingiuntivo per un credito non incassato), è vero che la durata è di soli 10 anni, cioè la stessa del decreto ingiuntivo? e dopo tale occorre rinnovarla altrimenti spira?grazie. ll principio generale di prescrizione dell'ipoteca, contenuto nell'art. 2947 c.c. prevede che l’iscrizione ipotecaria conserva il suo effetto per venti anni dalla sua data. E …

Prescrizione del credito e prescrizione dell’ipotecaRead More

Archiviato in:Ipoteca, Processo Contrassegnato con: estinzione impoteca, prescrizione diritto, prescrizione ipoteca

Il mio ex compagno non vuole regolamentare le modalità di affidamento dei figli

22/03/2021 da //  by Simone Falusi 1 commento

Buongiorno, sono separata (io e il mio ex compagno eravamo conviventi, non sposati) con 3 figli di cui uno maggiorenne. Il mio ex compagno purtroppo non vuole saperne di regolamentare le visite dei figli (premetto che il piccolo di 8 anni vive con me e tutti i fine settimana va dal padre, mentre i due grandi vogliono vivere con il padre e a volte vengono da me). Mentre io vorrei tenere i 3 figli a week end alterni e stabilire due giorni in settimana in cui i 2 grandi stanno con me e altri due in …

Il mio ex compagno non vuole regolamentare le modalità di affidamento dei figliRead More

Archiviato in:Famiglia Contrassegnato con: affidamento figli

La rivalsa dell’ Inps a seguito di incidente stradale

20/03/2021 da //  by Simone Falusi 1 commento

Buongiorno, in seguito a incidente stradale di cui ero solo conducente, e, accompagnavo a casa 2 persone dopo il lavoro, sono stato tamponato. Le persone trasportate sono state indennizzare dall'INPS.Successivamente ho ricevuto raccomandata da parte dell'INPS con richiesta di rivalsa nei miei confronti delle somme erogate.Possibile una situazione simile? Il caso è già stato affrontato in questo articoli articoli: Incidente stradale e rivalsa INPS Incidente stradale: a chi spetta …

La rivalsa dell’ Inps a seguito di incidente stradaleRead More

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: incidente stradale, rivalsa Inps, sinistro stradale

Anticipo Tfr/Tfs: dal 18 novembre 2020 è possibile presentare domanda

compravendita e mutuo

22/01/2021 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Dal 18 novembre è possibile richiedere la certificazione INPS del diritto all’anticipo del TFR/TFS. La domanda di quantificazione del Trattamento di Fine Servizio e del TFR online, ai fini dell’anticipo finanziario, potrà essere inoltrata anche dai patronati. La certificazione dell’INPS è l’ultimo passaggio che serve per poter richiedere in banca un anticipo del tfr fino a 45mila euro sulla propria liquidazione. In questo articolo vedremo quali sono le istruzioni per la domanda e tutte le …

Anticipo Tfr/Tfs: dal 18 novembre 2020 è possibile presentare domandaRead More

Archiviato in:Lavoro Contrassegnato con: tfr, tfs

Difetti strutturali dell’immobile: quando posso chiedere i danni al venditore?

05/11/2020 da //  by Simone Falusi 1 commento

Ho acquistato una villetta singola 11 anni fa, ora dopo averla messa in vendita, grazie al probabile acquirente scopro che quello che sembrava un semplice danno al rivestimento del bagno è in realtà uno scollamento di parte della casa cioè di quella parte che é stata aggiunta in un secondo tempo. A detta dell'ingegnere ciò richiederà un intervento di consolidamento per mette tutto in sicurezza. Posso ancora richiedere un risarcimento al venditore che non mi aveva segnalato la cosa? 1. La …

Difetti strutturali dell’immobile: quando posso chiedere i danni al venditore?Read More

Archiviato in:Contratti, Proprietà e Condominio Contrassegnato con: compravendita, responsabilità venditore, Vizi e difetti, vizi immobile

Sono costretto ad accettare dalla concessionaria una vettura diversa da quella scelta?

02/11/2020 da //  by Simone Falusi 2 commenti

Una settimana fa ho dato una caparra per fermare un auto, presso una concessionaria. Dopo qualche giorno mi chiamano per dirmi che il colore che avevo scelto non c'è più: quindi mi dicono che devo scegliere un altro colore, tra il nero e il grigio, per avere la macchina nei tempi pattuiti. E in più aggiungere 600€ per il colore metallizzato.A quel punto ho chiesto la restituzione della caparra, ma mi è stato risposto che non è possibile, che loro possono solamente venirci in contro con una …

Sono costretto ad accettare dalla concessionaria una vettura diversa da quella scelta?Read More

Archiviato in:Contratti Contrassegnato con: auto, autovettura, concessionaria

Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?

25/10/2020 da //  by Simone Falusi 5 commenti

Ho convissuto per 6 mesi a casa del mio ex ragazzo, casa di sua proprietà che però ho contribuito a ristrutturare ed ammobiliare. La relazione ora è finita e gli ho chiesto indietro la metà dei soldi dei mobili (le ricevute di pagamento sono state emesse a nome suo, ma gli importi sono stati pagati a metà tramite bancomat, dunque c'è tracciabilità dei pagamenti); lui però non vuole darmeli perché sostiene che durante la mia permanenza in casa non ho pagato l'affitto e quindi stiamo pari. La mia …

Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?Read More

Archiviato in:Famiglia Contrassegnato con: convivenza more uxorio, coppia di fatto, obbligazione naturale, restituzione

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 47
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Sara gentile su Richiesta copia della sentenza di separazione
  • Sergio Maggi su Locazione: a chi spetta riparare la serranda?
  • Daniela su Prescrizione del credito e prescrizione dell’ipoteca
  • Simone Falusi su Prescrizione del credito e prescrizione dell’ipoteca
  • Federico su Prescrizione del credito e prescrizione dell’ipoteca
  • Letizia su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?
  • Serena su Vendita dell’immobile locato e restituzione del deposito cauzionale.
  • Maria Rosa Bertolotti su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Bandaband su Paga i danni al figlio il padre che si disinteressa da sempre del figlio naturale
  • Maria Bertolucci su I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}