• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Blog

Infiltrazioni di acqua: l’inquilino può chiedere i danni al condominio?

30/07/2024 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve, vivo in affitto in un appartamento dove si sono verificate delle infiltrazioni di acqua dal tetto condominiale, dopo alcuni lavori da parte di un’impresa. Ho segnalato varie volte la cosa all’amministratore, ma il problema non viene risolto. Cosa posso fare? Responsabilità del condominio L'art. 2051 c.c. stabilisce che "ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia salvo che provi il caso fortuito". Il concetto di custodia va oltre la semplice detenzione …

Infiltrazioni di acqua: l’inquilino può chiedere i danni al condominio?Read More

Archiviato in:Locazioni, Proprietà e Condominio, Risarcimento danni Contrassegnato con: infiltrazioni, inquilino, Risarcimento danni

Separazione e assegnazione della casa: il destino del deposito cauzionale

pignoramento stipendio

04/06/2024 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Sono il locatore di una casa in affitto dal 2021, il contratto 4 + 4 è intestato a una coppia di conviventi(non sposati) con una bambina, dopo separazione il giudice con sentenza ha lasciato la casa a lei con la bambina, che pagherà tutto il canone. Ora dovrò comunicare all'agenzia delle entrate che l'unica conduttrice del canone rimane lei. Adesso però lui mi ha chiesto l'intera caparra indietro, 2000 euro, che lui mi aveva versato con bonifico dal suo conto intestato solo a lui, devo …

Separazione e assegnazione della casa: il destino del deposito cauzionaleRead More

Archiviato in:Locazioni, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: affitto, caparra, deposto cauzionale, locazione

Ipoteca successiva al contratto preliminare

25/03/2024 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Sono in procinto di effettuare il rogito di un'immobile. Il 27 dicembre ho effettuato un preliminare d'acquisto con relativa trascrizione notarile di dell'immobile. il 20 di questo mese il notaio mi comunica che è stata posta un'ipoteca sulla casa, tranquillizzandomi però dicendo che questo non precludeva in nessun modo l'acquisto perchè trascritta dopo il nostro compromesso. Mi ha ripetuto parecchie volte di non preoccuparmi perchè la legge è dalla nostra parte e nessuna terza parte può …

Ipoteca successiva al contratto preliminareRead More

Archiviato in:Contratti, Ipoteca Contrassegnato con: cotratto preliminare, Ipoteca

Rischio allegamento della casa e recesso dal contratto preliminare

allagamento

22/03/2024 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buonasera, sto acquistando una casa in campagna ( caparra già versata), ma oggi dopo 2 gg di pioggia ho visto che si crea un vero e proprio fiume adiacente la casa con pericolo che entri in casa l’acqua del suddetto . La cosa è stata taciuta, se piovesse un altro giorno sicuremnte il suddetto “ fiume” si allargherebbe sicuramente il piano terra. Può essere considerato un vizio grave? E procedere all’annullamento dell’accordo? Grazie mille La garanzia a carico del venditore per i vizi della …

Rischio allegamento della casa e recesso dal contratto preliminareRead More

Archiviato in:Contratti, Proprietà e Condominio Contrassegnato con: recesso contratto, risoluzione contratto, vizi immobile

Cosa non può fare un investigatore privato

20/11/2023 da //  by Guest Post Lascia un commento

La professione dell’investigatore privato è lontana da ciò a cui le serie tv ci hanno sempre abituato. Perché se è vero che la sua attività serve a risolvere precise questioni legali o familiari, è anche vero che non è sempre tutto possibile come spesso errando pensiamo. È necessario sapere, infatti, che un investigatore privato non può fare tutto quello che gli passa per la mente, anzi ha dei limiti ben precisi che deve conoscere prima di iniziare a svolgere la professione. I motivi per i …

Cosa non può fare un investigatore privatoRead More

Archiviato in:Guest Post

Furto nell’appartamento affittato. Chi paga i danni all’inquilino?

Furto abitazione

06/11/2023 da //  by Simone Falusi 1 commento

Nell appartamento che ho prenotato e pagato online, durante la mia assenza si sono introdotti dei ladri , rubando documenti, passaporto, soldi in contanti , carta di credito e altri piccoli oggetti.Al mio rientro ho trovato la porta di ingresso della stanza demolita , non si trattava di una porta di sicurezza ma una porta con solo codice elettrico per accedere ( non blindata ). Il proprietario ha risposto subito dandomi un altro appartamento disponibile e per lui la questione è chiusa qui.Ora, …

Furto nell’appartamento affittato. Chi paga i danni all’inquilino?Read More

Archiviato in:Locazioni, Risarcimento danni Contrassegnato con: Furto, locazione

Chi rompe paga… ma i cocci NON sono suoi

03/11/2023 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buongiorno,se una persona rompe un oggetto e poi risarcisce il danno per intero, in modo da ricomprarlo nuovo, il danneggiante diventa "legalmente" proprietario di quell'oggetto e il danneggiato è tenuto a darglielo?Dal famoso detto chi rompe paga ed i cocci sono i suoi...Grazie, Massimo Il giurista Francesco Galgano, nel suo divertente libretto "Il rovescio del diritto" (ed. Giuffrè, 1991), muovendo dalla considerazione che nel mondo tutte le cose hanno un diritto ed un rovescio, si …

Chi rompe paga… ma i cocci NON sono suoiRead More

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: Risarcimento danni

Subentro nel contratto di locazione a seguito della separazione dei coniugi: si pagano le imposte?

subentro contratto locazione

02/11/2023 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buongiorno abbiamo fatto il divorzio e la casa in cui siamo in affitto sono rimasta io con minore. Ora devo fare il subentro: l'agenzia delle entrate mi dice di pagare i 67 euro, devo pagare o divorzio non si paga per effetto di ex legge. La legge sulle locazioni (Legge 392/1978 art. 6) prevede l’ipotesi della successione di un coniuge all’altro nel contratto nel caso di separazione o divorzio. In particolare, quando uno solo dei coniugi sia il titolare del contratto di locazione della …

Subentro nel contratto di locazione a seguito della separazione dei coniugi: si pagano le imposte?Read More

Archiviato in:Locazioni, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: divorzio, locazione, separazione, subentro

Domanda congiunta di separazione divorzio: adesso di può

31/10/2023 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Con l’ultima riforma del codice di procedura civile (d.lgs. 149/2022, c.d. Riforma Cartabia) è stata introdotta la possibilità di presentare contestualmente la domanda di separazione e quella di divorzio. Prima della riforma, occorreva presentare il ricorso per la separazione, attendere 6 mesi (in caso di separazione consensuale) o 12 mesi (in caso di separazione giudiziale) dopodiché era necessario presentare un ulteriore ricorso per avviare il procedimento di divorzio. Con la Riforma …

Domanda congiunta di separazione divorzio: adesso di puòRead More

Archiviato in:Separazione e Divorzio Contrassegnato con: divorzio, domanda congiunta separazione e divorzio, separazione

La sinergia tra diritto penale e marketing digitale in Italia: sfide e opportunità

19/07/2023 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Riceviamo e pubblichiamo dall'Avv. Andrea Abbondanza (*) Il diritto ed il marketing digitale in Italia In un'epoca in cui la tecnologia permea ogni aspetto della nostra vita, anche il settore legale deve adattarsi e sfruttare le opportunità offerte dal mondo digitale. Nonostante il diritto ed il marketing digitale possano apparire come due pianeti distanti, esiste tra essi una profonda sinergia. L'intersezione di questi due ambiti può generare interazioni inaspettate. Le …

La sinergia tra diritto penale e marketing digitale in Italia: sfide e opportunitàRead More

Archiviato in:Guest Post Contrassegnato con: diritto penale, marketing

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 50
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

separazione e divorzio
risarcimento danni
successioni ereditarie
impugnazione licenziamento

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Anonimo su Contatore del gas guasto: chi paga la verifica? Inquilino o proprietario?
  • Daniela su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Tiziana Gaudino su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • luigi su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • Giampaolo Ponte su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?
  • vincenzo tortora su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • vincenzo tortora enzo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Anonimo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Francesco su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • LUIGIA BERNELLI su Contratto di acquisto auto e ripensamento

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2025 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}