• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Locazione ed esonero di responsabilità del locatore

Ti trovi qui: Home / Locazioni / Locazione ed esonero di responsabilità del locatore

10/03/2009 da //  by Simone Falusi 1 commento

casaBuongiorno,
sto per stipulare un contratto di locazione in qualità di conduttore. La bozza prevede un articolo che recita “- Esonero da responsabilità – Il conduttore è costituito custode delle unità immobiliari locate ed esonera espressamente il locatore da ogni responsabilità per danni diretti od indiretti che potessero derivargli da fatto doloso e colposo del custode, d’altri inquilini o di terzi in genere,nonché per danni che venissero provocati da scassi, rotture o manomissioni per tentato o consumato furto. Il locatore è esonerato da ogni responsabilità per danni derivanti da eventuale sospensione dei servizi. Il locatore resta, altresì, espressamente esonerato da ogni responsabilità per tutti i casi fortuiti, ordinari e straordinari, ed in particolare per quelli causati da incendi e scoppi, infiltrazioni d’acqua anche piovosa, dal trasudo d’umidità, da nubifragi, allagamenti, rotture e rigurgiti di fogne e tubazioni, e per avarie agli impianti elettrici, del gas e di qualsiasi altro impianto esistente nei locali concessi in locazione”.
Le chiedo quale è la giusta ripartizione delle responsabilità in merito ai fatti elencati nell’articolo tra il conduttore e il locatore.
Grazie mille,
Filomena

Risposta: sostanzialmente la clausola riproduce, anche se in maniera non chiarissima, delle disposizioni normative. Non capisco l’espressione “ordinari e straordinari” riferito al caso fortuito: il caso fortuito è un evento imprevedibile ed inevitabile. Secondo il prevalente orientamento giurisprudenziale, elementi caratterizzanti del fortuito sono, infatti,  l’imprevedibilità e l’assoluta inevitabilità che vanno individuate non in astratto, ma in relazione a tutte le circostanze del caso concreto. Il caso fortuito esclude la resposabilità dell’agente. Quindi la distinzione “ordinari e straordinari” non mi pare abbia senso e la farei togliere.

Con riferimenti ai possibili danni descritti nella clausola, dunque, va detto che se tali danni sono prodotti dalla struttura originaria della cosa locata, vige il principio che sussiste in capo al proprietario locatore la presunzione di responsabilità – che si ricollega all’obbligo, imposto dall’art. 1575 c.c., di consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione e di conservarla in condizioni che la rendano idonea all’uso convenuto – e che può essere vinta dal locatore medesimo solo mediante la prova dell’imputabilità dell’evento al fortuito.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: conduttore, diritti, doveri, esonero responsabilità, locatore, locazione, obblighi

Post precedente: « Vorrei acquistare un seminterrato con gravi problemi di umidità ….
Post successivo: Separazione: la casa dove abitare non può sceglierla il figlio »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. giuseppe

    06/10/2019 alle 16:29

    buongiorno volevo capire se esiste nel contratto di affitto 4+4
    la clausola:
    il conduttore esonera il locatore da ogni responsabilita’ nel caso si verificassero danni prodotti da umidita’, perdite,infiltrazioni o invasioni di acque qualunque ne sia la causa o la provenienza.
    Per patto espresso le spese del ripristino sono a carico del conduttore.
    Vi ringrazio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Felice Gambadauro su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Tony su Richiesta copia della sentenza di separazione
  • Giovanni su Laurea in Giurisprudenza oggi: ha senso un percorso online?
  • Gianluca su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • Gianluca su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • Marisa su E’ possibile il pignoramento sui beni del convivente del debitore?
  • Giuseppe su Consegna di un’autovettura non conforme a quella ordinata
  • giovanni su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Franco Amione su Prescrizione del credito e prescrizione dell’ipoteca
  • zorro su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Separazione e affidamento del figlio al padre

Buongiorno, vorrei sapere se un padre in una separazione giudiziale ha speranze …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii
Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2022 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.