Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Locazione: al conduttore spettano sempre gli interessi sulla cauzione

14/04/2015 da Simone Falusi 11 commenti

Locazione: al conduttore spettano sempre gli interessi sulla cauzione

cauzioneHo versato una cauzione specificata in contratto nel settembre del 1996 di lire 4.000.000. Lascerò l’appartamento il 30/04/2015. Quale dovrebbe essere la somma che dovrebbe ritornarmi? 

Solitamente nei contratti di locazione è inserita la clausola secondo cui l’inquilino, al momento della firma del contratto, deve versare nelle mani del locatore una somma a titolo di deposito cauzionale o cauzione (spesso indicata anche come ‘caparra’).

La funzione del deposito cauzionale è quella di garantire il locatore da possibili inadempimenti del conduttore o danni all’immobile. Quindi, al termine della locazione, se si riscontrano danni al fabbricato o nel caso in cui il conduttore non abbia pagato tutti i canoni, il locatore potrà legittimamente trattenere per sé la cauzione per riparare i danni fatti dall’inquilino o per compensarla con i canoni non pagati.

L’importo della cauzione non puo’ essere superiore a tre mensilità del canone. Questo importo è inoltre produttivo di interessi legali che debbono essere corrisposti al conduttore alla fine di ogni anno (così stabilisce l’art. 11 della legge 392/78, tutt’ora vigente).

Se gli interessi non sono stati corrisposti nel corso della locazione, devono essere versati all’inquilino alla fine del contratto. Si tenga, inoltre, presente che gli interessi sulla cauzione sono sempre dovuti, anche  in presenza di una clausola del contratto che esclude espressamente la produzione di interessi sulla cauzione. Tale clausola è sempre nulla e non pregiudica il diritto dell’inquilino di chiedere gli interessi sul deposito cauzionale versato.

Quindi, fatta questa breve premessa e supponendo che dal 1996 ad oggi il locatore non ti abbia pagato gli interessi, al momento del rilascio dell’immobile avrai diritto alla restituzione della cauzione versata nel settembre del 1996 (€ 2.065,83) maggiorata degli interessi maturati dal 1996 ad 30/4/2015 (€ 1.084,72). Il calcolo degli interessi può facilmente essere fatto attraverso applicazioni gratuite reperibili su internet, una di questa è raggiungibile a questo link

Aggiungo che gli interessi prodotti dal deposito cauzionale  non si prescrivono durante il rapporto di locazione: quindi anche se il contratto prosegue da molti anni, durante i quali gli interessi non sono mai stati mai pagati, il locatore non potrà eccepire la prescrizione. Quest’ultima, infatti, inizia a decorrere solo alla fine del contratto: terminato il contratto, l’inquilino ha 5 anni di tempo per richiedere gli interessi sulla cauzione. Solo se lascia decorrere inutilmente questo termine, perde il diritto ad esigere la restituzione degli interessi maturati sulla cauzione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: affitto, caparra, Deposito cauzionale, interessi

Commenti

  1. Anonimo dice

    13/09/2019 alle 18:07

    Il libretto al portatore non solo
    Non ha fruttato interessi ma si è pure mangiato il capitale. Come devo fare?

    Rispondi
    • Simone Falusi dice

      13/09/2019 alle 18:27

      Alla fine della locazione se il conduttore ha adempiuto a tutte le obbligazioni devi comunque restituire l’intero deposito cauzionale versato dallo stesso all’inizio del rapporto, maggiorato degli interessi legali (se questi non sono stati corrisposti annualmente)

      Rispondi
  2. Gaetana dice

    02/06/2019 alle 20:26

    Gli interessi sulla cauzione vanno aggiunti al capitale per tutti gli anni della locazione ( ricapitalizzati) ? E vanno anche maggiorati tenendo conto del costo della vita ?Grazie

    Rispondi
  3. Gaetana Mastromatteo dice

    02/06/2019 alle 20:24

    Gli interessi sulla cauzione vanno aggiunti al capitale per tutti gli anni della locazione ( ricapitalizzati) ? E vanno anche maggiorati tenendo conto del costo della vita ?Grazie

    Rispondi
  4. Carla dice

    20/02/2017 alle 9:45

    Buongiorno,
    La proprietaria si rifiuta di pagarmi gli interessi legali sul deposito cauzionale dopo la mia uscita dall’appartamento. Come posso farmeli pagare ?

    Rispondi
  5. Claudia Campagnoli dice

    13/07/2016 alle 19:38

    Buonasera, gli interessi legali sulla cauzione devono essere corrisposti anche se sul contratto c’è scritto esplicitamente che si tratta di interessi bancari? c’è una differenza in questo caso?
    Grazie per l’attenzione,
    Claudia campagnoli

    Rispondi
    • Simone Falusi dice

      13/07/2016 alle 21:46

      Il deposito cauzionale produce sempre interessi legali, quelli cioè il cui tasso è fissato dallo Stato (oggi un misero 0,5%). Gli interessi bancari rappresentano invece il corrispettivo pagato alla banca per avere ricevuto una somma di denaro, oppure riconosciuto dalla banca sulle somme depositate sul conto corrente o conto di deposito. Quest’ultimi interesse possono quindi variare da banca a banca.

      Rispondi
  6. Anonimo dice

    14/03/2016 alle 21:30

    POSSO CHIEDERE GLI INTERESSI LEGALI ANCHE PRIMA DI LASCIARE L’APPARTAMENTO? TENGA PRESENTE CHE VIVO IN QUESTA CASA DAL 1993 ED ANCORA RIMANGO AD ABITARE. IL PROPRIETARIO NON MI HA MAI LIQUIDATO GLI INTERESSI IN QUESTI ANNI ED ERO INTENZIONATO A CHIEDERGLI IL SALDO ALMENO FINO AL 31/12/2015 GRAZIE

    Rispondi
    • Simone Falusi dice

      16/03/2016 alle 8:49

      Gli interesse sulla cauzione devono essere corrisposti al conduttore alla fine di ogni anno.

      Rispondi
      • Stefano Caciagli dice

        08/11/2019 alle 15:36

        Scusi ma visto il mio caso sono solo 6 euro posso non chiederli visti i buoni rapporti ?

        Rispondi
  7. letizia imprescia dice

    18/02/2016 alle 17:32

    salve,avrei necessità di capire con lei se le regole degli interessi sulla cauzione negli affitti è applicata solo ai contratti 4+4 o per tutti i tipi di contratti di locazione (pochi e mesi, un anno e poi di 4+4) Quando sono entrata nell’appartamneto ho avuto un contratto di pochi mesi che si è rinnovato per un anno e poi per 4 anni, durante il rinnovo non è stata restituita la caparra con gli interessi e non è stata integrata con l’aumento della quota d’affitto che invece avveniva per le mensilità. Se ho versato di caparra 650 euro quanto mi dovrebbe spettare lasciando a fine febbraio?
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Francesco su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Costanza su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • PAOLO su Indennità per la perdita dell’avviamento commerciale
  • diego su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • giovanni su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.639.380 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.