Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Tu sei qui: Home / Locazioni / Impianti non funzionanti nella casa affittata

07/11/2007 da Simone Falusi Lascia un commento

Impianti non funzionanti nella casa affittata

Gent.le avv. Falusi,

sono conduttrice dall’1 settembre di quest’anno di un monolocale di nuova realizzazione in forza di un contratto concordato, che pone a mio carico le spese condominiali e di utenze. Tuttavia, a differenza dell’impianto di riscaldamento che è già attivo in quanto centralizzato, sin dall’inizio della locazione ad oggi sono nell’impossibilità di usufruire dell’impianto gas uso cucina: dopo due tentativi di attivazione non andati a buon fine da parte dell’ente erogatore e motivati dalla proprietà con un’ erronea indicazione del n. di contatore posto a servizio del monolocale,la ditta che aveva installato l’impianto, ancora nuovo, riconosce l’esistenza di una perdita al tubo del gas e pertanto manifesta l’esigenza di effettuare lavori di riparazione delle tubature all’interno dell’immobile.

Posto che i lavori potrebbero essere anche inferiori ai 20 gg e che per la richiesta di attivazione dell’utenza gas uso cucina (la terza) sono richiesti ulteriori 10 gg lavorativi dalla richiesta, Le chiedo se per i danni ed i disagi subiti e che dovrò ancora affrontare, posso rifiutarmi di corrispondere il prox canone locativo a fronte dell’inidoneità dell’immobile a garantirmi il suo pieno godimento.

6/11/2007 – Maria

RISPOSTA. Secondo un orientamento della Corte di Cassazione, in tema di locazione di immobili, partendo dal presupposto che il pagamento del canone costituisce la principale e fondamentale obbligazione del conduttore, a questi non è consentito astenersi dal versare il corrispettivo o di determinare unilateralmente il canone nel caso in cui si verifichi una riduzione o una diminuzione del godimento del bene, anche quando si assuma che tale evento sia ricollegabile al fatto del locatore e ciò perché la sospensione totale o parziale dell’adempimento di detta obbligazione, ai sensi dell’art. 1460 c.c. è legittima soltanto quando venga completamente a mancare la prestazione della controparte.
Vi e’ pero’ un secondo orientamento della Suprema Corte che non condivide il principio sopra esposto, poiché esso porta ad escludere l’applicabilità dell’eccezione di cui all’
art. 1460 in ipotesi di inesatto adempimento. In sintesi sostiene la Cassazione se il conduttore ha, in ogni caso, continuato a godere dell’immobile, per quanto lo stesso presentasse vizi, e quindi ha ricevuto la prestazione, per quanto nei termini predetti, non può lo stesso sospendere l’intera sua prestazione, perché in questo caso mancherebbe la proporzionalità tra i due inadempimenti: se residua pur sempre un godimento dell’immobile da parte del conduttore, nonostante i vizi della cosa locata imputabili al locatore, non è giustificabile il rifiuto di prestazione dell’intero canone, potendo giustificarsi solo una riduzione dello stesso proporzionata all’entità del mancato godimento.

Nel caso di specie il locatore si è certamente reso inadempiente all’obbligazione di consegnare al conduttore la cosa in buono stato di manutenzione e, pertanto, e tenuto a provvedere agli interventi necessari per eliminare i difetti. Il conduttore avrà diritto ad una riduzione del canone per tutto il tempo in cui non ha potuto godere pienamente dell’appartamento e, quindi, dalla data di inizio della locazione fino all’attivazione dell’utenza gas.

Quindi, concludendo, non e’ possibile per il conduttore che continua ancora ad abitare l’immobile omettere il pagamento dei canoni; tuttavia il conduttore ha diritto ad una riduzione dei canoni proporzionata al mancato godimento della casa.

Giacché si parla di “perdite di gas” aggiungo infine che se ciò espone a serio pericolo la salute del conduttore, questi può ottenere in ogni caso la risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 1580 c.c.

Avv. S. Falusi

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Condividi su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Articoli correlati:

Archiviato in: Locazioni Etichettato con:conduttore, difetto, impianto, locazione, vizio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

Invia un quesito al blog

Invia un quesito al blog

Iscriviti al blog

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post e dei contenuti speciali riservato agli iscritti.

È GRATIS e senza Spam!

Le guide di Avvocatoblog

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la … Continua...

Indennità per la perdita dell’avviamento commerciale

Gestisco un bar aperto da circa 9 anni, in un piccolo paese di 10000 abitanti. … Continua...

Risarcimento danni: quanto tempo occorre perché l’assicurazione faccia un’offerta?

Salve, dopo un incidente ho riportato una frattura della vertebra L1. Da 38 … Continua...

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii
Subscribe in a reader

Statistiche del Blog

  • 1.019.755 click

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Informativa privacy newsletter
  • Cookies policy

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • LinkedIn

Copyright © 2018 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.