• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Furto nell’appartamento affittato. Chi paga i danni all’inquilino?

Home » Furto nell’appartamento affittato. Chi paga i danni all’inquilino?

06/11/2023 da //  by Simone Falusi 1 commento

Nell appartamento che ho prenotato e pagato online, durante la mia assenza si sono introdotti dei ladri , rubando documenti, passaporto, soldi in contanti , carta di credito e altri piccoli oggetti.
Al mio rientro ho trovato la porta di ingresso della stanza demolita , non si trattava di una porta di sicurezza ma una porta con solo codice elettrico per accedere ( non blindata ). Il proprietario ha risposto subito dandomi un altro appartamento disponibile e per lui la questione è chiusa qui.
Ora, mi domando, chi risponde però dei furti a me provocati ? Grazie mille

La legge prevede che l’inquilino/conduttore diventa custode dell’appartamento locato e, in quanto custode, deve avere la stessa diligenza e cura del proprietario, rispondendo dei danni che si verificano a carico dell’immobile o dell’arredamento di proprietà del locatore, a meno che non provi che questi sono avvenuti per fatti e cause a lui non imputabili.

Nel caso da te descritto, l’effrazione della porta di ingresso esclude una tua responsabilità, quale custode, dei danni arrecati ai beni di proprietà del locatore.

D’altra parte non sussiste neppure una responsabilità del locatore per il furto dei tuoi beni, del quale potranno essere chiamati a rispondere soltanto gli autori del furto.

Archiviato in:Locazioni, Risarcimento danni Contrassegnato con: Furto, locazione

Post precedente: « Chi rompe paga… ma i cocci NON sono suoi
Post successivo: Cosa non può fare un investigatore privato »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. antonino spisani

    17/11/2023 alle 21:17

    io penso che nel caso in questione i soli responsabili sono scappati e quindi con loro sono scappati pure i colpevoli, però il proprietario secondo me se mette in affitto una casa dovrebbe garantire la sicurezza, è come uno che affitta una macchina ……. forse

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • fiorenzo bisogno su Locazione: a chi spetta riparare la serranda?
  • antonino spisani su Furto nell’appartamento affittato. Chi paga i danni all’inquilino?
  • Antonella Colapietro su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?
  • Sara gentile su Richiesta copia della sentenza di separazione
  • Sergio Maggi su Locazione: a chi spetta riparare la serranda?
  • Daniela su Prescrizione del credito e prescrizione dell’ipoteca
  • Simone Falusi su Prescrizione del credito e prescrizione dell’ipoteca
  • Federico su Prescrizione del credito e prescrizione dell’ipoteca
  • Letizia su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?
  • Serena su Vendita dell’immobile locato e restituzione del deposito cauzionale.

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}