Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Immissioni di fumo dalla pizzeria

30/04/2009 da Simone Falusi Lascia un commento

Immissioni di fumo dalla pizzeria

fumi-pizzeriaGentile avvocato,vi espongo il mio problema.
Vivo in un appartamento in affitto ,al primo piano. Sotto l’appartamento c’è un panificio(da qualche mese è anche pizzeria paninoteca ). Il problema è che i fumi che produce questa pizzeria (frittura ecc.) entrano nella mia veranda abitabile attraverso la canna fumaria, dove ci sono anche i tubi della mia caldaia. Ho esposto il problema sia alla pizzeria che al mio proprietario. Il proprietario della pizzeria dice che lui è a norma e che il problema deve risolverlo il mio proprietario, staccando i tubi della mia caldaia dalla canna centrale e creare una a parte. 
Il mio proprietario non ne vuole sapere di affrontare questa spesa.
Nel frattempo io subisco il grave disagio, dovendo vivere segregato in casa senza la possibilità di aprire una persiana. A questo punto le chiedo gentilmente: posso annullare il contratto senza dare i sei mesi di preavviso? Oppure:posso trattenere il pagamento della pigione fino a quando il proprietario mi risolve il problema?

Risposta: in questa sede non possiamo che rispondere in termini generali al quesito posto, rilevando che la protezione della proprietà da immissioni è concessa dall’ art. 844 cod. civ. anche nei rapporti tra condomini di uno stesso edificio quando uno di essi, dà luogo ad immissioni moleste e dannose nella proprietà di altro condomino. L’art. 844 c.c. prevede che “Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi. Nell’applicare questa norma l’autorità giudiziaria deve contemperare le esigenze della produzione con le ragioni della proprietà. Può tener conto della priorità di un determinato uso“.

Quanto al rapporto tra locatore e conduttore, l’art. 1585 2°comma cod.civ. dispone che il locatore non è tenuto a prestare garanzia al conduttore per molestie di fatto arrecate da terzi, quali le immissioni di rumori o fumi, a fronte delle quali lo stesso conduttore può agire in nome proprio contro il terzo.

Ciò, tuttavia, non esclude che la possibilità per il locatore di agire contro il terzo autore delle immissioni  per chiedere il risarcimento del danno per la lesione del credito in caso di risoluzione del contratto di locazione.

Infatti, nel caso di molestie di fatto arrecate al conduttore dell’immobile e tali da pregiudicare il normale godimento dell’immobile da parte dello stesso conduttore, quest’ultimo, anziché continuare a detenere il bene e ad agire in giudizio contro il terzo, può risolvere la locazione con l’accordo del locatore.

In tale caso il locatore potrà  agire in giudizio contro il terzo ai sensi dell’art. 2043 c.c. per chiedere il risarcimento del danno per la lesione del credito costituito dal mancato incasso dei canoni di locazione non percepiti (Cass. 7 febbraio 2006 n. 2530).

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: fumi, Immissioni, locazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Davide su Locazione: a chi spetta riparare la serranda?
  • antonino spisani su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Francesco su L’ estinzione dell’ipoteca dopo 20 anni e la sua cancellazione
  • Pisana Giuseppina su Come si calcola la parcella dell’avvocato?
  • Nunzio Francesco Michele su Sono costretto ad accettare dalla concessionaria una vettura diversa da quella scelta?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.671.747 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.