Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Vorrei pagare l’affitto ma non ci riesco: come posso evitare lo sfratto

06/02/2018 da Simone Falusi 1 commento

Vorrei pagare l’affitto ma non ci riesco: come posso evitare lo sfratto

fondi-sfratto

Io ho una situazione di emergenza che riguarda il mio contratto di locazione. Premetto che sono moroso per difficoltà lavorative. Il fatto è che vorrei pagare il canone ma non riesco essendo padre di 2 bambini le spese sono alte, lavoro solo io e la mia convivente si occupa dei bambini. Con il mio padrone abbiamo già parlato e sinceramente mi è venuto incontro però adesso anche lui (giustamente) mi chiede una soluzione che io non ho. Cosa posso fare? Sono preoccupato per la mia famiglia e non vorrei finire sulla strada.

Purtroppo sono sempre di più le famiglie che non riescono a pagare i canoni di locazione. Quella dello sfratto per morosità è una vera e propria emergenza;  è un fenomeno in netto aumento a causa dell’impatto della crisi.

Dovresti per prima cosa verificare sei hai diritto ai contributi che lo Stato riconosce alle famiglie che non sono più in grado di pagare i canoni di locazione per varie ragioni; i contributi in questione sono erogati attraverso due appositi fondi:

  • Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli
  • Fondo Nazionale Sostegno all’Accesso alle Abitazioni in Locazione

a. Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli

Sulla base di specifici requisiti e previa domanda da parte dell’inquilino, è possibile accedere, a seconda della situazione in cui si trova la famiglia, ad un contributo economico che lo Stato, attraverso i Comuni, eroga alle famiglie per poter fare fronte al costo della locazione. Il contributo massimo erogabile è di 8.000 euro.

Il primo presupposto per accedere a questi contributi è che il conduttore si trovi in una situazione di morosità incolpevole, ovvero, quando a causa di un grave motivo, che non dipende dalla propria volontà, l’affittuario non riesce a pagare i canoni di locazione.

Per morosità incolpevole si intende quella situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo a ragione della perdita o consistente riduzione dei redditi del nucleo familiare dovuta a:

  • Licenziamento o riduzione dell’orario di lavoro,
  • Cassa integrazione;
  • Mancato rinnovo del contratto a tempo determinato;
  • Cessazione, per causa di forza maggiore, di attività lavorativa autonoma,
  • Infortunio o decesso di un componente della famiglia che concorreva al reddito del nucleo.

Questo Fondo opera solo nei Comuni ad alta tensione abitativa.



b. Fondo Nazionale Sostegno all’Accesso alle Abitazioni in Locazione

L’altra misura per aiutare gli inquilini in difficoltà e prevenire lo sfratto, è il Fondi per il sostegno e l’accesso alle abitazioni in locazione con cui si può richiedere un contributo affitto pari alla differenza tra il canone di locazione per un alloggio di residenza popolare ed il canone di affitto pagato per la propria abitazione

I requisiti per il 2018 per l’accesso a questi contributi sono i seguenti:

  • Avere un ISEE 2018 al di sotto di 26mila euro;
  • Nessun componente del nucleo familiare deve avere la proprietà, usufrutto, uso o abitazione di un immobile fruibile nella stessa provincia;
  • Aver ricevuto l’atto di convalida di sfratto per morosità;
  • Aver registrato regolarmente il contratto di affitto;
  • L’Abitazione non deve essere di lusso/pregio, per cui non deve rientrare nelle seguenti categorie catastali A1, A8, A9;
  • Richiesta residenza di almeno 1 anno nella casa in affitto per la quale si è ricevuto lo sfratto;
  • Avere cittadinanza italiana o UE, se extracomunitaria occorre essere in possesso del permesso di soggiorno CE;
  • Criterio preferenziale a parità di requisiti e in vista dell’esaurimento risorse: la presenza nel nucleo familiare di un minore, over 70 o di un invalido almeno al 74%, familiare in carico ai servizi sociali o alle ASL.
  • Priorità: per gli inquilini con sfratto esecutivo per morosità che stipulano un nuovo contratto di affitto a canone concordato.

Per richiedere i contributi erogati da questi Fondi devi rivolgerTi al Comune di tua residenza.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: contributi, fondo antisfratto, sostegno

Commenti

  1. Fabio dice

    25/09/2018 alle 13:04

    Vorrei chiedere un informazione ho sempre pagato l’affitto per 8 anni a una settimana prima della scadenza dei 8 anni mi dice in proprietario che non mi rinnova più il contratto. Però devo dire che lui a una ricevuta di un telegramma che mi è stata inviata 6 mesi prima che io non ho mai saputo ne ritirato cosa potrei fare grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Davide su Locazione: a chi spetta riparare la serranda?
  • antonino spisani su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Francesco su L’ estinzione dell’ipoteca dopo 20 anni e la sua cancellazione
  • Pisana Giuseppina su Come si calcola la parcella dell’avvocato?
  • Nunzio Francesco Michele su Sono costretto ad accettare dalla concessionaria una vettura diversa da quella scelta?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.672.789 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.