• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Vorrei pagare l’affitto ma non ci riesco: come posso evitare lo sfratto

Home » Vorrei pagare l’affitto ma non ci riesco: come posso evitare lo sfratto

06/02/2018 da //  by Simone Falusi 1 commento

fondi-sfratto

Io ho una situazione di emergenza che riguarda il mio contratto di locazione. Premetto che sono moroso per difficoltà lavorative. Il fatto è che vorrei pagare il canone ma non riesco essendo padre di 2 bambini le spese sono alte, lavoro solo io e la mia convivente si occupa dei bambini. Con il mio padrone abbiamo già parlato e sinceramente mi è venuto incontro però adesso anche lui (giustamente) mi chiede una soluzione che io non ho. Cosa posso fare? Sono preoccupato per la mia famiglia e non vorrei finire sulla strada.

Purtroppo sono sempre di più le famiglie che non riescono a pagare i canoni di locazione. Quella dello sfratto per morosità è una vera e propria emergenza;  è un fenomeno in netto aumento a causa dell’impatto della crisi.

Dovresti per prima cosa verificare sei hai diritto ai contributi che lo Stato riconosce alle famiglie che non sono più in grado di pagare i canoni di locazione per varie ragioni; i contributi in questione sono erogati attraverso due appositi fondi:

  • Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli
  • Fondo Nazionale Sostegno all’Accesso alle Abitazioni in Locazione

a. Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli

Sulla base di specifici requisiti e previa domanda da parte dell’inquilino, è possibile accedere, a seconda della situazione in cui si trova la famiglia, ad un contributo economico che lo Stato, attraverso i Comuni, eroga alle famiglie per poter fare fronte al costo della locazione. Il contributo massimo erogabile è di 8.000 euro.

Il primo presupposto per accedere a questi contributi è che il conduttore si trovi in una situazione di morosità incolpevole, ovvero, quando a causa di un grave motivo, che non dipende dalla propria volontà, l’affittuario non riesce a pagare i canoni di locazione.

Per morosità incolpevole si intende quella situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo a ragione della perdita o consistente riduzione dei redditi del nucleo familiare dovuta a:

  • Licenziamento o riduzione dell’orario di lavoro,
  • Cassa integrazione;
  • Mancato rinnovo del contratto a tempo determinato;
  • Cessazione, per causa di forza maggiore, di attività lavorativa autonoma,
  • Infortunio o decesso di un componente della famiglia che concorreva al reddito del nucleo.

Questo Fondo opera solo nei Comuni ad alta tensione abitativa.



b. Fondo Nazionale Sostegno all’Accesso alle Abitazioni in Locazione

L’altra misura per aiutare gli inquilini in difficoltà e prevenire lo sfratto, è il Fondi per il sostegno e l’accesso alle abitazioni in locazione con cui si può richiedere un contributo affitto pari alla differenza tra il canone di locazione per un alloggio di residenza popolare ed il canone di affitto pagato per la propria abitazione

I requisiti per il 2018 per l’accesso a questi contributi sono i seguenti:

  • Avere un ISEE 2018 al di sotto di 26mila euro;
  • Nessun componente del nucleo familiare deve avere la proprietà, usufrutto, uso o abitazione di un immobile fruibile nella stessa provincia;
  • Aver ricevuto l’atto di convalida di sfratto per morosità;
  • Aver registrato regolarmente il contratto di affitto;
  • L’Abitazione non deve essere di lusso/pregio, per cui non deve rientrare nelle seguenti categorie catastali A1, A8, A9;
  • Richiesta residenza di almeno 1 anno nella casa in affitto per la quale si è ricevuto lo sfratto;
  • Avere cittadinanza italiana o UE, se extracomunitaria occorre essere in possesso del permesso di soggiorno CE;
  • Criterio preferenziale a parità di requisiti e in vista dell’esaurimento risorse: la presenza nel nucleo familiare di un minore, over 70 o di un invalido almeno al 74%, familiare in carico ai servizi sociali o alle ASL.
  • Priorità: per gli inquilini con sfratto esecutivo per morosità che stipulano un nuovo contratto di affitto a canone concordato.

Per richiedere i contributi erogati da questi Fondi devi rivolgerTi al Comune di tua residenza.

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: contributi, fondo antisfratto, sostegno

Post precedente: « Come ottenere un documento legale direttamente on line
Post successivo: La legge sul biotestamento spiegata in 7 punti »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Fabio

    25/09/2018 alle 13:04

    Vorrei chiedere un informazione ho sempre pagato l’affitto per 8 anni a una settimana prima della scadenza dei 8 anni mi dice in proprietario che non mi rinnova più il contratto. Però devo dire che lui a una ricevuta di un telegramma che mi è stata inviata 6 mesi prima che io non ho mai saputo ne ritirato cosa potrei fare grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Giovanni su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Emanuela su Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?
  • Luigi Menichetti su Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma
  • eugenio lazzari su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Francesco Schiraldi su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?
  • Simmaco su Acquisto di un autoveicolo e recesso.
  • Giuseppe su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Simone Falusi su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}