• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto

Home » Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto

03/05/2019 da //  by Simone Falusi 5 commenti

Salve circa un anno fa ho preso in affitto un deposito per rimessare il mio camper e barca e qualche auto in mio possesso; la proprietà subito non ha voluto fare contratto (in nero) poi mi ha richiesto la stipula di un contratto, che io ho accettato, un contratto transitorio di un anno con clausola che alla scadenza lo avremo rinnovato con un 6+6 passato i 12 mesi + un mese (13 mesi pagati) mi hanno convocato dicendomi che rivolevano il deposito in dietro perchè non si sentivano sicuri nonostante io abbia sempre pagato in anticipo ( ho conservato tutte le ricevute ) da premettere che loro mi sub affittavano corrente (mi chiesero di istallare un sotto contatore e acconsentii) che ho regolarmente pagato (con ricevute di codeste) e dopo la comunicazione che dovevo sgomberare in una 10 di giorni mi sono un po allarmato ed ho scoperto che la proprietà è una società semplice e che non aveva mai registrato il contratto di locazione; come mi devo muovere siccome il costo del magazzino è un costo molto conveniente io non ho intenzione di perderlo.

Il contratto di locazione del vano ad uso deposito che hai stipulato non è assoggettato né alle norme di cui alla legge numero 431/1998 (che regola le locazioni ad uso abitativo) né a quelle di cui alla legge numero 392/1978 (sulle locazione commerciali, industriali, artigianali ecc); infatti il locale affittato come deposito non è a servizio di una tua attività commerciale, industriale, artigianale: solo in quest’ultima ipotesi, infatti, troverebbe applicazione l’art. 27 della legge 392/78 sulla durata legale del contratto.

Sul punto abbiamo già pubblicato un articolo che trovi nel box seguente.

Locazioni: l’affitto del locale ad uso deposito.

Quindi non applicandosi le disposizioni normative sopra citate, la durata del contratto non è soggetta a vincoli.

Al tuo contratto andranno pertanto applicate le norme del codice civile (art. 1571 e ss) e tali nome non prevedono vincoli sulla durata. In questo caso, dunque, la durata dell’affitto può essere liberamente stabilita dalle parti senza restrizione alcuna, nel senso che non esiste una durata minima o massima che il contratto deve avere.

La stessa libertà le parti contraenti hanno anche nella determinazione del canone di affitto.

In ragione di quanto detto non ha dunque senso parlare di “contratto transitorio” (che è un tipo di contratto che la legge prevede per altre ipotesi). Cio’ che hai stipulato è un contratto di locazione con una durata pattuita di un anno.

D’altra parte se il locatore si è obbligato a rinnovarti il contratto dopo la prima scadenza annuale, puoi fare falere questa assunzione di obbligazione per mantenere il deposito anche dopo la prima scadenza.

In ogni caso, il locatore non può cacciarti fino alla fine del contratto.

Ti consiglio comunque di portare il contratto che hai firmato da un avvocato e di fare intervenire quest’ultimo se il locatore insiste nel chiedere indietro il deposito.

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: affitto deposito

Post precedente: « Quando l’impresa edile usa materiali diversi da quelli del progetto edilizio
Post successivo: Locazione di un terreno ad uso deposito e durata del contratto »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giuseppe

    03/02/2023 alle 8:23

    Buongiorno,Il mio Caf mi ha stipulato un contratto di locazione di in magazzino di mia proprietà categoria (CO2) concordato con il conduttore dalla durata di anni 2+2, no per uso commerciale, ma per uso deposito di mezzi propri..volevo sapere se era possibile un tale contratto di tale durata.grazie

    Rispondi
    • Simone Falusi

      03/02/2023 alle 13:00

      Il tema è già stato affrontato qui: https://avvocatoblog.it/locazioni/durata-locazione-uso-deposito/

      Rispondi
      • Giuseppe

        09/02/2023 alle 19:19

        Grazie per la risposta..volevo sapere un ultima cosa, il cinque febbraio 2023 è scaduto il quadriennio del contratto 2+2..(no uso commerciale)stipulato il 5 febbraio 2019;non potendolo rinnovarlo più incquanto trascorsi 4 anni, posso stipulare un nuovo contratto con un canone diverso sempre di comune accordo col locatore ?.il mio Caf sta facendo un nuovo contratto di affitto uguale al primo cioè 2+2 ma col canone modificato..sta facendo bene? O pure bastava fare un ulteriore proroga trascorsi i quattro anni..grazie

        Rispondi
  2. Angelo

    15/01/2022 alle 18:44

    Ho un contratto di locazione transitorio (un anno)di prossima scadenza.L’affittuario può chiedere il diritto di prelazione, dopo la scadenza ,in caso di vendita a terzi?
    Preciso che tale possibilità era inserita nel contratto in essere
    Grazie

    Rispondi
  3. Claudia Ricci iamino

    22/04/2021 alle 7:08

    In un caso come quello citato sopra, quando il canone mensile è di euro 60 mensili quali obblighi fiscali ci sono? Registrazione, imposta?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Giovanni su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Emanuela su Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?
  • Luigi Menichetti su Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma
  • eugenio lazzari su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Francesco Schiraldi su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?
  • Simmaco su Acquisto di un autoveicolo e recesso.
  • Giuseppe su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Simone Falusi su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}