Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto

03/05/2019 da Simone Falusi Lascia un commento

Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto

Salve circa un anno fa ho preso in affitto un deposito per rimessare il mio camper e barca e qualche auto in mio possesso; la proprietà subito non ha voluto fare contratto (in nero) poi mi ha richiesto la stipula di un contratto, che io ho accettato, un contratto transitorio di un anno con clausola che alla scadenza lo avremo rinnovato con un 6+6 passato i 12 mesi + un mese (13 mesi pagati) mi hanno convocato dicendomi che rivolevano il deposito in dietro perchè non si sentivano sicuri nonostante io abbia sempre pagato in anticipo ( ho conservato tutte le ricevute ) da premettere che loro mi sub affittavano corrente (mi chiesero di istallare un sotto contatore e acconsentii) che ho regolarmente pagato (con ricevute di codeste) e dopo la comunicazione che dovevo sgomberare in una 10 di giorni mi sono un po allarmato ed ho scoperto che la proprietà è una società semplice e che non aveva mai registrato il contratto di locazione; come mi devo muovere siccome il costo del magazzino è un costo molto conveniente io non ho intenzione di perderlo.

Il contratto di locazione del vano ad uso deposito che hai stipulato non è assoggettato né alle norme di cui alla legge numero 431/1998 (che regola le locazioni ad uso abitativo) né a quelle di cui alla legge numero 392/1978 (sulle locazione commerciali, industriali, artigianali ecc); infatti il locale affittato come deposito non è a servizio di una tua attività commerciale, industriale, artigianale: solo in quest’ultima ipotesi, infatti, troverebbe applicazione l’art. 27 della legge 392/78 sulla durata legale del contratto.

Sul punto abbiamo già pubblicato un articolo che trovi nel box seguente.

Locazioni: l’affitto del locale ad uso deposito.

Quindi non applicandosi le disposizioni normative sopra citate, la durata del contratto non è soggetta a vincoli.

Al tuo contratto andranno pertanto applicate le norme del codice civile (art. 1571 e ss) e tali nome non prevedono vincoli sulla durata. In questo caso, dunque, la durata dell’affitto può essere liberamente stabilita dalle parti senza restrizione alcuna, nel senso che non esiste una durata minima o massima che il contratto deve avere.

La stessa libertà le parti contraenti hanno anche nella determinazione del canone di affitto.

In ragione di quanto detto non ha dunque senso parlare di “contratto transitorio” (che è un tipo di contratto che la legge prevede per altre ipotesi). Cio’ che hai stipulato è un contratto di locazione con una durata pattuita di un anno.

D’altra parte se il locatore si è obbligato a rinnovarti il contratto dopo la prima scadenza annuale, puoi fare falere questa assunzione di obbligazione per mantenere il deposito anche dopo la prima scadenza.

In ogni caso, il locatore non può cacciarti fino alla fine del contratto.

Ti consiglio comunque di portare il contratto che hai firmato da un avvocato e di fare intervenire quest’ultimo se il locatore insiste nel chiedere indietro il deposito.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: affitto deposito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • diego su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • giovanni su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • oscar del prete su Ritardo nella consegna dell’auto acquistata. Posso recedere dal contratto?
  • laura su Come faccio a sapere se la denuncia è stata archiviata o meno?
  • Graziano su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.631.922 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.