Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Coniugi separati: a chi spetta il recupero del deposito cauzionale?

15/10/2015 da Simone Falusi Lascia un commento

Coniugi separati: a chi spetta il recupero del deposito cauzionale?

In sede di separazione giudiziale, il giudice ha assegnato la casa coniugale a me in quanto collocataria delle nostre tre bambine. La casa coniugale era in affitto con contratto cointestato ad entrambi i coniugi, pertanto secondo la legge il contratto d’affitto ha cessato per il mio ex coniuge e ora è solo a mio nome. Dopo un ulteriore riduzione da parte del giudice dell’assegno di mantenimento per le bimbe, il canone d’affitto è diventato per me troppo oneroso, pertanto ho provveduto a trovare un altro appartamento. A chi spetta il recupero del deposito cauzionale?

Il deposito cauzionale, ovvero la somma che il conduttore consegna al locatore a garanzia dell’adempimento delle proprie obbligazioni all’inizio del contratto, deve essere restituita dal locatore al conduttore alla fine della locazione.

Un volta cessata la locazione, infatti, il locatore deve restituire al conduttore  la cauzione, maggiorata eventualmente degli interessi legali se questi non sono stati corrisposti durante la locazione. La restituzione è condizionata dal fatto che il conduttore non sia inadempiente, ovvero sia in regola con il pagamento dei canoni e non vi sono danni all’immobile.

Quindi, la cauzione deve essere restituita a te, in quanto, al momento della cessazione della locazione, tu eri il conduttore dell’immobile. Se il locatore non intende restituirti il deposito cauzione, puoi rivolgerti al giudice per ottenere una ingiunzione di pagamento nei confronti del locatore.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Telegram
  • Skype
  • Stampa
  • E-mail

Correlati

Archiviato in: Locazioni, Separazione e Divorzio Etichettato con:cauzione, Deposito cauzionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

Invia un quesito al blog

Iscriviti al blog

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post e dei contenuti speciali riservato agli iscritti.

Privacy e cookies policy

È GRATIS e senza Spam!

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Simone Falusi su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Luigi su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Jane su Come posso recuperare i riferimenti della sentenza di separazione personale?
  • Simone Falusi su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Simone Falusi su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii
Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.203.809 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • LinkedIn

Copyright © 2019 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.