Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Contratti utenze e dati catastali

16/06/2008 da Simone Falusi Lascia un commento

Contratti utenze e dati catastali

Salve,
sto per andare ad abitare un appartamento in affitto di nuova costruzione, il contatore Enel è già presente mentre i contatori di acqua e gas no. Dovendo far fare gli allacciamenti di elettricità, acqua e gas vorrei sapere:
– a chi spettano le spese?
– chi deve compilare le richieste di installazione dei contatori fornendo i dati catastali?
– esiste una legge che regolamenta queste cose? Mi può indirizzare verso il testo di legge?

16-6-2008 | Francesco (email)

RISPOSTA: in merito alle spese di allacciamento si è già risposto in un precedente post del 9/6/2008 (al quale si rinvia).
Per quanto riguarda l’obbligo di comunicazione dei dati catastali dell’immobile al momento della stipulazione del contratto con il gestore il riferimento normativo è costituito dall’articolo 1, comma 332, della Legge 30 dicembre 2004, n. 311 (Finanziaria 2005) , che ha modificato gli articoli 6 e 7 del DPR n. 605 del 1973, recante disposizioni relative all’anagrafe tributaria e al codice fiscale. In particolare, è stato introdotto l’obbligo per i soggetti che erogano i servizi di elettricità, acqua e gas di raccogliere e successivamente comunicare all’anagrafe tributaria i dati catastali degli immobili presso cui sono attivate le utenze, così come dichiarati dall’utente. Dal combinato disposto del nuovo articolo 6, primo comma, lettera g-ter e dell’articolo 7, comma 5, si desume che l’obbligo di comunicare il codice fiscale dei loro clienti, prima previsto unicamente per il settore dell’energia elettrica e per i servizi di acqua e gas, limitatamente alle utenze “business”è stato esteso anche ai soggetti che erogano i servizi idrici e del gas. Secondo la Circolare 44/2005 dell’Agenzia delle Entrate “L’obbligo di raccogliere e comunicare i dati catastali degli immobili serviti da utenze di elettricità, acqua e gas, previsto dall’articolo 7, comma 5, del DPR 605/1973, così come modificato dall’ articolo 1, comma 332, lettera b), della finanziaria 2005, è funzionale ad un’efficace azione di contrasto dei fenomeni evasivi ed elusivi, riferiti al settore immobiliare nel suo complesso. La comunicazione de qua, riferita alle più importanti tipologie di utenze, corrisponde all’esigenza di far emergere non solo le locazioni immobiliari non dichiarate o parzialmente dichiarate, ma anche tutte le eventuali attività economiche completamente sconosciute o sottofatturate. L’obbligo della comunicazione dei dati in esame grava anche sui soggetti diversi dal proprietario o dal titolare di un diritto reale, che abbiano attivato utenze sugli immobili dai medesimi posseduti o detenuti. Attese le finalità della norma, non può assumere alcun rilievo l’eventuale difficoltà, riscontrata da chi non sia proprietario, nel reperire e trasmettere i dati catastali all’ente erogatore”. In sostanza, quindi, anche il locatario dell’immobile che presenterà domanda di allacciamento al servizio di fornitura dei predetti servizi dovrà fornire i dati catastali, richiedendoli a propria volta al locatore o deducendoli dal contratto d’affitto che, a partire dal 1° gennaio 2005, deve contenere i dati censuari ai sensi dell’art. 1, comma 341, della medesima legge 311/2004.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in: Locazioni Etichettato con: utenze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

MANDACI LA TUA DOMANDA

Invia un quesito al blog

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Francesca su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • X su Contratto d’affitto per studenti fuori sede e recesso anticipato
  • Stefano Caciagli su Locazione: al conduttore spettano sempre gli interessi sulla cauzione
  • luca su Locazioni: l’affitto del locale ad uso deposito.
  • Tommaso su Separazione dei coniugi, assegnazione della casa familiare ed affidamento dei figli

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.408.164 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2019 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.