Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Come ottenere il riconoscimento dell’handicap

16/05/2017 da Simone Falusi Lascia un commento

Come ottenere il riconoscimento dell’handicap

come ottenere riconoscimento handicapLa legge 104/92 prevede una serie di agevolazioni di cui possono beneficiare le persone portatrici di handicap.

L’handicap è la situazione di svantaggio sociale che dipende dalla disabilità o menomazione e dal contesto sociale di riferimento in cui una persona vive (art. 3 comma 1, Legge 104/1992).

L’handicap viene considerato grave quando la persona necessita di un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione (art. 3 comma 3, Legge 104/1992).

In questo articolo ti spiegherò che cosa occorre fare per accedere alle prestazioni sanitarie e socio-assistenziali previste dalla legge a beneficio delle persone portatrici di handicap.

1. La domanda all’INPS

Il primo passo è quello di ottenere il riconoscimento dell’handicap da parte dell’Inps, a cui, pertanto, dovrà essere inoltrata la relativa domanda.

A questo scopo è necessario che il medico curante rilasci al soggetto interessato un certificato attestante l’handicap in capo al paziente. Sarà poi lo stesso medico ad inoltrare il certificato medico all’ente previdenziale.

In realtà sono abilitati a “certificare” solo quei medici che ne abbiano fatto richiesta, quindi, non tutti i medici di base possono provvedere ad espletare tale compito.

La domanda si propone unicamente per via telematica attraverso un apposito modello predisposto dall’Inps.

In risposta all’invio del certificato, il medico riceverà dall’Inps una ricevuta, contenente un codice identificativo, che consegnerà all’interessato.

A questo punto, il soggetto interessato, entro i successivi 90 giorni, dovrà provvedere, anche con l’aiuto di un patronato, ad inoltrare per via telematica, la domanda di riconoscimento dell’handicap, in cui deve includere il codice consegnatogli dal medico certificatore.

Con la stessa istanza, potranno attestarsi anche l’invalidità e l’inabilità, oltre che l’handicap.

La domanda può essere inviata on line attraverso il sito web dell’Inps, sia direttamente dall’interessato, che sia in possesso del codice Pin, sia attraverso un patronato. Il codice Pin può essere richiesto dall’interessato attraverso il sito web dell’Inps.

2. La visita medica

Successivamente all’invio della domanda, l’interessato sarà chiamato a sottoporsi ad una visita presso la Commissione medica, presente presso ogni Usl.

Se non in grado di recarsi autonomamente alla visita, potrà richiedere la prestazione a domicilio, purché ne faccia richiesta entro 5 giorni prima della data dell’appuntamento fissato per la visita, apportando giustificazioni idonee mediante certificato medico ad hoc.

Il periziando ha la possibilità di farsi assistere a proprie spese dal proprio medico di fiducia durante la visita presso la Commissione.

Il richiedente il riconoscimento dell’handicap, in caso di impedimento, può chiedere una nuova data di visita; se assente alla visita, verrà comunque nuovamente convocato.

La mancata presentazione anche alla successiva visita sarà considerata a tutti gli effetti come una rinuncia alla domanda, con perdita di efficacia della stessa.

3. Il verbale di riconoscimento o meno dell’handicap

Dopo avere terminato gli accertamenti sanitari la Commissione medica redige un verbale, contenente  l’esito dell’accertamento.

Il verbale può essere approvato o meno all’unanimità.

Nel primo caso, ovvero se la valutazione della Commissione dovesse essere adottata all’unanimità, allora tutti i benefici riconducibili all’accertamento (di invalidità civile o stato di handicap) inizieranno a decorrere immediatamente.

Se, invece, il verbale è approvato senza unanimità, il Responsabile del Centro Medico Legale dell’Inps potrà convalidarlo entro 10 giorni, o effettuare una nuova visita entro 20 giorni, anche avvalendosi della consulenza di uno specialista della patologia da verificare.

Indipendentemente dal momento dell’effettiva liquidazione delle provvidenze economiche e della concessione dei benefici assistenziali, l’ammontare delle provvidenze economiche sarà comunque calcolato sempre a partire dal mese successivo dalla presentazione della domanda.

Lo stato di handicap e/o d’invalidità o inabilità risultante dal verbale può, inoltre, essere:

a) soggetto a revisione: in tale ipotesi, l’interessato dovrà sottoporsi a un nuovo accertamento entro una data indicata nel verbale;

b) soggetto ad aggravamento: in questo caso, l’interessato potrà  richiedere l’ aggravamento, seguendo lo stesso procedimento per il riconoscimento dell’handicap.

4. La tutela giudiziale

Se la visita davanti alla Commissione medica non viene fissata entro tre mesi dalla presentazione della domanda, l’interessato può presentare una diffida all’Assessorato regionale competente che provvede a fissare la visita entro il termine massimo di 270 giorni dalla data di presentazione della domanda; se questo non accade, la domanda si intende respinta e si può ricorre al giudice ordinario.

L’interessato che intende contestare il verbale della Commissione medica, che non ha riconosciuto l’esistenza dell’handicap, o non l’ha riconosciuta nella misura richiesta, può ricorrere al Tribunale.

L’impugnazione del verbale della commissione medica si effettua, in primo luogo, attivando la procedura dell’Accertamento Tecnico Preventivo (A.T.P.) obbligatoria per le controversie in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, nonchè di pensione di inabilità e di assegno di invalidità.

Attraverso questo procedimento, da attivare entro 6 mesi dalla notifica del verbale, l’interessato, con l’assistenza obbligatoria di un avvocato, chiede al Tribunale la nomina di un medico-legale (C.T.U.) che provvederà a visitare nuovamente il soggetto stendendo una perizia.

Se questa perizia non viene contestata dalle parti (ricorrente e Inps) il Giudice omologa con decreto l’accertamento del requisito sanitario presentato nella relazione del CTU.

Se invece una delle parti dichiara di contestare le conclusioni del CTU, allora deve iniziare una causa vera e propria presso lo stesso Tribunale.

>> Richiedi una consulenza specifica su questo argomento

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lavoro Contrassegnato con: handicap, inps, invalidità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Francesco su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Costanza su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • PAOLO su Indennità per la perdita dell’avviamento commerciale
  • diego su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • giovanni su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.637.819 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.