• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Prescrizione del credito e prescrizione dell’ipoteca

Home » Prescrizione del credito e prescrizione dell’ipoteca

29/03/2021 da //  by Simone Falusi 4 commenti

Buongiorno,
avrei una domanda da porre: nel caso di trascrizione di ipoteca giudiziale su immobile (il titolo è stato ottenuto con il decreto ingiuntivo per un credito non incassato), è vero che la durata è di soli 10 anni, cioè la stessa del decreto ingiuntivo? e dopo tale occorre rinnovarla altrimenti spira?
grazie.

ll principio generale di prescrizione dell’ipoteca, contenuto nell’art. 2947 c.c. prevede che l’iscrizione ipotecaria conserva il suo effetto per venti anni dalla sua data. E questo effetto cessa se l’iscrizione non è rinnovata prima che scada detto termine.

Ma la durata ventennale dell’iscrizione ipotecaria riguarda solo gli effetti della pubblicità (iscrizione nei pubblici registri immobiliari) e si riferisce alla sola estinzione dell’ipoteca, che va necessariamente tenuta distinta sia dal termine di prescrizione del diritto garantito dall’ipoteca.

Nel tuo caso il termine di prescrizione del diritto di credito contenuto nel decreto ingiuntivo definitivo è di 10 anni: lo stabilisce infatti l’art. 2953 c.c. secondo cui i diritti per i quali la legge stabilisce una prescrizione più breve di dieci anni, quando riguardo ad essi è intervenuta un titolo esecutivo “giudiziario” (come una sentenza o un decreto ingiuntivo) si prescrivono con il decorso di dieci anni.

Pertanto, essendo di norma l’ipoteca accessoria al diritto di credito garantito, se si estingue o si prescrive il diritto di credito si estingue anche l’ipoteca: questo è quanto espressamente prevede l’art. 2878 c.c. secondo cui: “l’ipoteca si estingue: (…) con l’estinguersi dell’obbligazione (…)”.

Quindi l’intervenuta prescrizione del titolo esecutivo (nel tuo caso del decreto ingiuntivo) necessariamente comporterà anche l’estinzione dell’ipoteca anche se non sono decorsi 20 anni dall’iscrizione. Ma la prescrizione può essere interrotta: per impedire la prescrizione del titolo esecutivo (e quindi la prescrizione dell’ipoteca prima del ventennio) è sufficiente la semplice notifica di un atto di precetto; tale notifica infatti interrompe la prescrizione, facendo decorrere un nuovo termine decennale dalla data della notifica del precetto.

Per completezza va poi detto che il codice civile prevede anche una deroga al principio generale sopra
descritto dell’accessorietà dell’ipoteca.

Questa deroga è contenuta nell’art. 2880 c.c. il quale sancisce un’ipotesi di estinzione del diritto reale di garanzia in via autonoma rispetto al diritto di credito garantito. La norma prevede infatti che “Riguardo ai beni acquistati da terzi, l’ipoteca si estingue per prescrizione, indipendentemente dal credito col decorso di venti anni dalla data della trascrizione del titolo di acquisto, salve le cause di sospensione e d’interruzione“.

L’art. 2880 c.c. prevede quindi un’ipotesi di estinzione dell’ipoteca in via autonoma rispetto al diritto di credito garantito e ciò accade quando a) il bene ipotecato sia stata acquistato da un terzo e b) siano decorsi vanti anni dalla trascrizione del titolo di acquisto.

Quindi questa fattispecie estintiva opera esclusivamente nei rapporti con i terzi acquirenti dell’immobile ipotecato.

Archiviato in:Ipoteca, Processo Contrassegnato con: estinzione impoteca, prescrizione diritto, prescrizione ipoteca

Post precedente: « Il mio ex compagno non vuole regolamentare le modalità di affidamento dei figli
Post successivo: Il Divorzio estero è valido anche in Italia? »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Nicoletta Tritto

    26/01/2023 alle 17:58

    Buongiorno io ho un terreno non diviso con mio cognato. Io risulto proprietaria in quanto ero sposata quando è stato comprato. Mancando marito e suocero siamo rimasti io e mio cognato. Non posso vendere xchè c’è un pignoramento x una somma che e più elevata del valore del terreno. Passati più di 20 anni nessuno ha chiesto più nulla. E andato in prescrizione???! A chi mi devo rivolgere? Grazie. Scrivo da Vercelli.

    Rispondi
    • Anonimo

      26/01/2023 alle 20:27

      Per verificare la presenza di vincoli pregiudizievoli sul terreno (come ipoteche) devi fare una visura alla conservatoria dei registri immobiliari. Per verificare la prescrizione o meno del credito ti sevi rivolgere ad un avvocato perché esamini con attenzione la pratica

      Rispondi
  2. Deborah

    10/12/2022 alle 19:38

    Buongiorno,avrei bisogno di un chiarimento.Nell’anno 2007 avevo firmato presso un notaio di Roma (io sono di Bolzano)come garante per un prestito che avevano fatto due persone.Le stesse non sono riuscite a continuare con i pagamenti e gli altri due fideiussori che hanno anche fatto da garanti hanno incominciato a pignorare gli stipendi.Io come garante ho messo casa mia (prima casa)solo che a distanza di 13 anni non è mai stata iscritta ipoteca.Attualmente non ci sono più le banche ma una agenzia di recupero che assilla me e gli altri pagatori.Volevo chiedere se la dimenticanza dell’ipoteca ha un periodo di prescrizione oppure è sempre valida la trascrizione.Grazie infinite per la risposta.Deborah

    Rispondi
  3. Franco Amione

    06/03/2022 alle 20:56

    Sono per metà proprietario di una vecchia casa l’altra metà è ipotecata da mio fratello che è morto nel 2014. La moglie ha rinunciato all’eredità Posso donare ad un ente la mia metà?
    O come posso venirne fuori visto che il debito a molto più alto del valore di tutta la casa
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Giovanni su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Emanuela su Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?
  • Luigi Menichetti su Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma
  • eugenio lazzari su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Francesco Schiraldi su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?
  • Simmaco su Acquisto di un autoveicolo e recesso.
  • Giuseppe su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Simone Falusi su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}