Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Pagamento del debito e cancellazione dell’ipoteca

13/07/2019 da Simone Falusi Lascia un commento

Pagamento del debito e cancellazione dell’ipoteca

cancellazione ipoteca

Nel 2007 ho acquistato una casa da un privato il quale ha emesso un ipoteca; nel 2010 ho estinto il debito della stessa. Io chiedo ora gentilmente se volessi vendere la mia casa risulterebbe ancora ipotecata? L’ipoteca si annulla automaticamente dopo tot anni o devo andare a toglierla io?

L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, il cui scopo, appunto, è quello di garantire l’adempimento del debitore. Infatti, l’ipoteca che attribuisce al creditore il potere di espropriare il bene sul quale l’ipoteca è costituita, qualora il debitore non adempia integralmente la propria obbligazione.

Una volta che il debitore ha estinto integralmente il debito, l’ipoteca che garantiva questo debito si estingue assieme a quest’ultimo.

Tuttavia una cosa è l’estinzione dell’ipoteca, altra è la sua cancellazione dai registri immobiliari.

L’ipoteca, infatti, prende vita con la sua iscrizione nei registri immobiliari presso l’Uffico dell’Agenzia delle Entrate nel luogo dove si trova l’immobile.

Per l’iscrizione dell’ipoteca risultante da atto pubblico o scrittura privata autentica (atto notarile, sentenza, o altro provvedimento giudiziario) occorre presentare all’Agenzia delle Entrate una copia di questo atto. L’iscrizione serve a rendere pubblica l’ipoteca che diventa così opponibile anche ad eventuali acquirente del bene.

Ebbene, per cancellare dai registri immobiliari l’ipoteca, occorre procedere con una formalità simile: occorre cioè annotare sui registri immobiliare la circostanza dell’avvenuta cancellazione. Fino a che non si provvedere ad effettuare questa formalità, l’ipoteca – ancorchè sia diventata inefficacia a seguito dell’estinzione del debito – risultarà sempre nei registri immobiliari.

Quindi, nel tuo caso, per cancellare dai registri l’ipoteca estinta il creditore ipotecario dovrà rilasciare il proprio consenso alla cancellazione dell’ipoteca in un atto raccolto dal notaio. Con questo atto potrai poi ottenere la cancellazione dell’ipoteca. Tieni presente che, avendo estinto il debito, il creditore è tenuto a prestare questo consenso.

Infatti,

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Ipoteca Contrassegnato con: Cancellazione ipoteca, estinzione debite

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Francesco su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Costanza su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • PAOLO su Indennità per la perdita dell’avviamento commerciale
  • diego su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • giovanni su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.636.669 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.