• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Ancora sulla cancellazione dell’ipoteca giudiziale

Ti trovi qui: Home / Ipoteca / Ancora sulla cancellazione dell’ipoteca giudiziale

23/09/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

casa-soldiI) Buongiorno,
avrei intenzione di acquistare un terreno, ma in seguito alla visura ipocatastale ho scoperto che sul terreno grava un ipoteca giudiziale, la domanda è come acquistare il terreno senza avere problemi in seguito?e come cancellare l’ipoteca?
Resto in attesa di una Vs. risposta.
Distinti saluti
Michele

II) Nel mio garage nel 2007 ho avuto un’ipoteca giudiziale derivante da decreto ingiuntivo dalla banca Paschi di Siena, successivamente ho pagato il debito e ricevuto relativa liberatoria dalla banca. Successivamente con ritardo il 20/07/2009 mediante il Notaio ho fatto la cancellazione. Il 31/08/2009 ho fatto una ispezione ipotecaria e risulta la dicitura cancellazione totale. Con molta perplessità ho notato che nel primo foglio dell’ispezione ipotecaria risulta ancora l’ipoteca, dato che, debbo fare una richiesta di un mutuo fondiario, Le chiedo se l’ipoteca rimarrà permanente, data la cancellazione totale, alla banca risulterà l’ipoteca? nel momento in cui farò richiesta del mutuo?

La banca non vede l’ipoteca o sono compromesso per tutta lavita.
Santo

Risposta: sulla prima domanda: l’argomento è stato già affrontato nel post del 16/9/09 alla cui lettura si rimanda. In sintesi: non è consigliabile acquistare il terreno su cui grava l’ipoteca. Per acquistarlo senza avere problemi in seguito è necessario chiedere al venditore di cancellare l’ipoteca prima dell’atto di compravendita. Per la cancellazione dell’ipoteca il venditore deve procurarsi il consenso alla cancellazione da parte del creditore ipotecario oppure un provvedimento del Tribunale che ordina la cancellazione dell’ipoteca: infatti “chi richiede la cancellazione totale o parziale deve presentare al conservatore l’atto su cui la richiesta è fondata” (art. 2886 cc). Se il proprietario del terreno ha estinto il debito garantito da ipoteca, il creditore è tenuto a rilasciare il consenso per la cancellazione della stessa.
In caso di acquisto del bene gravato da ipoteca il creditore ipotecario potrà espropriare l’immobile nei confronti di chiunque ne abbia acquistata la proprietà.

In merito al secondo quesito si deve considerare che l’art. 2886 c.c. prevede che la cancellazione di una iscrizione ipotecaria o la sua rettifica deve essere eseguita in margine all’iscrizione medesima, con l’indicazione del titolo dal quale è stata consentita od ordinata e della data in cui si esegue. Pertanto dalla visura ipotecaria sarà sempre visibile che sull’immobile è stata iscritta una ipoteca, successivamente cancellata.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Ipoteca Contrassegnato con: cancellazione, ipoteca giudiziale

Post precedente: « La cancellazione dell’ipoteca giudiziale
Post successivo: L’ipoteca accesa su un immobile ad uso diverso dall’abitazione può essere cancellata con la procedura semplificata introdotta dalla legge Bersani? »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Donato

    13/11/2011 alle 13:30

    ho comprato a settembre 2011 un terreno di modesto valore €(1.500,00) su cui grava tuttora una ipoteca a carico di equitalia per debiti non pagati da parte di mio fratello la cui quota di possesso su detto terreno era del 3,85%. il valore dell’ipoteca, iscritta nel 2010, è di 160.000,00 a fronte di un debito complessivo di 75.000,00.
    Il terreno comprato faceva parte di una proprietà indivisa fra tutti imiei fratelli compreso il debitore di cui sopra. Vorrei sapere se con l’acquisto del terreno, la cui la quota di possesso del sottoscritto, passa dal 3,85/100 al 100/100, equitalia può rivalersi sul sottoscritto per l’intero valore del debito di mio fratello e quindi ipotecare altri beni di mia proprietà oppure può rivalersi solo sul terreno che ho acquistato. ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti.

    Rispondi
    • Avv.Simone Falusi

      14/11/2011 alle 18:26

      La risposta è no: equitalia non puo’ rivalersi su beni che appartengono a soggetti diversi dal debitore.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Felice Gambadauro su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Tony su Richiesta copia della sentenza di separazione
  • Giovanni su Laurea in Giurisprudenza oggi: ha senso un percorso online?
  • Gianluca su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • Gianluca su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • Marisa su E’ possibile il pignoramento sui beni del convivente del debitore?
  • Giuseppe su Consegna di un’autovettura non conforme a quella ordinata
  • giovanni su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Franco Amione su Prescrizione del credito e prescrizione dell’ipoteca
  • zorro su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Separazione e affidamento del figlio al padre

Buongiorno, vorrei sapere se un padre in una separazione giudiziale ha speranze …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii
Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2022 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.