Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Trasferimenti immobiliari tra coniugi in occasione della separazione ed agevolazioni fiscali

19/05/2014 da Simone Falusi Lascia un commento

Trasferimenti immobiliari tra coniugi in occasione della separazione ed agevolazioni fiscali

casa_fiscoSalve, due mesi fa ho completato il processo di separazione consensuale davanti al tribunale. Adesso il mio ex-marito vorrebbe cedermi la sua parte di proprietà dell’appartamento che avevamo acquistato insieme e cointestato. Premetto che i 5 anni dell’agevolazione prima casa non sono ancora passati, quindi mi chiedo, se facciamo il passaggio di proprieta: 1) in base all’art. 19, sono esente dal pagamento delle varie tasse (bollo, registro, ecc…) ? 2) decadono le agevolazioni prima casa? Grazie!

Risposta:  i trasferimenti immobiliari fra coniugi a seguito di separazione o di divorzio beneficiano di un regime di esenzione dall’imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa  e ciò ai sensi dell’art. 19 della Legge n. 74/1987 (e della successica sentenza della Corte Costituzione n. 154/99). Questo principio sembrava essere stato messo in discussione da alcuni recenti interventi normativi (Decreto Legge 104/14 convertito nella Legge 128/14) che, riordinando il sistema delle imposte dovute per i trasferimenti immobiliari (imposta di registro, imposta ipotecaria e imposta catastale), hanno soppresso, a partire dal primo gennaio 2014, tutte le esenzioni e le agevolazioni tributarie, anche se previste in leggi speciali.

Tuttavia a far chiarezza sul punto è intervenuta l’ Agenzia delle Entrate la quale  ha chiarito che la soppressione delle esenzioni tributarie non opera “…in relazione ad alcune previsioni fiscali, che sono funzionali alla disciplina di particolari istituti, che hanno una applicazione ampia, la cui riferibilità ai trasferimenti immobiliari è solo eventuale e prescinde dalla loro natura onerosa o gratuita. Si pensi ad alcuni istituti, quali, la mediazione civile e commerciale, i procedimenti in materia di separazione e divorzio o la conciliazione giudiziale, che prevedono una normativa fiscale di carattere generale, che può trovare applicazione, tra l’altro, anche per i trasferimenti immobiliari, posti in essere nell’ambito degli stessi procedimenti...”(circolare n. 2/E del 21/02/2014). Quindi ai trasferimenti immobiliari posti in essere nell’ambito dei procedimenti di separazione o divorzio, continuano ad applicarsi le agevolazioni e le esenzioni tributarie di cui alla legge 74/1987.

Per quanto riguarda la decadenza dalle c.d. “agevolazioni prima casa”, bisogna ricorda che i benefici fiscali connessi all’acquisto della prima casa dipendono da alcuni requisiti che l’acquirente deve possedere.  In particolare, per quello che qui interessa, l’acquirente deve impegnarsi a non trasferire l’immobile prima di 5 anni dall’acquisto (a meno che, entro un anno dalla vendita, acquisti altro immobile da adibire a propria abitazione principale). Nel caso l’immobile “agevolato” venga venduto prima del decorso del quinquennio si avrà la decadenza dell’agevolazione con il conseguente obbligo sia di pagare la differenza tra l’aliquota ordinaria e quella agevolata sia di pagare le relative sanzioni.

Ebbene per l’Agenzia delle Entrate questa decadenza opera anche con riguardo ai trasferimenti immobiliari eseguiti tra coniugi nei procedimenti di separazione e divorzio. Tale interpretazione sembra avvallata anche dalla Corte di Cassazione, la quale  ha affermato che l’alienazione avvenuta in seguito all’omologazione della separazione personale tra coniugi di un immobile acquistato usufruendo del beneficio delle agevolazioni prima casa, provoca la decadenza dalle stesse se avviene nel quinquennio (Sentenza Cassazione 2263/2014). Quindi, in definitiva, se tuo marito dovesse cederti la sua quota di proprietà prima del passaggio del quinquennio, rischia di decadere dal beneficio fiscale se non procede con l’acquisto di un altro immobile entro l’anno.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: assegnazione casa coniugale, divorzio, Separazione coniugi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Francesco su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Costanza su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • PAOLO su Indennità per la perdita dell’avviamento commerciale
  • diego su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • giovanni su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.637.844 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.