• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Tradimento del coniuge e risarcimento danni

Home » Tradimento del coniuge e risarcimento danni

04/03/2019 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Sono venuto a scoprire che mia moglie si portava un uomo in casa mentre ero fuori per lavoro. L’aggravante è stata che in casa c’era anche mio figlio di due anni e lei non mi ha negato che sono stati consumati atti sessuali con mio figlio che dormiva nella culla attaccata al letto matrimoniale. Posso a nome di mio figlio chiedere un risarcimento danni a questo “signore”, il beneficiario sarebbe ovviamente mio figlio.

“Dal matrimonio deriva l’obbligo reciproco alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell’interesse della famiglia e alla coabitazione“, così recita l’art. 143 (comma 2°) del Codice Civile. Norma che dovrebbe essere familiare a tutti coloro che hanno celebrato un matrimonio, giacché il suo contenuto (assieme a quello degli artt. 144 e 147 c.c.) viene sempre letto agli sposi dall’officiante.

I doveri che derivano ai coniugi dal matrimonio, quindi, non sono soltanto di carattere morale, ma hanno natura giuridica, come può desumersi dal reiterato riferimento contenuto nell’art. 143 c.c. alle nozioni di dovere, di obbligo e di diritto, dall’espresso riconoscimento nell’art. 160 c.c. della loro inderogabilità, dalle conseguenze che l’ordinamento giuridico fa derivare dalla loro violazione.

Quindi è certamente ravvisabile un diritto soggettivo di un coniuge nei confronti dell’altro a comportamenti conformi a detti obblighi (la Corte di Cassazione, che ha anche qualificato l’obbligo di fedeltà coniugale regola di condotta imperativa).

Ed allora che cosa prevede l’ordinamento giuridico in caso di comportamenti contrari all’obbligo di fedeltà?

In caso di tradimento il coniuge tradito potrà chiedere la separazione con addebito all’altro coniuge e, successivamente, il divorzio.

L’addebito della separazione, tuttavia, non è una conseguenza automatica all’accertamento del tradimento. Occorre, infatti, dimostrare che la relazione extra coniugale sia stata la causa scatenante della crisi matrimoniale e non la conseguenza di una crisi preesistente.

Sul punto, puoi leggere il nostro articolo Infedeltà coniugale e separazione con addebito

Ma oltre alla separazione con addebito, il coniuge tradito ha diritto anche al risarcimento dei danni.

Infatti, considerata la natura giuridica (e non solo morale) dei doveri che derivano dal matrimonio, la violazione degli obblighi coniugali può integrare un vero e proprio illecito civile.

Se, infatti, la separazione e il divorzio costituiscono gli strumenti per porre rimedio a situazioni di impossibilità di prosecuzione della convivenza o di definitiva dissoluzione del vincolo, la circostanza che il comportamento di un coniuge costituisca causa della separazione o del divorzio non esclude che esso possa integrare gli estremi di un illecito civile.

Nè il risarcimento dei danni può essere escluso dalla previsione dell’assegno (eventuale) di separazione e di divorzio a favore del coniuge tradito, poiché quegli assegni hanno una funzione assistenziale, e non risarcitoria.

Quando il comportamento del coniuge fedifrago lede il rispetto della dignità e della personalità, nella sua interezza, di ogni componente del nucleo familiare può essere fonte di risarcimento dei danni.

Tuttavia, la Corte di Cassazione, ha più volte precisato che l’infedeltà non determina automaticamente un responsabilità risarcitoria da parte del coniuge infedele, dovendosi dimostrare tutti i presupposti per cui viene riconosciuta la responsabilità civile, ovvero:

  • la effettiva violazione del dovere coniugale;
  • la sussistenza di un danno subito da chi chiede il risarcimento;
  • la prova del nesso causale tra la violazione ed il danno.

In particolare, andrà dimostrato che l’infedeltà, per le sue modalità e in relazione alla specificità della fattispecie, abbia dato luogo a lesione della salute del coniuge (lesione che dovrà essere dimostrata anche sotto il profilo del nesso di causalità). Ovvero ove l’infedeltà per le sue modalità abbia trasmodato in comportamenti che, oltrepassando i limiti dell’offesa di per sè insita nella violazione dell’obbligo in questione, si siano concretizzati in atti specificamente lesivi della dignità della persona. (Cass. Civ. 15-09-2011, n. 18853).

Con le precisazioni fin qui indicate, sara dunque possibile chiedere il risarcimento dei danni a causa dell’infedeltà di un coniuge.

>>> Richiedi una consulenza legale

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: tradimento

Post precedente: « Responsabilità medica e colpa grave: ecco di cosa si tratta
Post successivo: Acquisto casa: se il pavimento si stacca c’è un vizio occulto? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Giovanni su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Emanuela su Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?
  • Luigi Menichetti su Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma
  • eugenio lazzari su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Francesco Schiraldi su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?
  • Simmaco su Acquisto di un autoveicolo e recesso.
  • Giuseppe su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Simone Falusi su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}