Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Tradimento del coniuge e risarcimento danni

04/03/2019 da Simone Falusi Lascia un commento

Tradimento del coniuge e risarcimento danni

Sono venuto a scoprire che mia moglie si portava un uomo in casa mentre ero fuori per lavoro. L’aggravante è stata che in casa c’era anche mio figlio di due anni e lei non mi ha negato che sono stati consumati atti sessuali con mio figlio che dormiva nella culla attaccata al letto matrimoniale. Posso a nome di mio figlio chiedere un risarcimento danni a questo “signore”, il beneficiario sarebbe ovviamente mio figlio.

“Dal matrimonio deriva l’obbligo reciproco alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell’interesse della famiglia e alla coabitazione“, così recita l’art. 143 (comma 2°) del Codice Civile. Norma che dovrebbe essere familiare a tutti coloro che hanno celebrato un matrimonio, giacché il suo contenuto (assieme a quello degli artt. 144 e 147 c.c.) viene sempre letto agli sposi dall’officiante.

I doveri che derivano ai coniugi dal matrimonio, quindi, non sono soltanto di carattere morale, ma hanno natura giuridica, come può desumersi dal reiterato riferimento contenuto nell’art. 143 c.c. alle nozioni di dovere, di obbligo e di diritto, dall’espresso riconoscimento nell’art. 160 c.c. della loro inderogabilità, dalle conseguenze che l’ordinamento giuridico fa derivare dalla loro violazione.

Quindi è certamente ravvisabile un diritto soggettivo di un coniuge nei confronti dell’altro a comportamenti conformi a detti obblighi (la Corte di Cassazione, che ha anche qualificato l’obbligo di fedeltà coniugale regola di condotta imperativa).

Ed allora che cosa prevede l’ordinamento giuridico in caso di comportamenti contrari all’obbligo di fedeltà?

In caso di tradimento il coniuge tradito potrà chiedere la separazione con addebito all’altro coniuge e, successivamente, il divorzio.

L’addebito della separazione, tuttavia, non è una conseguenza automatica all’accertamento del tradimento. Occorre, infatti, dimostrare che la relazione extra coniugale sia stata la causa scatenante della crisi matrimoniale e non la conseguenza di una crisi preesistente.

Sul punto, puoi leggere il nostro articolo Infedeltà coniugale e separazione con addebito

Ma oltre alla separazione con addebito, il coniuge tradito ha diritto anche al risarcimento dei danni.

Infatti, considerata la natura giuridica (e non solo morale) dei doveri che derivano dal matrimonio, la violazione degli obblighi coniugali può integrare un vero e proprio illecito civile.

Se, infatti, la separazione e il divorzio costituiscono gli strumenti per porre rimedio a situazioni di impossibilità di prosecuzione della convivenza o di definitiva dissoluzione del vincolo, la circostanza che il comportamento di un coniuge costituisca causa della separazione o del divorzio non esclude che esso possa integrare gli estremi di un illecito civile.

Nè il risarcimento dei danni può essere escluso dalla previsione dell’assegno (eventuale) di separazione e di divorzio a favore del coniuge tradito, poiché quegli assegni hanno una funzione assistenziale, e non risarcitoria.

Quando il comportamento del coniuge fedifrago lede il rispetto della dignità e della personalità, nella sua interezza, di ogni componente del nucleo familiare può essere fonte di risarcimento dei danni.

Tuttavia, la Corte di Cassazione, ha più volte precisato che l’infedeltà non determina automaticamente un responsabilità risarcitoria da parte del coniuge infedele, dovendosi dimostrare tutti i presupposti per cui viene riconosciuta la responsabilità civile, ovvero:

  • la effettiva violazione del dovere coniugale;
  • la sussistenza di un danno subito da chi chiede il risarcimento;
  • la prova del nesso causale tra la violazione ed il danno.

In particolare, andrà dimostrato che l’infedeltà, per le sue modalità e in relazione alla specificità della fattispecie, abbia dato luogo a lesione della salute del coniuge (lesione che dovrà essere dimostrata anche sotto il profilo del nesso di causalità). Ovvero ove l’infedeltà per le sue modalità abbia trasmodato in comportamenti che, oltrepassando i limiti dell’offesa di per sè insita nella violazione dell’obbligo in questione, si siano concretizzati in atti specificamente lesivi della dignità della persona. (Cass. Civ. 15-09-2011, n. 18853).

Con le precisazioni fin qui indicate, sara dunque possibile chiedere il risarcimento dei danni a causa dell’infedeltà di un coniuge.

>>> Richiedi una consulenza legale

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: tradimento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Davide su Locazione: a chi spetta riparare la serranda?
  • antonino spisani su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Francesco su L’ estinzione dell’ipoteca dopo 20 anni e la sua cancellazione
  • Pisana Giuseppina su Come si calcola la parcella dell’avvocato?
  • Nunzio Francesco Michele su Sono costretto ad accettare dalla concessionaria una vettura diversa da quella scelta?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.672.789 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.