• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Separazione: quale coniuge deve lasciare la ex casa familiare?

Ti trovi qui: Home / Famiglia / Separazione e Divorzio / Separazione: quale coniuge deve lasciare la ex casa familiare?

26/03/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

coniugiUna sentenza di separazione emessa dal giudice competente, con riconoscimento di una somma da assegnare al coniuge senza figli e senza aver specificato in sentenza di lasciare il domicilio; è implicito nella sentenza così emessa, che il coniuge dovrà lasciare il domicilio? Oppure doveva essere ben specificato.In quanto tempo il coniuge soccombente dovrà lasciare il domicilio, visto che l’appartamnto è anche di chi avuto la separazione?
Grazie Saluti.
G.N.

Rispota: la coabitazione sotto lo stesso tetto dei coniugi separati solitamente non e…’ facile, quindi normalmente uno dei dei deve lasciare la casa familiare. In presenza di figli minori, la casa viene assegnata al coniuge collacatario dei figli, quindi l’altro coniuge deve lasciare l’abitazione. In assenza di figli minori o maggiorenni conviventi , se l’abitazione appartiene ad uno solo dei coniugi ed il Giudice non ha disposto diversamente, ovvero non ha disposto niente in materia, la casa spetta al coniuge proprietario o che vanta sull’immobile un diritto reale di godimento esclusivo. Infatti, in assenza di figli minori o comunque non autosufficienti da tutelare a mezzo della corresponsione del domicilio familiare, il giudice non è tenuto a disporre in ordine all’assegnazione dell’immobile che rientra naturalmente nella disponibilità del proprietario.

Nel caso in cui,invece, si tratti di immobile cointestato e non vi siano figli minori o maggiorenni conviventi, l’assegnazione della casa ad uno dei coniugi dovrà avvenire previa valutazione delle condizioni economiche dei coniugi. La Corte di Cassazione,infatti, ha precisato che:  “Nell’ipotesi in cui la casa familiare appartenga ad entrambi i coniugi, manchino figli minorenni o figli maggiorenni non autosufficienti conviventi con uno dei genitori, ed entrambi i coniugi rivendichino il godimento esclusivo della casa coniugale, l’esercizio del potere discrezionale del giudice non può trovare altra giustificazione se non quella di, in presenza di una sostanziale parità di diritti, favorire quello dei coniugi che non abbia adeguati redditi propri, al fine di consentirgli la conservazione di un tenore di vita corrispondente a quello di cui godeva in costanza di matrimonio: da ciò consegue che, laddove entrambi i coniugi comproprietari della casa familiare abbiano adeguati redditi propri, il giudice dovrà respingere le domande contrapposte di assegnazione del godimento esclusivo, lasciandone la disciplina agli accordi tra i comproprietari, i quali, ove non riescano a raggiungere un ragionevole assetto dei propri interessi, restano liberi di chiedere la divisione dell’immobile e lo scioglimento della comunione. Ne consegue anche che, venuta meno la situazione che giustificava la temporanea compressione del diritto di comproprietà dell’ex coniuge non assegnatario, questi non può per ciò solo vantare alcun diritto al godimento esclusivo dell’abitazione della quale è mero comproprietario ma deve, in mancanza di accordo con l’ex coniuge assegnatario, proporre una domanda di divisione per lo scioglimento della comunione” (Cass. sentenza n. 2070/2000). Tuttavia sul punto la giurisprudenza non è concorde, escludendosi in alcune sentenze che  il giudice possa, in assenza di figli conviventi, assegnare la casa coniugale al coniuge economicamente più debole (Cass. sentenza n. 11696/2001).

Nel caso in cui nella sentenza di separazione il Giudice nulla ha disposto in merito all’assegnazione della casa di proprietà di entrambi i coniugi, in mancanza di accordo, potranno chiedere la vendita giudiziale dell’immobile.

Archiviato in:Separazione e Divorzio Contrassegnato con: casa, separazione

Post precedente: « Cancellazione dell’ipoteca giudiziale
Post successivo: Anche la casalinga, in caso di sinistro, ha diritto al risarcimento del danno patrimoniale »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Simone Falusi

    29/07/2017 alle 22:55

    Se non riesce a trovare un accordo, dovrà rivolgersi ad un avvocato. Per tutto il tempo in cui l’abitazione continuerà ad essere occupata da sua moglie, tu ha diritto al pagamento di una indennità.

    Rispondi
  2. MarioDora

    29/07/2017 alle 22:10

    Cosa fare dopo la revoca dell’assegnazione del giudice,x rientrare in possesso della casa in comproprietà con la mia ex assegnataria?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Khaled su Risarcimento danni: quanto tempo occorre perché l’assicurazione faccia un’offerta?
  • cloudy mining binance su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Faella Roberto su Incidente stradale: devo pagare l’Inps?
  • Faella Roberto su Incidente stradale: devo pagare l’Inps?
  • Alessandra su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Carmen su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • Benito su Il conduttore moroso abbandona l’immobile senza riconsegnare le chiavi
  • Felice Gambadauro su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Tony su Richiesta copia della sentenza di separazione
  • Giovanni su Laurea in Giurisprudenza oggi: ha senso un percorso online?

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Separazione e affidamento del figlio al padre

Buongiorno, vorrei sapere se un padre in una separazione giudiziale ha speranze …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2022 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}