• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Rifiuto del Comune di “riconoscere” la sentenza straniera di divorzio

Home » Rifiuto del Comune di “riconoscere” la sentenza straniera di divorzio

19/12/2008 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

coniugiMia moglie ha la cittadinanza sia italiana che cubana ci siamo sposati in italia e succesivamente lei ha acquisito anche la cittadinanza italiana. Abbiamo deciso consensualmente di divorziare e lo abbiamo fatto a cuba. La sentenza è stata convalidata dall’ambasciata italiana a l’avana che ci ha detto per accellerare i tempi di consegnarla direttamente al comune di Roma dove viviamo. Il Comune non vuole registrare il divorzio sostenendo che essendo cittadini italiani ed essendoci sposati in italia non potevamo divorziare all’estero. Cosa dobbiamo fare?
Mario.

Risposta:  in base all’art.63 lettera g) del D.P.R. 396/2000 (Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello stato civile) devono essere iscritte nei registri dello stato civile “le sentenze e gli altri atti con cui si pronuncia all’estero la nullità, lo scioglimento, la cessazione degli effetti civili di un matrimonio …”.
Inoltre – come esaminato anche nel post del 18/11/08 – in forza della legge 31 maggio 1995, n. 218, di riforma del nostro diritto internazionale privato, e precisamente al titolo IV, intitolato “efficacia di sentenze ed atti stranieri”, le sentenze, come anche gli atti di volontaria giurisdizione, sono riconosciuti nel nostro ordinamento senza la necessità di una sentenza di delibazione da parte del giudice dello Stato”. L’art. 67 della stessa Legge stabilisce inoltre che “In caso di mancata ottemperanza o di contestazione del riconoscimento della sentenza straniera o del provvedimento straniero di volontaria giurisdizione, ovvero quando sia necessario procedere ad esecuzione forzata, chiunque vi abbia interesse può chiedere alla corte d’appello del luogo di attuazione l’accertamento dei requisiti del riconoscimento…”
Da segnalare poi che l’art. 95 del D.P.R. 396/2000 ha previsto che “Chi intende promuovere la rettificazione di un atto dello stato civile o la ricostituzione di un atto distrutto o smarrito o la formazione di un atto omesso o la cancellazione di un atto indebitamente registrato, o intende opporsi a un rifiuto dell’ufficiale dello stato civile di ricevere in tutto o in parte una dichiarazione o di eseguire una trascrizione, una annotazione o altro adempimento, deve proporre ricorso al tribunale nel cui circondario si trova l’ufficio dello stato civile presso il quale è registrato l’atto di cui si tratta o presso il quale si chiede che sia eseguito l’adempimento”. Per qualcuno questa norma avrebbe abrogato implicitamente l’art. 67 della legge di riforma di diritto internazionale privato; in senso contrario può osservarsi però che l’art. 67 non compare tra le disposizione abrogate richiamate dall’art. 110 del nuovo ordinamento dello stato civile e non appare plausibile che una norma importante e speciale come l’art. 67 possa essere abrogata per implicito da una disposizione di carattere generale.
Quindi di fronte al rifiuto del comune di iscrivere la sentenza cubana nel registro dello stato civile, il rimedio potrebbe essere quello previsto dall’art. 67 sopra richiamato. Ma prima sarebbe certamente opportuno verificare se la sentenza emessa dallo stato cubano abbia i requisiti per ottenere il riconoscimento; infatti il riconoscimento automatico delle sentenze è CONDIZIONATO alla presenza dei requisiti espressamente determinati dalla legge 218/95, per la lettura dei quali si rimanda al post del 18/11/08. In particolare andrebbe verificato se il giudice cubano poteva conoscere della causa secondo i princìpi sulla competenza giurisdizionale propri dell’ordinamento italiano.
Certo è che la circostanza che il diritto straniero preveda che il divorzio possa essere pronunciato senza passare attraverso la separazione personale dei coniugi ed il decorso di un periodo di tempo adeguato tale da consentire ai coniugi medesimi di ritornare sulla loro decisione, non costituisce ostacolo al riconoscimento in Italia della sentenza straniera che abbia fatto applicazione di quel diritto, per quanto concerne il rispetto del principio dell’ordine pubblico, richiesto dall’art. 64, comma 1, lettera g), della legge 31 maggio 1995, n. 218, essendo a tal fine necessario, ma anche sufficiente, che il divorzio segua all’accertamento dell’irreparabile venir meno della comunione di vita tra i coniugi. (Cass. Civile Sez. I, sent. n. 16978 del 25-07-2006).

Archiviato in:Separazione e Divorzio Contrassegnato con: divorzio, riconoscimento, sentenza straniera

Post precedente: « Scambio di offese tra colleghe
Post successivo: Finanziamento a tasso “0”… si fa per dire »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. amedeo conte rosito

    30/09/2011 alle 11:26

    mi sono sincerato dopo aver letto il vostro articolo ,vi ringrazio di questo prezioso suggerimento.amedeo conte rosito

    Rispondi
  2. avv. falusi

    26/05/2010 alle 0:45

    Prima di iniziare un giudizio di delibazione, sarebbe utile conoscere per quale motivo il comune di Roma si rifiuta di iscrivere nei registri il provvedimento di divorzio straniero.

    Rispondi
  3. anna mariani

    05/05/2010 alle 8:46

    volevo informazioni su un rifiuto del comune di roma (che mi chiedono un procedimento di delibazione) di accettare un divorzio rilasciato in USA state of Washington che a tuttti gli effetti è valido, visto che mio marito si è anche risposato in quel paese…….per favore che cosa comporta da parte mia questa delibazione in termini di tempo e spes economiche……grazie anticipatamente

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

separazione e divorzio
risarcimento danni
successioni ereditarie
impugnazione licenziamento

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Anonimo su Contatore del gas guasto: chi paga la verifica? Inquilino o proprietario?
  • Daniela su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Tiziana Gaudino su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • luigi su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • Giampaolo Ponte su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?
  • vincenzo tortora su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • vincenzo tortora enzo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Anonimo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Francesco su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • LUIGIA BERNELLI su Contratto di acquisto auto e ripensamento

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2025 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}