• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Il Divorzio estero è valido anche in Italia?

Home » Il Divorzio estero è valido anche in Italia?

30/03/2021 da //  by Simone Falusi 1 commento

Buonasera.
Io sono cittadino italiano di sangue, nato in Venezuela (perciò ho la doppia nazionalità).
Mi sono sposato in Venezuela, e ho registrato il mio matrimonio in Italia, a Roma (già che i matrimoni esteri si devono registrare a Roma).
Nel 2017 mi sono divorziato in Venezuela (dove originalmente è stato effettuato il matrimonio). Volevo chiederle, davanti a la legge Italiana, io sono divorziato o ancora risulto sposato? (visto che in Venezuela si sono divorziato, ma il mio divorzio non è stato ufficializzato cui in Italia) Grazie

La legge n. 218/95 prevede l’automatica efficacia in Italia di sentenze straniere a condizione che queste ultime rispettino alcuni requisiti sostanziali di compatibilità con l’ordinamento italiano. Questi requisiti sono i seguenti:

  • il giudice che l’ha pronunciata poteva conoscere della causa secondo i principi sulla competenza giurisdizionale propri dell’ordinamento italiano;
  • b) l’atto introduttivo del giudizio è stato portato a conoscenza del convenuto in conformità a quanto previsto dalla legge del luogo dove si è svolto il processo e non sono stati violati i diritti essenziali della difesa;
  • le parti si sono costituite in giudizio secondo la legge del luogo dove si è svolto il processo o la contumacia è stata dichiarata in conformità a tale legge:
  • essa è passata in giudicato secondo la legge del luogo in cui è stata pronunziata;
  • essa non è contraria ad altra sentenza pronunziata da un giudice italiano passata in giudicato;
  • non pende un processo davanti a un giudice italiano per il medesimo oggetto e fra le stesse parti, che abbia avuto inizio prima del processo straniero;
  • le sue disposizioni non producono effetti contrari all’ordine pubblico.

Prima dell’entrata in vigore della normativa in parola, le pronunce di divorzio emesse dalle Corti straniere avevano efficacia nel territorio italiano solamente a seguito della delibazione della Corte d’Appello, che le riconosceva come valide attraverso l’emissione di una sentenza che veniva successivamente trascritta nei registri dello stato civile del Comune competente.

In conformità del principio della circolazione internazionale dei provvedimenti giudiziari, con la legge n. 218, il riconoscimento di quelle sentenze e quei provvedimenti stranieri che possiedono determinati requisiti è divenuto automatico.

Il riconoscimento automatico significa quindi che non occorre più la “convalida” della sentenza estera da parte del Giudice italiano; in ogni anche per la sentenza di divorzio estero, al pari del matrimonio, dovrai provvedere a chiedere la trascrizione nei registri dello stato civile del Comune dove risulta registrato il matrimonio. All’istanza dovrà ovviamente essere allegata una copia della sentenza estera, legalizzata e tradotto in italiano. Se risiedi in Venezuela la richiesta di trascrizione può essere inoltrata anche attraverso il Consolato italiano.

Se l’Ufficiale dello Stato Civile rileva la mancanza di uno o più dei requisiti sopra elencati allora dovrà rivolgersi alla Procura della Repubblica, le cui determinazioni dovranno poi essere eseguite.

In caso di mancata ottemperanza o di contestazione del riconoscimento della sentenza straniera o del provvedimento straniero di volontaria giurisdizione, l’interessato dovrà allora chiedere alla Corte d’Appello italiana l’accertamento dei requisiti del riconoscimento.

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: divorzio estero, riconoscimento divorzio straniero, sentenza straniera

Post precedente: « Prescrizione del credito e prescrizione dell’ipoteca
Post successivo: Occorre fare la rinuncia all’eredità anche se non ci sono beni, ma solo debiti? eredita-debiti»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. marco

    14/04/2021 alle 17:41

    restano molti dubbi…supponiamo che la sentenza di divorzio (o altro provvedimento di divorzio non giudiziale) straniera di 2 stranieri extra europei residenti però in italia, non dica nulla sui beni in italia posseduti dai coniugi, sul lavoro e sul mantenimento di moglie e figlio, per es., se pur detto provvedimento venisse trascritto nel comune italiano dove risiedono gli ex coniugi, che ne sarà dei rapporti patrimoniali in italia? poteva mai un autorità straniera decidere su assegnazione casa in italia, diritto di visita, importo del mantenimento in italia? cosa dovrebbero fare gli ex coniugi? un altro divorzio italiano?? magari seguendo la trafila della separazione che nel loro paese di nascita magari neanche esisteva?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Giovanni su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Emanuela su Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?
  • Luigi Menichetti su Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma
  • eugenio lazzari su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Francesco Schiraldi su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?
  • Simmaco su Acquisto di un autoveicolo e recesso.
  • Giuseppe su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Simone Falusi su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}