Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Separazione e abbandono del tetto coniugale

23/02/2010 da Simone Falusi Lascia un commento

Separazione e abbandono del tetto coniugale

abbandono-casa-coniugaleBuongiorno, ho 33 anni sono sposata da circa 8 anni e ho una figlia di 20 mesi, non andando d’accordo con mio marito (con il quale ho la divisione dei beni e la casa è per il 70% suo e per il 30% mia) capita molto spesso di litigare, molto spesso vorrei andare via da casa o che lui se ne andasse (naturalmente lui non va via neanche costretto) e che la bambina rimanesse con me vorrei sapere come mi devo comportare in questi casi? la bimba la posso portare via con me? cosa dice la legge in merito?

Risposta: l’abbandono della casa familiare, integrando una violazione di un obbligo matrimoniale, potrebbe essere causa di addebito della separazione, a meno che non sia giustificato.

L’abbandono della casa familiare, ad esempio, non concreta una causa di addebitabilita’ della separazione quando sia determinato dall’intollerabilità’ della prosecuzione della convivenza gia’ palesatasi in epoca antecedente (Cass., sezione 1, 20 Gennaio 2006, n. 1202; Cass., sez. 1, 10 Giugno 2005, n. 12373; Cass., sez. 1, 11 Agosto 2000, n. 10682). Quindi, occorre valutare caso per caso se sia giustificabile un abbandono del tetto coniugale prima della separazione.

Quello che posso consigliarTi, se la convivenza con Tuo marito è diventata intollerabile, è di chiedere la separazione, che può essere consensuale o giudiziale.

La separazione consensuale può essere chiesta quando i coniugi riescono a trovare un accordo su tutte le condizioni della loro separazione (rapporti patrimoniali ed affidamento figli): in tale caso i coniugi possono presentare domanda congiunta al Tribunale competente.

Dopo il deposito del ricorso viene fissata un’udienza (dinnanzi al Presidente del Tribunale) in cui i coniugi devono comparire personalmente; successivamente a tale udienza, se gli accordi dei coniugi sono ritenuti non pregiudizievoli per la prole, il Tribunale omologa la separazione.

L’iter di questo procedimento è più veloce e si conclude solitamente nel giro di 3/4 mesi dal deposito del ricorso.

Qualora  i coniugi non raggiungano un accordo sulle condizioni della separazione, ciascuno dei coniugi può chiedere (con l’assistenza di un avvocato) la separazione giudiziale con ricorso depositato in Tribunale e notificato all’altro coniuge.

Anche in questo caso la prima udienza del giudizio prevede la comparizione personale dei coniugi davanti al Presidente del Tribunale, il quale può adottare i porvvedimenti necessari ed urgenti a tutela del coniuge debole e della prole. Successivamente, il procedimento si svolge come una causa ordinaria che si conclude con una sentenza.

In entrambi i casi, la separazione non determina lo scioglimento del matrimonio che potrà essere richiesto (divorzio) dopo tre anni di separazione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: divorzio, matrimonio, Separazione coniugi

Commenti

  1. Rita dice

    10/03/2012 alle 20:50

    sono sposata con due figli minori e la casa è intestata ad entrambi……sono due anni che non vado più daccordo con mio marito…mi voglio separare ma lui non si vuol rendere conto che è tutto finito….posso andarmene da casa con i figli visto che anche loro non vogliono starci più in questa casa e poi chiedere subito la separazione tramite avvocato? Anche perchè ho paura restare in casa e fargli scrivere dall’avvocato.
    Grazie

    Rispondi
    • Avv.Simone Falusi dice

      11/03/2012 alle 10:28

      La questione è delicata e deve essere attentamente valutata, anche in considerazione della presenza dei figli minori. Dovrebbero esserci gravi motivi per giustificare questa decisioni e per evitare successive richiesta di addebito della separazione da parte del marito e/o denunce da parte di quest’ultimo di sottrazione di minori. Il caso, come dicevo deve essere attentamente valutato, magari parlandone con un avvocato.

      Rispondi
  2. Diego dice

    24/07/2011 alle 4:14

    Ciao mi chiamo DIego e ho 38 anni con mia moglie va tutto male abbiamo 5 figli minori e la casa non e di nostra propieta.
    Cosa devo fare per separarmi?

    Rispondi
    • Avv.Simone Falusi dice

      04/08/2011 alle 23:38

      Caro Diego,
      se entrambi i coniugi sono d’accordo nel separarsi e si sono accordati su tutte le condizioni della separazione (questioni economiche, affidamento dei figli minori) devono rivolgersi al Tribunale perchè “ratifichi” la separazione. Alcuni Tribunali consentono questa procedura anche senza l’assistenza dell’avvocato. Tuttavia,considerato che tu hai 5 figli minori e, quindi, occorrerà disciplinare il loro affidamento, ti suggerisco senz’altro di farvi assistere da un avvocato. L”assistenza dell’avvocato, in ogni caso, è obbligatoria in caso di separazione giudiziale (vedere altri articoli sul blog in materia)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Francesco su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Costanza su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • PAOLO su Indennità per la perdita dell’avviamento commerciale
  • diego su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • giovanni su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.637.132 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.