• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Separazione dei coniugi, assegnazione della casa familiare ed affidamento dei figli

Home » Separazione dei coniugi, assegnazione della casa familiare ed affidamento dei figli

23/06/2008 da //  by Simone Falusi 16 commenti

Egregio avvocato, il quesito che le sottopongo è questo. Mia moglie vuole chiedere la separazione ed il problema più grosso che ancora non abbiamo risolto riguarda la casa, che appartiene esclusivamente a me. Il punto è che abbiamo un figlio di 11 anni che sarà affidato alla madre, cosi’ mi pare dica la legge; mia moglie, che pure lavora, vorrebbe continuare ad abitare assieme al bambino nella casa dove tutt’ora viviamo. Io, secondo mia moglie, dovrei trasferirmi altrove, anche se sono il proprietario della casa. Non voglio certamente mandare via di casa mia moglie e mio figlio, ma io non saprei dove andare ad abitare, considerato che se dovessi pagare il mantenimento a mia moglie e mio figlio, sarebbe difficile sostenere anche un affitto. Che soluzioni si prospettano in questi casi? Grazie. Roberto

Risposta: quello dell’assegnazione della casa familiare (ovvero la casa in cui si svolgeva la vita della famiglia quando questa era unita) è spesso l’aspetto in cui si verificano i maggiori attriti per i coniugi, poiché il coniuge estromesso – soprattutto quando sia il proprietario esclusivo o unico dell’immobile – viene fortemente penalizzato; molto spesso l’assegnazione della abitazione si traduce in una espropriazione se non definitiva, destinata a perdurare per molti anni.




Vediamo, pertanto, di esporre sinteticamente come viene regolato oggi l’istituto dell’assegnazione della casa coniugale.

La norma di riferimento è l’art. 155 quater aggiunto al Codice Civile dalla Legge 54/2006(sull’affido condiviso) . Questa norma, rubricata come “assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza” stabilisce che “il godimento della casa familiare è attribuito tenendo prioritariamente conto dell’interesse dei figli. Dell’assegnazione il giudice tiene conto nella regolazione dei rapporti economici tra i genitori, considerato l’eventuale titolo di proprietà. Il diritto al godimento della casa familiare viene meno nel caso che l’assegnatario non abiti o cessi di abitare stabilmente nella casa familiare o conviva more uxorio o contragga nuovo matrimonio. Il provvedimento di assegnazione e quello di revoca sono trascrivibili e opponibili a terzi ai sensi dell’articolo 2643. Nel caso in cui uno dei coniugi cambi la residenza o il domicilio, l’altro coniuge può chiedere, se il mutamento interferisce con le modalità dell’affidamento, la ridefinizione degli accordi o dei provvedimenti adottati, ivi compresi quelli economici”.

L’interpretazione oggi data alla norma dalla Corte di Cassazione è quella secondo cui il diritto all’assegnazione della (ex) casa coniugale spetta al genitore con cui convivono i figli minorenni o maggiorenni non autonomi conviventi e ciò indipendentemente dal fatto che sia o meno titolare di un diritto reale o personale di godimento sull’immobile.

Lo scopo della norma è quella di assicurare una pronta e conveniente sistemazione della prole incolpevole del fallimento del matrimonio e di impedire che questa, oltre al trauma della separazione dei genitori, abbia a subire anche quello dell’allontanamento dall’ambiente in cui vive ed infine di favorire la continuazione della convivenza tra loro.

Attualmente la Corte di Cassazione ha ribadito più volte questa rigida interpretazione della legge, escludendo il diritto all’assegnazione della casa familiare laddove non vi siano figli minorenni o maggiorenni non autonomi ed annullando tutte quelle interpretazioni estensive della norma che tendevano a riconoscere il diritto all’assegnazione della casa anche a favore del coniuge economicamente più debole, pur in assenza di figli, privando della proprietà il titolare del bene.

La giurisprudenza maggioritaria nega appunto questa possibilità sul presupposta che il diritto del coniuge proprietario del bene subirebbe una limitazione eccessiva, in contrasto con l’art. 42 comma 2 della Costituzione, in quanto egli ternerebbe in possesso dell’abitazione solo in caso di decesso dell’altro coniuge, o di sue nuove nozze.

L’assegnazione della casa familiare (che se non diversamente specificato comporta automaticamente anche l’attribuzione del possesso di tutti i mobili) costituisce una facoltà di godimento qualificata come “diritto atipico personale“, che, pertanto, non priva il proprietario dell’immobile della disponibilità del suo diritto dominicale. Da ciò derivano alcune conseguenze: secondo un costante orientamento giurisprudenziale l’assegnazione comporta l’accollo di tutti gli oneri condominiali ordinari a carico del coniuge assegnatario; mentre le spese straordinarie continuano a gravare sul proprietario; su quest’ultimo continuerà a gravare anche l’ICI. Le eventuali rate di mutuo preesistente sull’immobile continuano ad essere di competenza del coniuge che si è accollato il mutuo, salvo diversi accordi tra i coniugi.

Per quanto riguarda l’affidamento dei figli: questo consistente nell’obbligo di custodia dei figli inteso come obbligo per ciascun genitore di provvedere a tutto ciò che occorre per garantire una esistenza civile e dignitosa ai figli. Con la legge 54/2006 è stato introdotto il c.d. affido condiviso; la disciplica dell’affido condiviso è contenuta nell’art. 155 del codice civile, come modificato dalla legge n. 54, che così recita:

“Art. 155. – (Provvedimenti riguardo ai figli) – Anche in caso di separazione personale dei genitori il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno di essi, di ricevere cura, educazione e istruzione da entrambi e di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale.
Per realizzare la finalità indicata dal primo comma, il giudice che pronuncia la separazione personale dei coniugi adotta i provvedimenti relativi alla prole con esclusivo riferimento all’interesse morale e materiale di essa. Valuta prioritariamente la possibilità che i figli minori restino affidati a entrambi i genitori oppure stabilisce a quale di essi i figli sono affidati, determina i tempi e le modalità della loro presenza presso ciascun genitore, fissando altresì la misura e il modo con cui ciascuno di essi deve contribuire al mantenimento, alla cura, all’istruzione e all’educazione dei figli. Prende atto, se non contrari all’interesse dei figli, degli accordi intervenuti tra i genitori. Adotta ogni altro provvedimento relativo alla prole.
La potestà genitoriale è esercitata da entrambi i genitori. Le decisioni di maggiore interesse per i figli relative all’istruzione, all’educazione e alla salute sono assunte di comune accordo tenendo conto delle capacità, dell’inclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli. In caso di disaccordo la decisione è rimessa al giudice. Limitatamente alle decisioni su questioni di ordinaria amministrazione, il giudice può stabilire che i genitori esercitino la potestà separatamente.§
Salvo accordi diversi liberamente sottoscritti dalle parti, ciascuno dei genitori provvede al mantenimento dei figli in misura proporzionale al proprio reddito; il giudice stabilisce, ove necessario, la corresponsione di un assegno periodico al fine di realizzare il principio di proporzionalità, da determinare considerando
1) le attuali esigenze del figlio;
2) il tenore di vita goduto dal figlio in costanza di convivenza con entrambi i genitori;
3) i tempi di permanenza presso ciascun genitore;
4) le risorse economiche di entrambi i genitori
5) la valenza economica dei compiti domestici e di cura assunti da ciascun genitore.

L’assegno è automaticamente adeguato agli indici ISTAT in difetto di altro parametro indicato dalle parti o dal giudice.
Ove le informazioni di carattere economico fornite dai genitori non risultino sufficientemente documentate, il giudice dispone un accertamento della polizia tributaria sui redditi e sui beni oggetto della contestazione, anche se intestati a soggetti diversi
“.

Con l’attuale normativa, quindi, la custodia dei figli è prioritariamente attribuita sia al padre che alla madre. In verità l’innovazione è più che altro una innovazione di principio. Nella pratica poco è cambiato rispetto alla precedente normativa (affidamento ad uno dei due coniugi), poiché i figli vivono per lo più con un solo genitore e quindi la custodia dell’altro appare più che altro simbolica.

L’art. 155 menziona anche la potestà genitoriale, che consiste nel poter assumere decisioni su ciò che riguarda i figli. La potestà genitoriale è esercitata da entrambi i genitori, ciascuno dei quali potrà assumere le decisioni “di ordinaria amministrazione “sulla gestione dei figli disgiuntamente dall’altro.

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: affidamento, casa, condiviso, coniugi, figli, separazione

Post precedente: « Contratti utenze e dati catastali
Post successivo: Il condominio non risponde del danno subito da chi scivola sulle scale… se il pericolo era evidente »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Tommaso

    01/11/2019 alle 6:17

    Buongiorno ho la casa di mia proprietà al 100 percento con una bambina di 10 anni . Mia moglie vuole la separazione lei ha una casa di proprietà Con divisione dei beni. Io devo lasciare la casa e andare in mezzo a una strada?

    Rispondi
    • Simone Falusi

      22/12/2019 alle 11:33

      La disciplina riguardante l’assegnazione della casa familiare è fondata su un unico principio: l’interesse dei figli.
      La legge non vuole, infatti, che i figli, a causa della separazione dei genitori (che costituisce già un trauma) subiscano l’ulteriore trauma di un allontanamento dal luogo in cui hanno vissuto e al quale sono abituati.
      Salvo diversi accordi tra i genitori, la casa familiare spetterà quindi al genitore collocatorio dei figli (minorenni o maggiorenni non autosufficienti): cioè al genitore con il quale, dopo la separazione, i figli vivranno prevalentamente. Se la casa familiare viene assegnata a Tua moglie, la circostanza che quest’ultima sia proprietaria di un altro immmobile, sarà valutata solo al fini di valutare i rapporti economici tra i coniugi.

      Rispondi
  2. alessandro

    17/11/2011 alle 23:22

    Egr. Avv mio figlio si sposerà questa estate ed è proprietario al 100 % della casa in cui andrà a vivere , vorrei cercare di prevenire tutti gli incovenienti che ho dovuto sopportare io durante la separazione, fra cui quello di abbandonare la casa, mi chiedevo se è possibile fare qualcosa preventivamente al matrimonio per aiutare in caso di separazione a non perdere almeno la casa in cui vive
    grazie

    Rispondi
  3. Adriano

    14/11/2011 alle 13:53

    Ottima informazione

    Rispondi
    • Anonimo

      28/03/2014 alle 14:21

      una domanda da porre, mi trovo dall’altro versante con un ex marito che si è sempre dato “latitante” per mantenimento e per affetti, lavorando a nero e formandosi altra dfamiglia. Quindi “poverini” i padri! e che dire delle madri che per non coinvolgere i figli, in battaglie” affettive si ritrovano a combattere da sole su tutte i fronti? mi facciano il piacere quei “poverini” che piangono facendosi strada e godendosi la vita con soldi “a nero” e priva di preoccupazioni, in più si proclamano maltrattati?. e se oggi, uno dei loro figli, maggiorenne ed ancora sostenuto dalla madre , vuole rivalersi sul “poverino” come viene giudicato? ma mi facciano il piacere i “poverini”!!!!!che hanno e trovano sempre le loro vie d’uscita con i loro lacrimoni.

      Rispondi
  4. Adriano

    14/11/2011 alle 13:52

    informazione molto chiara. Gradirei anche, se possibile, sapere quanto può costare approssimativamente una pratica legale per separazione.Ringrazio sentitamente.

    Rispondi
    • Avv.Simone Falusi

      14/11/2011 alle 18:16

      Il costo dipende, in primo luogo, dal tipo di separazione, consensuale oppure giudiziale; nel primo caso i costi si riducono notevolmente. Il costo dipende, inoltre, dalla complessità o meno delle condizioni di separazionie

      Rispondi
  5. TES

    30/09/2011 alle 13:43

    Nel mio caso, l’appartamento è al 50% tra me e mio marito.
    Nella separazione consensuale, pero’, la casa è stata affidata a me in quanto madre di un bimbo di 6 anni.
    Da qualche mese, da me è venuto a vivere il mio attuale compagno, padre anch’esso di un bimbo di 10 anni, che pero’ vive con la sua mamma.
    Ora mi chiede di comprargli la metà della casa, perchè dice che abitandoci il mio compagno subentra il MORE UXORIO, quindi mi decadrebbe l’assegnazione della casa e pure l’assegno famigliare!
    Quanto c’è di vero in quello che dice?
    Ringrazio anticipatamente
    Tes

    Rispondi
  6. Salvo

    09/10/2009 alle 11:35

    cosa si intende per “abitare stabilmente” la casa coniugale affidata nel caso di prole???…..l’affidataria può assentarsi la mattina e far rientro la sera inoltrata ,anche se,per lavoro??…..ciò può determinare la revoca dell’assegnazione?

    Rispondi
    • avv. falusi

      07/04/2010 alle 10:03

      Certamente assentarsi per lavoro nei termini da Lei indicati non esclude l’abitazione stabile nella casa.

      Rispondi
  7. roberto

    12/08/2009 alle 19:50

    Sono proprietario al 100% dell’appartamento in cui vivo attualmente da separato in casa con mia moglie.
    Abbiamo un figlio di 13 anni.
    Mia moglie ha deciso di interrompere il nostro rapporto coniugale.
    In caso di separazione con affido congiunto del figlio
    a chi spetta l’uso dell’appartamento anche se di mia proprieta’?

    Rispondi
    • avv. falusi

      26/10/2009 alle 11:48

      L’appartamento ex casa coniugale viene solitamente assegnato al coniuge collocatario del figlio minore. Non rileva il titolo di proprietà: quindi se il figlio minore viene affidato congiuntamente ad entrambi i genitori, ma collocato presso la madre (significa che vive prevalentemente con questa) allora l’ex casa coniugale viene assegnata a quest’ultima anche se non è proprietaria dell’immobile.

      Rispondi
  8. corrado

    29/06/2009 alle 16:02

    Egr. Avv appena separato, casa di mia propriete e di usufrutto di mio padre. ovviamente la casa è stata affidata alla madre, visto che abbiamo l’affido congiunto ma i figli stanno con lei. Vi è la possibilità di chiedere che i bambini continuno a stare nella stessa casa e noi genitori ogni 15 giorni ci diamo il turno nella stessa casa? questo per non turvare e per non fare diventare dei veri pacchi i figli.
    grazie

    Rispondi
    • avv. falusi

      15/07/2009 alle 11:47

      Se entrambi i genitori sono disponibili, certamente sì: questo è un modo di attuazione dell’affidamento congiunto..

      Rispondi
  9. avv. falusi

    21/04/2009 alle 23:33

    Caro Massimo,
    comprendo lo sfogo e l’amarezza. Le ragioni per cui nella stragrande maggioranza dei casi sono gli uomini (in quanto genitori non collocatari dei figli minori) a dover lasciare la casa coniugale sono state spiegate: sono ragioni che attengono alla tutela della prole. Purtroppo molto spesso tutto ciò comporta un grosso sacrificio per i padri.

    Rispondi
  10. avv. falusi

    21/04/2009 alle 23:23

    E’ certamente possibile: se il mutuatario non paga le rate l’istituto mutuante può fare espropriare l’immobile su cui è stata accesa l’ipoteca a garanzia del mutuo. Cosa fare in questi casi? Se non è possibile trovare un accordo con la banca per il pagamento del debito si è costretti a subire l’espropriazione. Si tenga presente,comunque, che si tratta di una procedura piuttosto lunga, quindi il coniuge assegnatario dell’immobile, non proprietario, avrà certamente tutto il tempo per trovare un altro alloggio.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Giovanni su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Emanuela su Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?
  • Luigi Menichetti su Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma
  • eugenio lazzari su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Francesco Schiraldi su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?
  • Simmaco su Acquisto di un autoveicolo e recesso.
  • Giuseppe su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Simone Falusi su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}