• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Separazione e contributo di mantenimento: quando il marito occulta la sua ricchezza

Home » Separazione e contributo di mantenimento: quando il marito occulta la sua ricchezza

23/06/2014 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

separazione-coniugiBuongiorno, sono M*** convivente da 13 anni e sposata da 7; abbiamo due figli 17 e 15 anni; ora mio marito vuole la separazione. Visto che la nostra vita insieme è abbastanza agiata, due auto di lusso, villa con piscina ( ancora in mutuo), colf a tempo pieno con regolare contratto. Tutta la situazione finanziaria è stata controllata da lui; ora però vengo a sapere che lui è nullatenente e che rischio di diventare povera dopo la separazione. Io ho sempre seguito i figli e ho rinunciato al lavoro. La mia domanda è, la documentazione fotografica di assegni, estratto bancario, polizze di assicurazione e altro può essere usata come prova delle sue vere entrate ? Il fatto che lui guidi una auto lussuosa intestata al figlio maggiorenne del suo primo matrimonio, figlio che mantiene ancora lui, può gettare sospetti che menta su le sue possibilità economiche? Esiste anche una impresa dove è lui a gestire tutta la parte organizzativa e economica, quanto pare a titolo gratuito. Prima di iniziare una azione legale volevo capire se ho la possibilità di togliere la maschera a lui o è meglio accontentarmi del misero assegno che vuoi corrispondere a me e ai figli? La ringrazio, spero di essere stata chiara.

Risposta: prima una premessa: con la separazione il vincolo del matrimonio non viene sciolto, ma si verifica una sorta di sospensione di alcuni doveri (fedeltà, assistenza morale) in attesa della pronuncia di divorzio. Vi sono però dei doveri dei coniugi che permangono anche dopo la separazione, tra questi, ed in primo luogo, vi è il dovere di assistenza materiale, che si sostanzia nella corresponsione dell‘assegno di mantenimento. L’art. 156 del cod. civ. prevede infatti che “Il giudice, pronunziando la separazione, stabilisce a vantaggio del coniuge  cui non sia addebitabile la separazione il diritto di ricevere dall’altro coniuge quanto è necessario al suo mantenimento, qualora egli non abbia adeguati redditi propri. L’entità di tale somministrazione è determinata in relazione alle circostanze e ai redditi dell’obbligato“.

Per quanto sopra detto, quindi, anche dopo la crisi coniugale sussiste un obbligo di contribuzione a carico del coniuge economicamente più forte ed a favore di quello con meno redditi. E tale obbligo è ancorato saldamente alle reali capacità contributive del coniuge debitore. In altri termini se la separazione non è addebitabile a te  e se tu non hai adeguati redditi propri, tuo marito dovrà contribuire al tuo mantenimento, oltreché a quello dei vostri due figli. Per calcolare la misura del contributo di mantenimento si dovrà fare riferimento al tenore di vita goduto dai coniugi durante la convivenza: il mantenimento ha così la funzione di consentire a te, quale coniuge economicamente debole, di conservare durante lo stato di separazione un tenore di vita analogo a quello goduto prima della crisi del matrimonio.

Penso che tu sia in grado di provare, anche solo per presunzioni, la reale consistenza dei redditi di tuo marito affinché questo sia tenuto al pagamento di un contributo di mantenimento (per te e per i vostri figli) adeguato.

Aggiungo infine che nella probabile ipotesi di separazione giudiziale, è importante fin da subito raccogliere quanti più documenti possibili sulla effettiva situazione patrimoniale di tuo marito, e ciò al fine di poter ottenere dal Tribunale, già all’esito della prima udienza davanti al Presidente, un provvedimento che ti riconosca il giusto contributo. Nella fase successiva, inoltre, il Tribunale potrà disporre anche accertamenti da parte della Polizia Tributaria per accertare gli effettivi redditi di tuo marito.

 

 

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: assegno mantenimento, figli, mantenimento, marito, moglie, redditi, Separazione coniugi, tenore di vita

Post precedente: «cane condominio Cani in condominio: come è regolata la convivenza?
Post successivo: Fine della locazione e restituzione del deposito cauzionale »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Giovanni su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Emanuela su Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?
  • Luigi Menichetti su Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma
  • eugenio lazzari su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Francesco Schiraldi su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?
  • Simmaco su Acquisto di un autoveicolo e recesso.
  • Giuseppe su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Simone Falusi su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}