Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Separazione: assegnazione della casa coniugale ed invalidità di un coniuge

23/07/2008 da Simone Falusi Lascia un commento

Separazione: assegnazione della casa coniugale ed invalidità di un coniuge

Sono invalido civile al 100%, siccome mia moglie si è messa con delle cattive compagnie e queste compagnie sono al 99,99% divorziate e separate, quindi vogliono uscire e divertirsi come se fossero giovani (io ho 51 a novembre e lei a settembre 43 abbiamo 2 figli uno di 21 anni lavora ed è autosufficiente, una di 15 studentessa) [preciso quando ci siamo sposati non ero invalido al 100% sempre invalido rimasto tale perchè colpito da bambino da poliomelite] ho sempre lavorato e percepito buoni stipendi. da oltre 12 anni causa tante cadute e rotture di gambe sono rimasto invalido al 100%, ora percepisco 2 pensioni per un totale di €. 614,00 mensili, abbiamo una casa che per metà era mia e l’altra di mia sorella .Circa 7 anni fa io e mia moglie abbiamo deciso di riscattare la metà di mia sorella. Ora a causa degli aumenti del mutuo abbiamo qualche mese fa rinegoziato il mutuo di comune accordo (preciso ancora, il mutuo è intestato a lei ed io ho firmato) Sabato 12 Luglio mi è arrivata la convocazione dell’avvocato per la separazione, io non ho aperto la raccomandata e non intendo presentarmi perchè non saprei dove andare dato che predo questa misera pensione. Ora la mia domanda è questa: come mi devo comportare? Sono in mezzo ad una strada, perché non mi posso permettere ne affitto e nient’altro. Aiutatemi fatemi sapere qualcosa. Vi saluto sentitamente.

14/7/2008 | Sebastiano

Risposta: caro Sebastiano, purtroppo non aprire la raccomandata inviata dall’avvocato di Sua moglie non impedirà alla stessa di andare avanti con la richiesta di separazione. Il mio consiglio è quello di rivolgersi ad un avvocato affinché l’assista in questa procedura. Peraltro, se il suo reddito annuo imponibile, risultante dall’ultima dichiarazione, non è superiore ad euro 9.723,84 può beneficiare del patrocino a spese dello Stato (in questo caso Lei non dovrebbe pagare l’avvocato le cui spese vengono pagate appunto dallo Stato); per ulteriori informazioni legga qui. Quanto al timore di perdere la casa nel caso in cui la figlia venisse affidata alla madre, tenga presente che se è vero che l’art. 155 quater del codice civile prevede che la casa familiare venga prioritariamente assegnata al coniuge presso cui è “collocata” la prole minore di età ovvero maggiorenne ma non ancora economicamente autosufficiente, è altrettanto vero che tale norma pone un criterio preferenziale, suscettibile di deroga non soltanto quando l’interesse dei minori sconsigli una loro permanenza in quella casa, ma anche quando il vantaggio di tale permanenza, alla luce delle peculiarità del caso concreto, non sia proporzionato alla gravosità della soluzione per l’altro coniuge. Con i migliori auguri.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: casa familiare, invalidità, Separazione coniugi

Commenti

  1. salvatore dice

    07/05/2015 alle 18:23

    io sono invalido civile 80% separato e la casa è stata data amia moglie che ci vive con i due figli maggiorenni, ed io sono finito in mezzo alla strada e bisognoso di cure; sarà mai possibile una cosa del genere? poi si tratta di una casa popolare intestata a me !!!!!!!!! cosa devo fare per avere la casa?

    Rispondi
    • sandra dice

      19/10/2016 alle 10:03

      Ma una legge per tutelare gli invalidi civili per abbandono dei coniugi che con la scusante di dire che che sei una persona con problematiche fisiche puo’ lasciare l’altro coniuge .

      Rispondi
  2. pink dice

    07/04/2013 alle 18:03

    a quando i patti prematrimoniali?

    Rispondi
  3. Francesco dice

    20/07/2012 alle 0:38

    è una legge di merda!!!!!!!!!!
    ti capisco.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • diego su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • giovanni su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • oscar del prete su Ritardo nella consegna dell’auto acquistata. Posso recedere dal contratto?
  • laura su Come faccio a sapere se la denuncia è stata archiviata o meno?
  • Graziano su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.631.960 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.