• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Separazione: se non ho un lavoro il figlio mi viene tolto?

Ti trovi qui: Home / Famiglia / Separazione: se non ho un lavoro il figlio mi viene tolto?

22/05/2017 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve, ho problemi con il mio compagno, ed ogni volta che litighiamo finisce per mettermi le mani addosso e portarsi con se il nostro bimbo di due anni e mezzo. Più volte ho chiamato i carabinieri ma dicono che dovrà intervenire l’assistente sociale. Lui dice che verrà affidato a lui in quanto io non lavoro e già ho un bambino da una precedente relazione, e che quest’ultimo è il suo problema principale. Non lo accetta, e non vuole che sta dentro casa sua, neanche la residenza ci ha fatto mettere, io e i miei bimbi risultiamo da mia madre. Ma davvero è possibile che devo scegliere uno dei due miei bimbi? Ma solo perché non ho un lavoro é possibile che mi tolgano il più piccolo?
S.

Cara S.
quello del tuo compagno è solo terrorismo psicologico. Non è affatto vero che, in caso di separazione, il tuo bambino verrà “affidato” a lui.

Il fatto che tu abbia un altro figlio e non lavori, non precludono affatto che a te possa essere “affidato” anche il secondo figlio (circostanza anzi più che probabile). Inoltre il tuo compagno dovrà corrisponderti un contributo economico per il mantenimento del bambino.

Considerato peraltro l’atteggiamento violento di lui, Ti suggerisco in primo luogo di sporgere denuncia per le violenze subite (se non l’hai già fatto).

Rivolgiti poi ad un avvocato affinché avvii subito la pratica per regolare l’affidamento ed il mantenimento del bambino.

Se non hai mezzi, rivolgiti ad un avvocato che possa assisterti con il c.d. gratuito patrocinio.

A questo scopo puoi contattare l’ordine degli avvocati della tua città per consultare l’elenco dei difensori ammessi al gratuito patrocinio.

Non indugiare oltre.

Altri articoli sull’affidamento dei minori li trovi qui:

  • Affidamento dei figli naturali
  • Separazione e affidamento del figlio al padre
  • Affidamento esclusivo dei figli: quali sono i presupposti?

 

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio

Post precedente: « Nasce “AvvocatoFlash”, un nuovo modo di trovare Clienti per gli Avvocati in Lombardia
Post successivo: Se vendo l’appartamento a causa dei rumori molesti dei vicini, l’acquirente può chiedermi i danni? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Khaled su Risarcimento danni: quanto tempo occorre perché l’assicurazione faccia un’offerta?
  • cloudy mining binance su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Faella Roberto su Incidente stradale: devo pagare l’Inps?
  • Faella Roberto su Incidente stradale: devo pagare l’Inps?
  • Alessandra su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Carmen su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • Benito su Il conduttore moroso abbandona l’immobile senza riconsegnare le chiavi
  • Felice Gambadauro su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Tony su Richiesta copia della sentenza di separazione
  • Giovanni su Laurea in Giurisprudenza oggi: ha senso un percorso online?

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Separazione e affidamento del figlio al padre

Buongiorno, vorrei sapere se un padre in una separazione giudiziale ha speranze …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2022 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}