• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Affidamento esclusivo dei figli in occasione della separazione dei genitori

Home » Affidamento esclusivo dei figli in occasione della separazione dei genitori

16/10/2013 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

affidamento esclusivoIo vi scrivo in una duplice veste, quella di compagna e quella di assistente sociale. vi racconto brevemente la mia storia. da circa due anni sto assieme ad un uomo separato, con due figli minori rispettivamente di anni 8 e 2. i bambini da circa 8 mesi stanno con noi, in quanto la madre ha chiesto volontariamente che fosse il padre ad occuparsene. da quella data la madre non vede i figli, i contatti telefonici sono sporadici, non sene interessa minimamente. da qualche giorno è stata fatta l’udienza per la modifica alla separazione specificando che i bimbi stanno stabilmente con il padre. la mia domanda è questa: considerato che la madre non viene a trovare i figli, e che non se occupa di fato, è opportuno chiedere l’affidamento esclusivo al tribunale per i minori, per evitare che un giorno la madre si ripresenti creando sopratutto nel bambino più piccolo destabilizzazione?

Con la legge 54/2006, entrata in vigore nel marzo 2006, è stato introdotto il c.d. principio della bigenitorialità:  questo significa che il giudice, chiamato a pronunciarsi sull’affidamento dei figli minorenni in conseguenza della crisi della coppia, deve valutare in maniera prioritaria la rispondenza dell’affido condiviso all’interesse del minore.

L’affido esclusivo del figlio ad uno solo dei genitori riveste, quindi, carattere residuale e potrà essere disposto dal giudice solo se sarà accertata la violazione dei doveri o l’abuso dei poteri concernenti la potestà da parte di un genitore, ovvero la circostanza che quest’ultimo tenga una condotta pregiudizievole nei confronti del figlio.

In sostanza:  se viene dimostrata l’inopportunità dell’affidamento condiviso (che la legge di norma preferisce) si potrà disporre l’affido esclusivo del minore ad un genitore. Per questi motivo la richiesta di affido esclusivo della prole deve essere adeguatamente motivata ed articolata.

Nel caso di specie,  il persistente disinteresse della madre verso i figli, potrebbe giustificare la richiesta del padre di affidamento esclusivo dei minori, affidamento esclusivo che immagino il Tribunale potrà disporre solo dopo avere incaricato i servizi sociali di svolgere opportune indagini sulla madre.

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: affidamento esclusivo, affidamento figli, genitori, Separazione coniugi

Post precedente: « Pagamento dei canoni da un soggetto diverso dal conduttore. E’ possibile?
Post successivo: Vendita dell’immobile locato e restituzione del deposito cauzionale. »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. GeertWilders4president

    14/10/2016 alle 0:19

    Secondo me ci si deve rassegnare, qualunque cazzata una donna fa (es maltrattare i figli) si tramuta in mossa vincente. E’ sufficiente dire che la botta l’ha causata il padre ed il gioco è fatto.

    Rispondi
  2. Samantha

    30/06/2016 alle 22:14

    Ma…Salve..sono separata da anni ed il io compagno attuale anche! Leggo tante storie e tutte più o meno le stesse…dico solo una cosa!poveri uomini! Uno di questi é proprio il mio compagno,che ha lasciato la casa (daltronde la legge in normalità la lascia alle madri insieme ai figli xche risultano sempre le più deboli in fatto economico) ma sono invece forti e molto furbe..con questa legge dalla loro parte riescono ad ottenere tutto è anche diversi soldini con la scusa dei figlioli! !poveri u omini!!la legge dovrebbe essere dalla parte loro invece deboli e spesso cornuti e mazziati altroché. ..lasciamo fare.

    Rispondi
    • Samantha

      30/06/2016 alle 22:22

      Volevo aggiungere anche che poi questi u omini si ritrovano a pagare sia il mantenimento, che le spese extra x i figli, un altra loro nuova abitazione, le spese della stessa,la macchina ,i figli quando ce li ha lui…altroché. .ecc..ecc…più di questo è le ex a spassarsela alla faccia degli ex e dei giudici stessi dove fanno i finti pianti che un ce la fanno ad andare avanti …ma per favore ..

      Rispondi
      • Anonimo

        17/05/2017 alle 20:48

        brava non è da tutte ammettere questo.

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Giovanni su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Emanuela su Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?
  • Luigi Menichetti su Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma
  • eugenio lazzari su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Francesco Schiraldi su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?
  • Simmaco su Acquisto di un autoveicolo e recesso.
  • Giuseppe su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Simone Falusi su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}