Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Genitori separati e l’importanza di regolamentare l’affidamento dei figli

06/10/2014 da Simone Falusi Lascia un commento

Genitori separati e l’importanza di regolamentare l’affidamento dei figli

famigliaHo un bambino di tre anni. Riconosciuto dal padre. Non abbiamo mai convissuto e non siamo sposati. Il padre si ésempre disinteressato del figlio. Versava gli alimenti e lo vedeva tutti i weekend solo x giocare. Ora dopo tre anni pretende di portarlo a casa sua un weekend ogni 15 giorni a dormire altrimenti non da gli alimenti. Per me il bambino deve dormire a casa sua. Siamo arrivati ad un accordo. Lo vede il sabato e il prof week-end la domenica dalle nove alle 18. E’ giusto che non mi dica dove lo porta? Di chi é la tutela legale? Gli alimenti vanno in base alle visite? Non ha nemmeno un lavoro e non lo cerca. Lo mantiene il papà. Cosa devo fare? Grazie. Patrizia

Risposta: Cara Patrizia, la prima e più urgente cosa da fare è quella di regolamentare le modalità dell’affidamento di tuo figlio.  Non basta aver trovato un accordo tra voi genitori, occorre (nell’interesse di tutti e soprattutto del bambino) formalizzare questo accordo in Tribunale. L’accordo che avete trovato varrà solo fin tanto uno dei due non cambia idea, e se qualcuno di voi due decide di non rispettare l’accordo, l’altro non ha strumenti per chiederne il rispetto: il “ricatto” di cui tu parli (se il padre non ottiene il figlio per il fine settimana, non paga gli alimenti) ne è un esempio. Ciò comporterà nuove discussioni, litigi, ecc.

Proprio per evitare tutto ciò è essenziale disciplinare in modo corretto l’affidamento dei figli. Al riguardo esistono due strade: la prima è quella dell’accordo consensuale; è la via più semplice e preferibile: se tu e il tuo ex compagno avete trovato un accordo (anche di massima) sulle modalità dell’affidamento del bambino e anche sulle questioni di natura economica (ovvero sul contributo di mantenimento per il figlio), allora non vi resta che rivolgervi assieme ad un avvocato per chiedere al Tribunale l’omologazione dei vostri accordi. Diversamente, se non riuscite a mettervi d’accordo, allora ciascuno dei due genitori può rivolgersi separatamente al Tribunale per chiedere la regolamentazione dell’affidamento e del mantenimento del bambino. In ogni caso il decreto del Tribunale che contiene le disposizioni sull’affidamento e sul contributo di mantenimento costituirà la “legge” a cui entrambi i genitori dovranno attenersi. Nel caso in cui uno dei due vanga meno al rispetto di quelle disposizioni, l’altro genitore avrà gli strumenti per reagire.

Premesso ciò, provo a rispondere ad alcune tue domande specifiche: 1) in linea generale non ci sono preclusioni perché il bambino possa dormire anche a casa del padre; 2) il contributo di mantenimento viene solitamente erogato in un assegno mensile, che non dipende dalle visite. 3) la potestà genitoriale sul bambino (adesso si chiama Responsabilità genitoriale) ce l’avete entrambi.

Per leggere altri articoli sull’argomento clicca qui.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: affidamento figli, Famiglia di fatto, separazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Davide su Locazione: a chi spetta riparare la serranda?
  • antonino spisani su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Francesco su L’ estinzione dell’ipoteca dopo 20 anni e la sua cancellazione
  • Pisana Giuseppina su Come si calcola la parcella dell’avvocato?
  • Nunzio Francesco Michele su Sono costretto ad accettare dalla concessionaria una vettura diversa da quella scelta?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.671.747 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.