Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Modifica delle condizioni di separazione o di divorzio

04/02/2009 da Simone Falusi Lascia un commento

Modifica delle condizioni di separazione o di divorzio

coniugiEgregio Avvocato,

mia figlia di 20 anni ha terminato gli studi diplomandosi e convive more uxorio con il fidanzato nonostante la residenza sia ancora con la madre; essa lavora da circa un anno senza essere in regola come da accordi tra datore e lei stessa.
Sto tentando di intraprendere la soluzione legale per interrompere l’erogazione mensile dell’assegno di mantenimento.
Navigando su internet ho trovato molte sentenze dove si evince che l’onere di dimostrare il raggiungimento dell’autonomia economica della prole spetta al genitore il quale chiede di esserne sollevato; riporto testualmente un estratto della ricerca effettuata in rete: “per esimersi da detto obbligo contributivo, al genitore è sufficiente una idonea dimostrazione dell’esperienza e delle capacità lavorative del figlio, non rilevando l’asserita inadeguatezza delle entrate dichiarate a fini fiscali del medesimo”.
Personalmente non riesco a capire come poter dimostrare quanto sopra e le chiedo consiglio.
Essendo residenti in province diverse, dove ed a chi devo presentare domanda per poter essere sollevato da tale obbligo?
Ringraziandola anticipatamente, la saluto.
Rino

Risposta:  si premette che è dovere del genitore contribuire al mantenimento dei figli anche oltre la maggiore età e finché questi non abbiano conseguito l’indipendenza economica. L’obbligo del genitore non cessa automaticamente col raggiungimento della maggiore età del figlio, ma perdura finché il genitore non promuova la procedura di modifica ex art. 710 c.p.c., dando la prova che il figlio ha raggiunto l’indipendenza economica, ovvero è stato posto nelle concrete condizioni per poter essere economicamente autosufficiente, senza averne però tratto utile profitto per sua colpa o per sua scelta. Le parti, infatti, possono sempre chiedere al Tribunale la modificazione dei provvedimenti riguardanti i coniugi e la prole conseguenti la separazione: questo è quanto prevede l’art. 710 c.p.c. con riferimento alla separazione.

Anche l’articolo 9 della legge sul divorzio prevede che dopo la pronuncia del divorzio le condizioni stabilite possano essere modificate dal Tribunale, qualora sopravvengano “giustificati motivi” .

Nel caso di provvedimenti aventi contenuto esclusivamente patrimoniale, adottati ai sensi dell’art. 710 o dell’art. 711, quinto comma, del codice di procedura civile, si dovranno applicare le ordinarie regole in tema di competenza (per materia, per valore, per territorio): quindi il Tribunale competente sarà quello del luogo in cui il convenuto l’altro coniuge ha la residenza o il domicilio, e, se questi sono sconosciuti, quello del luogo in cui il convenuto ha la dimora.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in: Famiglia, Separazione e Divorzio Etichettato con: divorzio, modifica condizioni, separazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

MANDACI LA TUA DOMANDA

Invia un quesito al blog

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • X su Contratto d’affitto per studenti fuori sede e recesso anticipato
  • Stefano Caciagli su Locazione: al conduttore spettano sempre gli interessi sulla cauzione
  • luca su Locazioni: l’affitto del locale ad uso deposito.
  • Tommaso su Separazione dei coniugi, assegnazione della casa familiare ed affidamento dei figli
  • Mariagrazia su Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.403.936 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2019 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.