• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Quando il mantenimento viene pagato dai nonni

Home » Quando il mantenimento viene pagato dai nonni

30/11/2017 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

mantenimento-nonniGentile avvocato, un quesito di estrema attualità e di interesse generale. Da oltre 2 anni di separazione mia figlia,disoccupata, e mio nipote (8 anni) vivono,per nostra fortuna, in un appartamento di mia proprietà. Non potendo provvedere alle spese necessarie provvediamo anche al pagamento delle utenze e delle spese vive. Il suo ex, anche avendo sottoscritto in sede giudiziale, una spesa di mantenimento mensile di E.600,00 non ha mai provveduto a tale impegno dichiarando che non lavora (salvo impieghi saltuari in nero). Vive con i suoi genitori benestanti.
E’ possibile che ogni onere economico debba ricadere sui nonni materni senza alcuna responsabilità o coinvolgimento del padre e dei suoi genitori ?
Grazie

Quando i genitori non hanno i mezzi sufficienti per provvedere al mantenimento dei figli gli ascendenti (ovvero i nonni) sono tenuti a fornire ai genitori stessi i mezzi necessari affinché possano adempiere i loro doveri nei confronti dei figli.  Questo è quanto prevede l’art. 316 bis del codice civile

La norma in questione, quindi, prevede un obbligo di carattere sussidiario a carico dei nonni: questa sussidiarietà significa che l’obbligazione dei nonni è subordinata a quelle dei genitori; pertanto per chiedere l’aiuto economico dei nonni non basta il solo inadempimento di un genitore, ma occorre che entrambi i genitori non siano in grado di fare fronte alle esigenze economiche dei figli.

Nel caso descritto sembrerebbe ammissibile il ricorso all’art, 361 bis codice civile per costringere anche i nonni paterni a contribuire al mantenimento del nipote.

Infatti tua figlia, in quanto priva di fonti di reddito, non è in grado da sola di mantenere i figli; dall’altra parte anche tuo genere è totalmente  inadempiente (volontariamente o involontariamente) all’obbligo di mantenere i propri figli.

La norma che prevede l’obbligo sussidiario dei nonni, infatti, può essere invocata non solo in presenza di una oggettiva impossibilita dei genitori di provvedere al mantenimento dei figli (ed è il caso di tua figlia) ma anche in caso di omissione volontaria di entrambi o anche di uno solo dei genitori, laddove l’altro non sia in grado da solo di provvedervi, posto che il fine della legge è quello di salvaguardare con celerità ed in modo assoluto la prole.

Concludendo: se tua figlia ha tentato inutilmente di recuperare quanto dovutale dal marito per il mantenimento del figlio, allora dovrebbe rivolgersi al Tribunale per chiedere che oltre ai nonni materni anche i nonni paterni siano tenuti a contribuire al mantenimento dei loro nipoti.

Spetterà quindi al Tribunale determinare con un proprio decreto quanto i nonni dovranno versare per il mantenimento dei nipoti. L’oggetto di questo decreto sarà il pagamenti di una quota dei redditi dell’obbligato direttamente al genitore che sopporta le spese di mantenimento dei figli.

Legittimati a chiedere l’intervento del Tribunale sono il genitore, il figlio che ha raggiunto la maggiore età, ed i parenti che abbiano interesse. Una volta emesso, il decreto del Tribunale è immediatamente esecutivo.

>>> Per una specifica consulenza legale sull’argomento: cliccare qui

Archiviato in:Famiglia Contrassegnato con: ascendenti, mantenimento nipoti, nonni

Post precedente: « Quali sono e come si quantificano i danni da incidente stradale
Post successivo: Separazione coniugi: il fondo di solidarietà per chi si trova in stato di bisogno »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Sara gentile su Richiesta copia della sentenza di separazione
  • Sergio Maggi su Locazione: a chi spetta riparare la serranda?
  • Daniela su Prescrizione del credito e prescrizione dell’ipoteca
  • Simone Falusi su Prescrizione del credito e prescrizione dell’ipoteca
  • Federico su Prescrizione del credito e prescrizione dell’ipoteca
  • Letizia su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?
  • Serena su Vendita dell’immobile locato e restituzione del deposito cauzionale.
  • Maria Rosa Bertolotti su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Bandaband su Paga i danni al figlio il padre che si disinteressa da sempre del figlio naturale
  • Maria Bertolucci su I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}