Vorrei sapere se uno dei due coniugi non si presenta all’udienza di divorzio quando la separazione è stata consensuale, cosa accade?
grazie
Claudio
Risposta: se i coniugi separati non raggiungono un accordo per presentare assieme un ricorso congiunto di divorzio, allora ciascun coniuge è libero di chiedere autonomamente che il Tribunale pronunci il divorzio: in questo caso si instaura una vera e propria causa , la quale farà il suo corso anche se l’altro coniuge (convenuto) decide di non partecipare. Anche nel divorzio, come nella separazione, occorre distinguere tra la domanda presentata da entrambi i coniugi (divorzio consensuale) e quella presentata soltanto da uno dei coniugi. La procedura consensuale presuppone che i coniugi abbiano raggiunto un accordo su come gestire l’affidamento dei figli (se ci sono), sul loro mantenimento, sull’eventuale assegno divorzile e sull’assegnazione della casa familiare. Quando non si riesce ad accordarsi su questi punti, allora sarà il Tribunale a decidere (divorzio giudiziale) all’esito di una causa più lunga e costosa della procedura consensuale.
Anche occasione della prima udienza del divorzio giudiziale il Tribunale tenta di conciliare i coniugi (ovviamente se presenti entrambi) e se l’accordo viene raggiunto il divorzio da giudiziale si trasforma in consensuale e non saranno necessarie ulteriori udienze.
Il consiglio dunque è quello di presentarsi, assistito dal proprio avvocato, all’udienza.
![]() |
Richiedi una consulenza su questo argomento |
buongiorno. vorrei sapere se in tribunale posso presentarmi senza avvocato e “rappresentarmi da solo”. premetto che abbiamo un accordo di divorzio consensuale già pronto, e lei ha una avvocato che presenterà il tutto.
Io il 6/12/2018 ho il divorzio con il mio ex marito non vorrei voglia di andare all’udienza mi ha fatto tanto male cosa devo fare posso chiedere un risarcimento danni
Sposato nel 2002 con una straniera della repubblica dominicana, separato nel 2006, mi aveva chiesto 25000€ di “liquidazione” sposati solo in municipio con separazione dei beni, niente in comune ne un conto corrente niente di niente, “liquidata” con 3500€,di conseguenza separazione consensuale, da12 anni non ne so più niente,nulla di nulla, se non qualche voce terza,come posso chiedere il divorzio?
Io a breve ho un udienza per il divorzio con tutte le colpe a mio carico non ho intenzione di presentarmi a questa udienza Che cosa mi potrebbe succedere
Mi scusi mi sono separata da 7anni il mioex non ha mai versato tutti gli alimenti fissati dal giudice ,mai più visto i figli e non ha pagato piuvil mutuo del appartamento dove resudiamo io e due figlie.ora vuole il divorzio.se nn vadonin udienza cosa mi succede? Grz
Ti consiglio vivamente di partecipare all’udienza e, soprattutto, di attivarti per il recupero dei contributi di mantenimento dovuti e non pagati. Per entrambe le cose dovresi rivolgeti ad un avvocato. Se non puoi permetterti il costo della difesa legale, rivolgeti al Consiglio dell’Ordine degli avvocati per reperire un avvocato iscritto al registro degli avvocati per il patrocinio gratuito.
Sì. Il divorzio è un’altra procedura con cui viene sciolto il matrimonio. Ricordo, infatti, che la separazione non scioglie il vincolo mattimoniale; i coniugi separati rimangono sempre coniugi.
Io ho Fatto La Separazione DA 5 anni. Vorrei SAPERE Se Il Divorzio è Un Altra Cosa! Se non firmo cosa succedere grazie