Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » L’ascolto del minore nel procedimento di separazione dei coniugi

15/04/2009 da Simone Falusi Lascia un commento

L’ascolto del minore nel procedimento di separazione dei coniugi

famigliaGentile avvocato le vorrei sottoporre un quesito riguardo la separazione e l’affido di un figlio.Da quanto indicato nell’articolo 155/6 sembra che il giudice possa ascoltare il figlio di anni dodici riguardo il suo affido. Ciò significa che un ragazzo di dodici anni può scegliere con quale genitore vivere ? oppure il giudice decide autonomamente anche contro il volere del ragazzo ?
La ringrazio anticipatamente.
Davide

Risposta: l’articolo 155 Sexies del Codice Civile (introdotto dalla legge 54/2006 sull’affido condiviso) rubricato “Poteri del giudice e ascolto del minore” così dispone : “[I] Prima dell’emanazione, anche in via provvisoria, dei provvedimenti di cui all’articolo 155, il giudice può assumere, ad istanza di parte o d’ufficio, mezzi di prova. Il giudice dispone, inoltre, l’audizione del figlio minore che abbia compiuto gli anni dodici e anche di età inferiore ove capace di discernimento. [II]. Qualora ne ravvisi l’opportunità, il giudice, sentite le parti e ottenuto il loro consenso, può rinviare l’adozione dei provvedimenti di cui all’articolo 155 per consentire che i coniugi, avvalendosi di esperti, tentino una mediazione per raggiungere un accordo, con particolare riferimento alla tutela dell’interesse morale e materiale dei figli“.

La norma, secondo l’interpretazione prevalente, prevede l’esistenza di un obbligo da parte del giudice di ascoltare i figli minorenni purchè capaci di discernimento; questa capacità si presume in coloro che abbiano compiuto 12 anni, mentre in chi abbia meno di dodici anni occorre accertare di volta in volta da parte del giudice se tale capacità di discernimento sussiste o meno (anche se in pratica appare sommamente difficile effettuare questa valutazione prima dell’audizione del minore). Questo obbligo di ascoltare i minori “capaci di discernimento” deve essere messo in correlazione con il diritto del minore di esprimersi ed essere ascoltato dal giudice nelle questioni che lo riguardano. Tale diritto è affermato nelle convenzioni internazionali e recepito nel nostro sistema giuridico. In particolare, la Convenzione di New York del 20 novembre 1989 (ratificata dall’Italia con la legge n. 176 del 27 maggio 1991) e la Convenzione di Strasburgo del 1996 (ratificata con legge 20 marzo 2003 n. 77) hanno riconosciuto al minore il diritto ad essere ascoltato ed partecipare ai processi che lo riguardano a seconda della capacità di discernimento dello stesso. L’art. 12 della Convenzione di New York prescrive infatti che gli Stati devono assicurare al minore “il diritto di esprimere la propria opinione liberamente e in qualsiasi materia, dovendosi dare alle opinioni del bambino il giusto peso relativamente alla sua età e maturità. A tale scopo, in tutti i procedimenti giuridici o amministrativi che coinvolgono un bambino/a deve essere offerta l’occasione affinché il bambino/a venga udito o direttamente o indirettamente per mezzo di un rappresentante o di una apposita istituzione, in accordo con le procedure della legislazione nazionale “.

D’altra parte, nelle cause di separazione personale dei genitori l’ascolto dei figli minori può rappresentare un esperienza difficile e traumatica per il minore, per questo motivo viene solitamente disposto solo nei procedimenti contenziosi. Mentre nei procedimenti consensuali l’ascolto del minore può disposto soltanto in presenza di particolari circostanze del caso lo rendano opportuno.
Inoltre l’ascolto del minore potrà essere disposto solo qualora debbano essere adottati dal giudice provvedimenti che riguardino l’affidamento, le modalità di visita e ogni altra le decisione relativa ai figli, con esclusione dei casi in cui la controversia abbia ad oggetto esclusivamente gli aspetti economici.

Rispondendo, infine, alla domanda di Davide bisogna dire che se i genitori non si trovano d’accordo sull’affidamento dei figli minori, il giudice disporrà l’audizione di questi, se capaci di discernimento, cercando di comprendere le aspettative e le esigenze del minore dopodiché adotterà la decisione che meglio risponda ai bisogni dello stesso.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: divorzio, figli, processo coniugi, separazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Francesco su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Costanza su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • PAOLO su Indennità per la perdita dell’avviamento commerciale
  • diego su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • giovanni su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.637.835 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.