• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Fine della convivenza: se il partner non se ne vuole andare da casa?

Home » Fine della convivenza: se il partner non se ne vuole andare da casa?

07/07/2009 da //  by Simone Falusi 6 commenti

coniugiBuona giornata, per quanto riguarda la separazione del convivente, se il partner non se ne vuole andare da casa, come si fa? Naturalmente la violenza non è ammessa, neanche immagino cambiare le chiavi quando l’altro è fuori di casa. Basta una diffida scritta o ci deve essere una sentenza del giudice?
Grazie
Angiolino

Risposta: una volta cessata la convivenza more uxorio, il convivente proprietario esclusivo dell’immobile precedentemente destinato alla convivenza ha il diritto di ottenerne il rilascio da parte dell’altro convivente, il quale non ha alcun titolo per continuare a utilizzare l’abitazione. Infine, qualora, per effetto della tensione venutasi a determinare tra i conviventi, la prosecuzione della convivenza divenga fonte di pericolo, il convivente che ha in proprietà o in locazione la casa familiare può chiedere ed ottenere un provvedimento di urgenza che ordini all’altro di abbandonarla.

Se la casa familiare appartiene ad entrambi i conviventi, e vi sono figli minori, in caso di cessazione della convivenza, in applicazione analogica dell’art. 155, 4º comma, c.c., essa può essere assegnata a quello che sia affidatario dei figli minori. Inoltre, il genitore affidatario del figlio minore, o maggiorenne non economicamente autosufficiente, nato durante la convivenza more uxorio e riconosciuto da entrambi i genitori, ha diritto all’assegnazione della casa familiare di proprietà esclusiva dell’altro genitore, affinché possa usufruire dell’ambiente domestico ove è vissuto e possa limitare il disagio e le difficoltà conseguenti alla cessazione della convivenza fra i genitori.

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: casa, convivenza more uxorio, Famiglia di fatto, fine convivenza

Post precedente: « Rinunciare al riscaldamento centralizzato non esonera dalle spese di conservazione dell’impianto
Post successivo: Sono obbligato a riparare il veicolo danneggiato a seguito di incidente stradale? »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Carlo

    01/10/2020 alle 20:57

    La mia ex ha preso la residenza a casa mia a gennaio 2020 con sua figlia di 10 anni.
    Ad oggi ottobre 2020 la nostra relazione è finita.
    Io come posso mandarla via insieme alla figlia?

    Rispondi
  2. Rosaria

    01/10/2018 alle 12:56

    Il mio ex compagno non vuole andarsene da casa mia la casa e Mia ed e comunale ed è intestato a me il contratto con lui o due figli che mi legano da due anni a questa parte lo lasciato dicendogli tra l’altro che o un nuovo compagno e attualmente sono pure incinta del mio nuovo compagno come posso fare x mandarlo via visto che mi ripete che da qui non se ne andrà mai

    Rispondi
  3. Rosaria

    07/05/2017 alle 8:17

    Sono separata consensuale,io il mio ex marito abbiamo l abitazione in comune come posso fare x andare via

    Rispondi
  4. Massimo

    14/04/2016 alle 19:10

    Salve la mia convivente mi ha sbattuto fuori casa la proprietaria e lei ma io fino a ieri ho pagato il mutuo può farlo? Adesso abito da mia sorella ma vorrei tornare a casa mia , lei ha cambiato la serratura grazie

    Rispondi
  5. Lucas

    28/08/2015 alle 15:58

    Salve,
    vorrei porre un quesito. Mi trovo nella situazione di dover “cacciare” di casa la mia ex con cui convivevo (e che ha residenza qua). Vorrei sapere se mi è possibile farlo istantaneamente in virtù del fatto che la stessa, pur essendo residente, si è allontanata volontariamente da casa dal 10/06/2015 e fini a Novembre non tornerà o se devo darle un preavviso. Vorrei inoltre sapere, dato devo liberare lo spazio per eseguire dei lavori, come comportarmi con la roba (vestiti e altri oggetti) che ha lasciato qua. Posso spedirglieli, li devo tenere, posso buttarli?

    Grazie per la risposta.

    Rispondi
    • Simone Falusi

      03/09/2015 alle 17:20

      Anche se la casa è di tua esclusiva proprietà, la tua ex convivente non può essere considerata un ospite, ma un detentore qualificato del bene e quindi non può essere cacciato in modo violento o clandestino (es. cambiare serratura). Per riottenere la disponibilità esclusiva della casa devi quindi dare all’ex convivente un congruo preavviso affinché possa trovarsi un’altra abitazione. Ne consegue che non puoi neppure gettare via i beni della tua ex, ma li deve restituite a lei.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

separazione e divorzio
risarcimento danni
successioni ereditarie
impugnazione licenziamento

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Anonimo su Contatore del gas guasto: chi paga la verifica? Inquilino o proprietario?
  • Daniela su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Tiziana Gaudino su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • luigi su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • Giampaolo Ponte su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?
  • vincenzo tortora su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • vincenzo tortora enzo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Anonimo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Francesco su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • LUIGIA BERNELLI su Contratto di acquisto auto e ripensamento

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2025 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}