• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Divorzio dal coniuge straniero irreperibile

Ti trovi qui: Home / Famiglia / Divorzio dal coniuge straniero irreperibile

14/07/2014 da //  by Simone Falusi 8 commenti

separazione-coniugiNel novembre 2012 mi sono sposato a Cuba con una cittadina cubana. I documenti sono registrati presso l’ambasciata italiana di Cuba, quindi registrati in Italia. Mia moglie da quel momento, non è più venuta in Italia, quindi non c’è stato alcun ricongiungimento. Dopo vari tentativi, non siamo riusciti a raggiungere un’intesa. Ora mia moglie è irreperibile, forse si è trasferita negli Stati Uniti.  Chiedo cortesemente qualche suggerimento su come fare per divorziare. Ringrazio.
G.

Risposta: in Italia puoi certamente chiedere la separazione da tua moglie (e solo successivamente il divorzio). Infatti anche se la legge Cubana prevede che si possa ottenere il divorzio senza chiedere prima la separazione, il giudice italiano può applicare al tuo caso la legge cubana solo se dimostri di avere vissuto con tua moglie prevalentemente a Cuba. Infatti il regime di diritto internazionale privato del divorzio e della separazione, contenuto nella legge 218/95,  prevede appunto che i rapporti personali tra coniugi aventi diverse cittadinanze sono regolati dalla legge dello Stato nel quale la vita matrimoniale e‘ prevalentemente localizzata.

Nel tuo caso mi pare di capire però che dopo il matrimonio non hai vissuto con tua moglie a Cuba, quindi quest’ultimo paese non può essere considerato lo stato in cui si è svolta prevalentemente la vita matrimoniale.  Per questa ragione penso che sia applicabile solo la legge italiana. E per la legge italiana tu potresti chiedere il divorzio (senza passare prima per la separazione) solo se nel frattempo tua moglie  ha ottenuto all’estero l’annullamento o lo scioglimento del matrimonio o ha contratto un nuovo matrimonio; non ricorrendo queste ipotesi dovrai necessariamente chiedere la separazione; si tratterà ovviamente di una separazione giudiziale , data l’impossibilità di presentare assieme all’altro coniuge una ricorso per separazione consensuale.

La questione più complessa riguarderà poi  la notifica del ricorso a tua moglie: infatti, la prima cosa che il Giudice al quale presenterai la domanda di separazione farà è quella di verificare  che l’atto con cui si chiede la separazione sia stato portato a conoscenza dell’altro coniuge. Se tua moglie è irreperibile, l’atto dovrà comunque essere notificato presso la sua ultima residenza, che immagino sia Cuba. Tieni presenti che in caso di soggetti irreperibili l’atto si ha comunque per notificato quando sono state seguite le procedure previste dalla legge (cubana) per questo tipo di notifiche a prescindere dal fatto che il destinatario consegua la conoscenza dell’atto o meno.

Di tali aspetti, comunque, se ne deve occupare l’avvocato al quale necessariamente devi rivolgerti se vuoi ottenere la separazione e, successivamente, il divorzio da tua moglie. Se ti interessa avere un preventivo gratuito del nostro studio per seguire questa pratica, contattaci.

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: coniuge straniero, cuba, divorzio, estro, irreperibile, matrimonio all'estero, separazione, straniero

Post precedente: « Fine della locazione e restituzione del deposito cauzionale
Post successivo: Separazioni coniugi: i rischi del pagamento in contanti e senza ricevuta del contributo di mantenimento »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ras

    16/10/2019 alle 13:24

    Io algerini sposato con donna italiana in Tunisia fatto pratiche per venire in Italia, arrivato in Italia lei nn mi vuole più ospitare e nn vuole confermare la residenza a casa sua ,come mi devo comportare ?

    Rispondi
  2. Ilaria De Petris

    05/07/2019 alle 11:34

    Buongiorno, è legale inviare una notifica di separazione tramite whatsapp ad un coniuge che vive nel Sierra Leone, quindi un paese che non ha nessun accordo internazionale con il nostro, e che non si preoccupa minimamente di recapitare le notifiche, tra cui la mia, inviata più di 8 mesi fa? Ho contatti telefonici con il mio ex, ma lui non ha nessuna intenzione di venire in Italia per la separazione, nonostante sia d’accordo anche lui. Se la legge mi obbliga ad inviare la notifica cartacea, probabilmente io non riuscirò mai a separarmi, visto che il giudice vuole tassativamente la prova di un invio e ricezione corretta della notifica.

    Rispondi
    • Simone Falusi

      05/07/2019 alle 14:54

      Non è certamente possibile notificare l’atto con Whatsapp. Sarebbe una notifica inesistente.
      Le notifiche allo straniero che non ha residenza o domicilio in italia, in assenza di convenzioni con lo stato estero di destinazione, sono regolate dall’art, 142 cpc. Si tratta comunque di una questione processuale che spetta al tuo avvocato risolvere.

      Rispondi
  3. rosa immmobile

    28/09/2017 alle 21:55

    io devo sposarmi ho bisogno del divorzio

    Rispondi
  4. rosa immmobile

    28/09/2017 alle 21:53

    salve mi sono sposata il 1994 mi marito ha abbandonato il tetto coniugale 1996 lui e algerino come posso rintracciarlo

    Rispondi
    • Simone Falusi

      30/09/2017 alle 9:57

      Devi procedere con una separazione giudiziale e quindi rivolgerti ad un avvocato.

      Rispondi
  5. oscar

    21/01/2016 alle 20:46

    Salve,
    premesso che ho avuto una separazione consensuale all’inizio del 2009 e non ho figli,vorrei chiedere come posso ottenere il divorzio da mia moglie ( romena), dato che si è resa irreperibile.
    Attualmente non so se sia in Romania o altrove, l’ultimo indirizzo di residenza di mia conoscenza era in un paese vicino al mio in Italia.
    Grazie.

    Rispondi
    • Simone Falusi

      25/01/2016 alle 10:09

      Come spiegato nell’articolo, dovrai iniziare una causa di divorzio giudiziale per la quale ti occorre l’assistenza dell’avvocato. Se vuoi avvalerti della nostra assistenza o vuoi avere ulteriori chiarimenti in merito contattaci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Khaled su Risarcimento danni: quanto tempo occorre perché l’assicurazione faccia un’offerta?
  • cloudy mining binance su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Faella Roberto su Incidente stradale: devo pagare l’Inps?
  • Faella Roberto su Incidente stradale: devo pagare l’Inps?
  • Alessandra su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Carmen su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • Benito su Il conduttore moroso abbandona l’immobile senza riconsegnare le chiavi
  • Felice Gambadauro su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Tony su Richiesta copia della sentenza di separazione
  • Giovanni su Laurea in Giurisprudenza oggi: ha senso un percorso online?

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Separazione e affidamento del figlio al padre

Buongiorno, vorrei sapere se un padre in una separazione giudiziale ha speranze …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2022 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}