• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Comunione e separazione dei beni: cosa sapere sul regime patrimoniale della famiglia

Home » Comunione e separazione dei beni: cosa sapere sul regime patrimoniale della famiglia

22/05/2025 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Il regime patrimoniale della famiglia è una tematica centrale nel diritto di famiglia, in quanto incide profondamente sulla gestione e sulla disponibilità dei beni durante la vita coniugale e al momento dell’eventuale scioglimento del vincolo matrimoniale. La disciplina è contenuta negli articoli 159 e seguenti del Codice Civile, che delineano i diversi assetti possibili nella regolazione dei rapporti patrimoniali tra i coniugi.

Il regime legale: la comunione dei beni

Ai sensi dell’art. 159 c.c., in assenza di diversa convenzione stipulata tra i coniugi, il regime patrimoniale applicabile è quello della comunione legale dei beni. Questo regime si fonda sul principio per cui i beni acquistati da uno o da entrambi i coniugi nel corso del matrimonio confluiscono automaticamente nel patrimonio comune della famiglia.

Non tutti i beni, tuttavia, rientrano nella comunione. L’art. 179 c.c. individua specifiche categorie di beni personali, che rimangono di esclusiva titolarità del coniuge acquirente. Tra questi rientrano i beni acquisiti anteriormente al matrimonio, quelli per donazione o successione, quelli destinati all’esercizio della professione del coniuge, nonché i beni di uso strettamente personale.

L’amministrazione dei beni comuni è disciplinata dall’art. 180 c.c., che distingue tra:

  • Atti di ordinaria amministrazione: ciascun coniuge può compierli disgiuntamente;
  • Atti di straordinaria amministrazione: richiedono il consenso congiunto.

Alienazione dei beni personali nella comunione legale

In presenza di beni personali, il coniuge titolare mantiene il potere di disporne autonomamente. Tuttavia, la prassi notarile e giurisprudenziale ha sollevato dubbi in merito alla validità e agli effetti della partecipazione dell’altro coniuge agli atti dispositivi.

In proposito, la Corte di Cassazione – sentenza n. 2954/2003 ha stabilito che la partecipazione del coniuge non acquirente all’atto di acquisto di un bene personale ha funzione meramente ricognitiva, e non attribuisce alcun potere dispositivo né comproprietà sul bene.

La separazione dei beni: autonomia e titolarità esclusiva

In alternativa alla comunione, i coniugi possono optare per il regime di separazione dei beni, mediante apposita convenzione matrimoniale, da stipularsi al momento del matrimonio o in un momento successivo.

Nel regime di separazione, ciascun coniuge conserva la titolarità esclusiva dei beni da lui acquistati, con la conseguente libertà di amministrarli e disporne senza necessità di consenso. Tale assetto garantisce maggiore autonomia patrimoniale, ma implica una netta distinzione nella gestione delle risorse.

La Corte di Cassazione – sentenza n. 3647/2004 ha ribadito che la separazione dei beni deve risultare da una formale convenzione, idonea a derogare espressamente al regime legale.

Profili giurisprudenziali recenti

Una recente pronuncia della Cassazione – ordinanza n. 17882/2023 ha precisato che, nel regime di separazione dei beni, il giudizio di divisione di beni in comunione ordinaria tra coniugi può proseguire senza attendere la pronuncia sulla separazione personale. Diversamente, nel caso di comunione legale, tale giudizio deve essere sospeso fino alla definizione del procedimento personale.

Scioglimento della comunione e diritti dei coniugi

Lo scioglimento della comunione, previsto dall’art. 194 c.c., comporta la divisione in parti uguali dell’attivo e del passivo. Inoltre, l’art. 195 c.c. disciplina il prelevamento dei beni mobili, introducendo una presunzione di appartenenza alla comunione in assenza di prova contraria.

La Cassazione – sentenza n. 20066/2023 ha specificato che, per esercitare il diritto di prelievo, il coniuge deve provare non solo l’origine personale del denaro, ma anche la sua conservazione e non utilizzazione per le esigenze della famiglia.

Conclusioni

La scelta tra comunione e separazione dei beni incide in maniera sostanziale sulla vita coniugale. Mentre la comunione tutela l’unità economica del nucleo familiare, la separazione valorizza l’autonomia dei singoli coniugi.

Si tratta di una decisione che richiede una valutazione consapevole e ponderata, da compiersi possibilmente con il supporto di un legale, in modo da adottare la soluzione più coerente con le esigenze patrimoniali e personali della coppia.

Contattaci per una consulenza.

Archiviato in:Famiglia Contrassegnato con: comunione legale, diritto di famiglia, separazione dei beni

Post precedente: « Assegno di mantenimento per i figli: cosa fare se il coniuge non paga
Post successivo: Mutuo cointestato e separazione: può chiedere il rimborso il coniuge che ha pagato tutto? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

separazione e divorzio
risarcimento danni
successioni ereditarie
impugnazione licenziamento

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Anonimo su Contatore del gas guasto: chi paga la verifica? Inquilino o proprietario?
  • Daniela su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Tiziana Gaudino su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • luigi su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • Giampaolo Ponte su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?
  • vincenzo tortora su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • vincenzo tortora enzo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Anonimo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Francesco su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • LUIGIA BERNELLI su Contratto di acquisto auto e ripensamento

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2025 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}