Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Come posso recuperare i riferimenti della sentenza di separazione personale?

06/03/2013 da Simone Falusi 13 commenti

Come posso recuperare i riferimenti della sentenza di separazione personale?

lavatriceSalve sono Andrea ho due genitori anziani e separati, ho bisogno del loro certificato di separazione ma loro non ricordano ne la data ne il numero della sentenza. Come posso fare? aiuto.

Risposta: i riferimenti del provvedimento con cui il Tribunale pronuncia la separazione dei coniugi (decreto di omologa, se si tratta di separazione consensuale, sentenza, nel caso in cui la separazione è stata giudiziale) devono essere annotati sull’atto di matrimonio. Quindi se il problema è risalire agli estremi del provvedimento giudiziale, per eventualmente ottenerne copia, è possibile chiedere al Comune dove il matrimonio è stato celebrato una copia dell’atto relativo: qui si dovrebbero reperire i riferimenti del provvedimento del Tribunale.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: matrimonio, omologa, sentenza, separazione, Separazione coniugi

Commenti

  1. Jane dice

    02/02/2019 alle 20:58

    Salve,
    i miei genitori sono separati. Serve dimostrare che non sono nello stesso Stato di Famiglia, ma purtroppo al Comune risultano nello stesso Stato, poiché in caso di separazione consensuale, sul registro dei matrimoni viene annotato solo l’atto di omologa.
    Se chiedo un certificato di matrimonio, risulterà l’annotazione?
    Oppure esiste una legge per cui il Comune deve rilasciare su richiesta dell’interessato una dichiarazione di ciò che risulta agli atti?

    Rispondi
  2. Katia dice

    03/09/2017 alle 23:16

    Buona sera
    Io sono separata ormai da 19 anni.nell’atto di separazione non è stato annotato il numero di ruolo quindi non riesco a procedere per il divorzio.
    L’avvocato che si è occupato della separazione ha risposto che ha buttato tutte le vecchie pratiche e quindi non può aiutarmi ho scritto al comune ma non ho avuto nessuna risposta .
    Come posso fare?
    Grazie katia

    Rispondi
  3. Anthony dice

    17/08/2017 alle 11:59

    Buongiorno ho smarrito tutta la documentazione della sentenza di separazione avrei bisogno di recuperarla per fare il divorzio.come è possibile recuperarla.grazie

    Rispondi
    • Simone Falusi dice

      17/08/2017 alle 12:09

      Puoi richiederla alla cancelleria del Tribunale che ha pronunciato la separazione

      Rispondi
      • Anthony dice

        18/08/2017 alle 11:08

        Quindi basta andare in tribunale con un documento e richiederla..Grazie

        Rispondi
  4. lella dice

    08/11/2016 alle 15:18

    buona sera , io purtroppo non trovo piu’ nulla dell’atto di divorzio risale credo nel 2005/2006, come posso fare x recuperare una copia che mi serve da far visionare all ag delle entrate x un controllo sulle detrazioni dei figli dell’anno 2013?.
    Grazie

    Rispondi
    • Simone Falusi dice

      09/11/2016 alle 11:40

      Devi rivolgerti alla cancelleria del Tribunale che ha pronunciato il divorzio per avere una copia dell’atto. In alternativa puoi contattare l’avvocato che ti ha assistito in quella pratica.

      Rispondi
  5. giovanna dice

    31/05/2016 alle 16:50

    Salve, ho appena fatto difronte al giudice il divorzio in causa civile di primo grado consensuale, di un matrimonio avvenuto solo in Comune. L’avvocato che documentazione mi deve rilasciare.

    Rispondi
  6. Gianfranco dice

    24/05/2016 alle 16:50

    Bn sera , ho iniziato le pratiche per il pensionamento e nelle more delle verifiche INPS dice che sono ancora coniugato – la cosa non corrisponde al vero un quanto dal 2007 sono separato legalmente ma non possiedo copia dell’omologa – alla luce di quanto sopra potrei quindi chiedere anche al comune di rilasciare copia dell’atto di omologa della separazione ( sempre che il Tribunale lo abbia trasmesso ) ???
    Grazie per un cortese chiarimento

    Rispondi
  7. alessio dice

    12/09/2015 alle 18:45

    Salve, chiedo scusa l’intrusione ma avevo bisogno di un chiarimento. Sono in possesso del decreto di omologa della separazione dei miei genitori, il numero di sentenza è quello chiamato con R.G. xxx/2012? Grazie per il suo tempo e mi scuso per il disturbo.

    Rispondi
    • Simone Falusi dice

      14/09/2015 alle 11:09

      A conclusione del procedimento di separazione personale dei coniugi il Tribunale non pronuncia una sentenza, ma un Decreto di omologa. Quest’ultimo non è indicato con un numero (come le sentenze): l’unico riferimento numerico è quello del procedimento, indicato appunto dal numero del Ruolo Genenerale, proprio l’R.G. a cui ti riferisci.

      Rispondi
  8. Anonimo dice

    14/06/2015 alle 13:31

    nel mio nn c’è nessun riferimento .. comè potuto accadere ..?

    Rispondi
    • Simone Falusi dice

      15/06/2015 alle 18:00

      Se sull’atto di matrimonio non compare nessun riferimento alla separazione o il comune non ha ancora provveduto alla relativa annotazione, oppure (se è passato molto tempo dalla separazione) il Tribunale non ha trasmesso copia del provvedimento al Comune… in alcuni Tribunali, putroppo, capita.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Francesco su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Costanza su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • PAOLO su Indennità per la perdita dell’avviamento commerciale
  • diego su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • giovanni su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.637.132 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.