Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Emergenza Coronavirus: le misure adottate dal Governo

02/04/2020 da Simone Falusi Lascia un commento

Emergenza Coronavirus: le misure adottate dal Governo

Aggiornato al 26 aprile 2020

Provvedimenti adottati dal Governo a seguito dell’emergenza sanitaria Coronavirus (COVID-19):

  • DPCM del 26 aprile 2020: inizio FASE 2
  • DPCM del 01 aprile 2020: lockdown fino a Pasquetta.
  • DECRETO LEGGE 25 Marzo 2020 n. 19: Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19. (20G00035) (GU Serie Generale n.79 del 25-03-2020) .
  • D.P.C.M. 22 marzo 2020: il decreto che blocca le attività non essenziali. Vietati gli spostamenti dal comune in cui ci si trova. Definito l’elenco di quelle essenziali tenendo conto delle osservazioni delle imprese. In vigore da lunedì 23: le aziende avranno tempo fino a mercoledì 25 per chiudere totalmente le attività
modulo_autocertificazione
Scarica il NUOVO Modulo autocertificazione – AGGIORNATO al 2/03/2020

Compila on line il modulo per l’autocertificazione per gli spostamenti sul territorio

  • DECRETO LEGGE del 17 marzo 2020 n. 18 #curaitalia : le misure per imprese e famiglie (testo integrale G.U. in .pdf)
  • DPCM 11 marzo 2020 
    • Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro
  • Decreto #IoRestoaCasa (Dpcm 9 marzo 2020, pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 62 del 09/03/2020)
    • le FAQ sul decreto
    • le FAQ per le persone disabili
    • Le regole per gli spostamenti (Ministero dell’Interno – file .pdf)
    • Il modulo per l’autocertificazione (Ministero dell’Interno – file .pdf)
modulo_autocertificazione
Scarica il NUOVO Modulo autocertificazione – AGGIORNATO al 26/03/2020
  • Dpcm 8 marzo 2020 disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale
  • Decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9 Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
  • Decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6 Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19
  • Delibera del Consiglio dei Ministri 31 gennaio 2020 Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.

Circolari e Ordinanze (.pdf):

  • Ordinanza del Ministero della salute del 22 marzo 2020 ( Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale)
  • 10/03/2020 CIRCOLARE del Ministero della Salute Emergenza epidemiologica da Covid-19: donazioni di sangue ed emocomponenti.
  • 10/03/2020 CIRCOLARE dell’Istituto superiore di sanita’ Integrazione alla circolare Prot. n. 0653.CNS.2020 del 9 marzo 2020 “Aggiornamento misure di prevenzione della trasmissione dell’infezione da nuovo Coronavirus (SARS-CoV-2) mediante la trasfusione di emocomponenti labili”.
  • 10/03/2020 CIRCOLARE del Ministero della SaluteRaccomandazioni per la gestione dei pazienti oncologici e onco-ematologici in corso di emergenza da COVID-19(pdf, 0.96 Mb)09/03/2020 CIRCOLARE del Ministero della SaluteCOVID-19. Aggiornamento della definizione di caso.
  • 09/03/2020 CIRCOLARE dell’Istituto superiore di sanita’Aggiornamento delle misure di prevenzione della trasmissione dell’infezione da nuovo Coronavirus (SARS-CoV-2) mediante la trasfusione di emocomponenti labili .
  • 23/02/2020 ORDINANZA del Ministero della SaluteMisure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Regione Piemonte. (20A01277)
  • 23/02/2020 ORDINANZA del Ministero della SaluteMisure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Regione Veneto. (20A01274)
  • 23/02/2020 ORDINANZA del Ministero della SaluteMisure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Regione Emilia-Romagna. (20A01275)
  • 23/02/2020 ORDINANZA del Ministero della SaluteMisure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Regione Lombardia. (20A01273)

Gazzetta Ufficiale: raccolta degli atti recanti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19

Normativa emergenza Coronavirus (dal sito della Protezione civile)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Emergenza coronavirus Contrassegnato con: coronavirus, emergenza, epidemia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • santo manganiello su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • marco su Il Divorzio estero è valido anche in Italia?
  • Vincenzo gragnaniello su Risarcimento danni: quanto tempo occorre perché l’assicurazione faccia un’offerta?
  • Anonimo su Cosa succede se un coniuge non si presenta all’udienza per il divorzio?
  • Anna su Cosa succede se un coniuge non si presenta all’udienza per il divorzio?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.695.094 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.