Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Non riesco più a pagare l’affitto: quali sono i tempi dello sfratto esecutivo?

08/05/2014 da Simone Falusi 4 commenti

Non riesco più a pagare l’affitto: quali sono i tempi dello sfratto esecutivo?

martelloHo un negozio che con la crisi non riesce a pagare il canone di locazione ho cercato di ridiscutere con la società l’affitto ma questa non è disponibile neanche quando sono venuto a sapere che il negozio vicino al mio paga 39 euro al metro e io 90. Mi ha risposto che loro fanno i contratti che vogliono. Poiché le somme arretrate sono già alte in quanto tempo riusciranno a sfrattarmi?

Risposta: lo sfratto per morosità è il procedimento attraverso cui il proprietario ottiene il rilascio dell’immobile da parte del conduttore che si è reso inadempiente nel pagamento dei canoni dell’affitto; contestualmente il locatore può chiedere anche una ingiunzione di pagamento dei canoni scaduti e da scadere fino al rilascio dell’immobile.

La procedura viene avviata con una citazione a comparire avanti al Giudice; la legge prevede che tra la notifica di questo atto è l’udienza debbono intercorrere almeno 20 giorni (quindi si tratta di un procedimento alquanto rapido) . All’udienza, se non vengono sollevate contestazione o se queste vengono ritenute rilevanti dal giudice (e la circostanza che per il negozio vicino al tuo viene pagato un canone inferiore a questi fini è un elemento del tutto irrilevante) verrà ordinata la restituzione dell’immobile al proprietario entro un dato termine (due o tre mesi di solito). Trattandosi di una locazione che ha per oggetto un negozio, quindi, un immobile ad uso diverso dall’abitazione, non è infatti possibile per il conduttore  evitare lo sfratto chiedendo al giudice il c.d. “termine di grazia”, ovvero un periodo di tempo (solitamente 90 giorni) per sanare la morosità.

Se allo scadere del termine fissato per la restituzione le chiavi dell’immobile non vengono consegnate al proprietario, quest’ultimo potrà dare corso alla azione esecutiva vera e propria per ottenere, con l’assistenza dell’ufficiale giudiziario e se del caso della forza pubblica. La tempistica dell’esecuzione varia da città a città; in linea generale il meccanismo è questo: il locatore prima ti notifica prima un atto di precetto con cui intima il rilascio del negozio entro 10 giorni, decorso tale termine ti verrà notificato un avviso in cui è indicato il giorno in cui si presenterà con l’ufficiale giudiziario. Se in quell’occasione l’immobile non viene riconsegnato al proprietario ‘spontaneamente’, l’ufficiale giudiziario fisserà a data successiva un nuovo accesso con l’assistenza della forza pubblica.

Tieni, inoltre, presente che fino alla data del rilascio del negozio sarai tenuto a pagare i canoni mensili per i quali il locatore potrebbe avere ottenuto già l‘ingiunzione esecutiva in occasione dell’udienza e questo gli consentirà, se non lo paghi, di pignorare i tuoi beni.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Contratti, Locazioni Contrassegnato con: immobile, Locazioni, locazioni commerciali, morosità, negozio, sfratto

Commenti

  1. Anonimo dice

    28/01/2020 alle 16:34

    se il conduttore di un locale commerciale moroso decide di cedere l’attività con un contratto d’affitto d’azienda ,quali garanzie può avere il proprietario ? si può opporre a questa soluzione?

    Rispondi
  2. Anonimo dice

    30/06/2016 alle 14:32

    In italia il locatore non è protetto, Il locatore la mattina si alza e va a lavorare come l’inquilino in più deve pagare le tasse sui mesi che non paga l’inquilino è assurdo. Siete disposti a perdere la faccia pur di non andarvene perchè nel vostro negozio decidete voi quando andare a lavorare e come lavorare,il locatore che lavora per un privato si alza la mattina prima di voi e va a lavorare senza fiatare. Basta scuse non hai soldi vai via, tutti i cavilli che sono stati creati sulle leggi di sfratto erano a favore di chi aveva problemi seri come una malattia o una gravidanza. Ancora peggio quando gli individui che ci sono dentro sono nulla tenenti tutti i mesi d’affitto non pagati e le tasse a discapito di quel povero idiota che lo stato non protegge.

    Rispondi
  3. corona dice

    28/11/2014 alle 20:52

    Datemi un comsiglio devo otto mensilita al mio locatore ma nel reparto vendita ce una perdita dal soffitto e piove in negozio cosa devo fare la perdita e vicino impianto elettrico.

    Rispondi
    • ciao dice

      20/06/2016 alle 18:24

      Paga il locatore! o Vai via. semplice.
      Non si capisce mai perchè la colpa è del locatore!
      sempre a trovare mille cavilli per non pagare.
      sapete che il locatore paga le tasse sugli 8 mesi che non ha incassato? questo suppongo che non vi freghi vero?!
      complimentissimi!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • diego su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • giovanni su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • oscar del prete su Ritardo nella consegna dell’auto acquistata. Posso recedere dal contratto?
  • laura su Come faccio a sapere se la denuncia è stata archiviata o meno?
  • Graziano su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.631.914 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.