• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Separazione dei coniugi e subentro nel contratto di locazione

Home » Separazione dei coniugi e subentro nel contratto di locazione

09/03/2017 da //  by Simone Falusi 6 commenti

successione-affittoHo ridotto dal mese di luglio il canone all’inquilino, l’intestatario del contratto era il marito adesso dopo la separazione giudiziale ho letto che la moglie in qualità di assegnataria dell’alloggio con figli minori subentra ex lege nel contratto in qualita’ di conduttore (tutto cio’ a mia insaputa); adesso se voglio andare all’agenzia dell’entrate con una scrittura privata per riduzione canone chi deve firmare la scrittura in qualità di conduttore? E se la moglie subentrata firma come posso far valere il principio presso l’agenzia che adesso la moglie è il conduttore benché a loro nella registrazione figura sempre il marito?
Grazie.

Risposta: una delle più frequenti cause di conflitto tra i coniugi nei giudizi successivi alla crisi del matrimonio è proprio l’assegnazione della casa familiare. Nell’ambito del procedimento di separazione dei coniugi o di divorzio, dunque, tra i provvedimenti emessi dal giudice vi è quello relativo all’assegnazione della casa familiare ad uno dei due coniugi.

In presenza di prole minore, l’assegnazione della casa spetta di norma al genitore collocatario, ovvero a quel genitore (per la più la madre) con cui i figli vivranno in modo prevalente. Il provvedimento di assegnazione della casa, in questi casi, ha lo scopo di tutelare il preminente interesse dei figli alla conservazione dello stesso ambiente di vita domestica goduto in costanza di matrimonio. Ma il principio vale anche per la famiglia di fatto.

In caso dunque di separazione giudiziale o di divorzio, nel contratto di locazione succede al conduttore l’altro coniuge, se il diritto di abitare nella casa familiare sia stato attribuito dal giudice a quest’ultimo.In caso di separazione consensuale o di nullità matrimoniale al conduttore succede l’altro coniuge se tra i due si sia così convenuto. Questo è quanto previsto dall’art. 6 della legge 392/78.

In altre parole, quindi, se la casa coniugale era condotta in affitto con contratto intestato al marito e se la sentenza che definisce la separazione o il divorzio assegna la casa alla moglie, quest’ultima succederà al marito nel contratto di locazione, assumendone tutti i diritti e gli obblighi. La successione opera automaticamente ed il locatore non ha la facoltà di opporsi.

Lo stesso accade anche nella separazione consensuale o nel divorzio congiunto se i coniugi si accordano in questo senso; diversamente, in quest’ultimo caso, se i coniugi non prevedono nulla in merito al contratto di locazione, il coniuge firmatario continuerà a rimanere obbligato nei confronti del locatore, anche se nella casa vi abita l’altro coniuge.

La stessa regola vale anche in caso di separazione di fatto, ovvero nel caso in cui siano i coniugi decidono di vivere separati con un accordo privato; anche in questo caso conduttore sarà colui che rimane nell’abitazione con il consenso dell’altro.

Anche nell’ipotesi in cui si tratti di conviventi non legati da vincolo di matrimonio, il diritto a succedere nel rapporto locatizio spetta al partner con il quale convivono i figli nati dall’unione.

In ragione di quanto detto sopra, quindi, l’accordo che prevede la riduzione del canone di locazione, dovrà essere fatto con il conduttore attuale, ovvero la moglie. Quest’ultima, infatti, è l’unica legittimata in forza del provvedimento di assegnazione della casa contenuto nella sentenza di separazione.

 

Archiviato in:Contratti, Famiglia, Locazioni Contrassegnato con: affitto, casa coniugi, divorzio, locazione, separazione

Post precedente: « Fino a quando devo pagare l’assegno di mantenimento al figlio maggiorenne?
Post successivo: Separazione: cosa fare quando un genitore vuole trasferirsi all’estero con il figlio »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Vincenzo Somaripa

    18/07/2023 alle 8:23

    Salve, in qualità di locatario fittai un appartamento all’attuale conduttore, padre di tre figli (oggi due minorenni) che assunse la residenza nella casa locata insieme ai figli, mentre la moglie conservò la residenza in altro luogo. Questo perché al momento della sottoscrizione del contratto i coniugi erano legalmente separati (cosa che solo da poco ho saputo).
    Nello stesso momento ho saputo che, per motivi d’interessi economici e fiscali, il conduttore da oltre un anno è emigrato in altro Comune, entrando a far parte della famiglia del genitore, lasciando i tre figli (uno maggiorenne) nella residenza della casa locata. Questo solo formalmente, in quanto tutti vivono nella stessa casa.
    Oggi il figlio maggiorenne è uscito dallo stato di famiglia lasciando i due fratelli minorenni da soli. A questo punto il conduttore x formalizzare/regolarizzare lo stato di famiglia (sembra che ragazzi minorenni non possano risiedere da soli) mi chiede di intestare il fitto a nome della moglie che deve prendere la residenza unitamente ai figli minorenni.
    Per motivi di assenza/minore garanzia della coniuge lo scrivente si è opposto.
    A questo punto chiedo: la coniuge già separata e residente in altro luogo al momento della sottoscrizione del fitto, può subentrare di diritto nel contratto? Si precisa che i termini della fittizia separazione non sono conosciuti per cui non so se nell’accordo fu previsto che i due assumessero residenze diverse e a chi furono assegnati i figli. Speranzoso di essere stato chiaro nell’esposizione, si porgono affettuosi saluti.

    Rispondi
  2. Consolato

    15/03/2021 alle 10:53

    Nel caso in cui, per motivi economici, i coniugi separati sono costretti a vivere sotto lo stesso tetto dividendo le spese di affitto, si può modificare lo stato di famiglia ? Grazie

    Rispondi
  3. Veronica

    23/04/2020 alle 16:24

    Salve, ho un contratto di locazione ad uso commerciale da 12 anni. Il locatore era la Moglie in separazione dei beni con il marito. Da pochi mesi il marito mi ha detto che devo fare il bonifico a lui perché lui è il nuovo proprietario. Domandavo in questo caso visto che ho un contratto registrato con la moglie all’agenzia delle entrate ed ora è il marito l’intestatario del locale, il contratto deve essere ricompilato a nome del marito con le condizioni sempre uguali è registrarlo all’agenzia delle entrate, oppure non devo fare niente e rimanere le cose come stanno?

    Rispondi
    • Florin Alexandru Vasa

      23/10/2020 alle 15:25

      hai risolto? io sto nella stessa situazione e non so cosa fare

      Rispondi
  4. Paolo Palumbo

    19/12/2019 alle 19:01

    Ho smarrito l’atto di separazione consensuale, abito a Vimodrone. Dove devo andare per averlo?

    Rispondi
    • Simone Falusi

      19/12/2019 alle 19:31

      Puoi rivolgerti all’avvocato che ha seguito la pratica, oppure alla cancelleria del Tribunale che ha omologato la separazione

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

separazione e divorzio
risarcimento danni
successioni ereditarie
impugnazione licenziamento

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Anonimo su Contatore del gas guasto: chi paga la verifica? Inquilino o proprietario?
  • Daniela su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Tiziana Gaudino su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • luigi su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • Giampaolo Ponte su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?
  • vincenzo tortora su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • vincenzo tortora enzo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Anonimo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Francesco su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • LUIGIA BERNELLI su Contratto di acquisto auto e ripensamento

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2025 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}