Salve, ho un problema in merito alla vendita di un appartamento per acquistare una casa più grande: stiamo vendendo un appartamento di proprietà per poter acquistare una casa (che diventerà 1 casa). dopo aver bloccato la casa com preliminare e caparra sostanziosa, abbiamo trovato una persona interessata all’acquisto dell’appartamento. abbiamo fatto un preliminare (non registrato in quanto si doveva rogitare in pochissimo tempo). L’ acquirente ha avuto dei problemi bancari (suoi) e abbiamo dovuto posticipare il rogito ben 3 volte. Ora ha risolto tutti i problemi con la banca ma temporeggia per fissare il rogito…cosa devo fare??? a mia volta ho delle scadenza da rispettare (e non ho più tempo a disposizione)…posso mandare una diffida??
avendo firmato un preliminare, ci siamo impegnati entrambi. Può tirarsi in dietro così facilmente??? posso richiedere dei danni per la perdita di tempo,per la presa in giro e il danno materiale che mi provoca questo mancato adempimento?
Elena
Risposta: Se l’acquirente non ha rispettato il termine pattuito nel preliminare per stipulare l’atto notarile di compravendita, Lei può inviargli una diffida (ex art. 1454 c.c.) intimandogli di procedere al rogito, in difetto di che il contratto potrà essere considerato risolto di diritto. A questo punto, nell’ipotesi in cui sia stata versata una caparra confirmatoria, la parte adempiente (cioè Lei) può scegliere due rimedi tra loro non cumulabili: trattenere la caparra o in alternativa chiedere il risarcimento dei danni.
Elena
Buongiorno, il 29 agosto abbiamo fatto la proposta all’agenzia per l’acquisto di un immobile e dato 5000 € di caparra. Al momento della proposta, l’agenzia immobiliare ci ha fatto presente che non era possibile immediatamente accettare la nostra proposta in quanto la casa aveva già avuto un’altra proposta a maggio e che si sarebbe già dovuti andare a rogito ma che le due persone interessate non si erano più fatte vive e che gli assegni dati come caparra risultavano scoperti. Ora a distanza di mesi, il proprietario e l’agenzia hanno voluto concludere la vendita di questo immobile e di conseguenza hanno accettato di farci fare la nostra proposta. Il proprietario ha inviato una raccomandata con ricevuta di ritorno alle due persone che avevano fatto prima la proposta e inadempienti dicendogli che gli dava due giorni di tempo da quando ricevevano la raccomandata per rispondere e per versare la caparra di 30.000 € come pattuito e poi entro una settimana di andare dal notaio.fino ad ora non si sono fatti sentire e non è arrivata nessuna ricevuta di ritorno. Secondo lei è possibile che riusciamo ad acquistare questo appartamento? E in che modo il venditore e l’agenzia si potrebbero liberare di questi due personaggi?
Giorgio uda
Salve ho venduto casa della quale ho ricevuto metà del suo valore stipulando un primo atto notarile la seconda parte la riceverò al 30 di ottobre.nel frattempo lui ha occupato la casa con l impegno nel preliminare di vendita di pagare le rate del mutuo fino alla stipula definitiva.in realtà lui non sta pagando.come mi posso comportare?
Tiziano
Buongiorno, io sto vendendo il mio box, il contratto preliminare è avvenuto il 19 Ottobre 2021 nel contratto c’è scritto che il rogito andava fatto non prima del 31/12/2021 e non oltre il 15/01/2021.
Ad oggi per problemi inerenti un documento mancante del compratore non c’è ancora una data ufficiale per il rogito.
Premetto che il venditore mi ha dato la caparra, più successivamente anche 2 bonifici forse per tenermi buono.
Ora sono stufo perché avrei trovato altri compratori del mio box.
Mi sa dire gentilmente cosa posso fare, quali sono i miei diritti?
Il compratore perderebbe solo la caparra iniziale, o perderebbe tutto quello che mi ha dato finora?
Grazie e buona giornata
Tiziano
Mi scuso per l’errore il rogito doveva essere entro e non oltre il 15/01/2023 non 2021
Simone Falusi
Occorre inviare una diffida alla parte acquirente per procedere alla vendita entro un dato termine, decorso il quale, se non viene fissata la data per il rogito, il contratto potrà essere risolto per inadempimento del compratore e tu puoi trattenere quanto ricevuto a titolo di caparra confirmatoria. Non puoi invece trattenere quanto ricevuto a titolo di acconto sul prezzo: l’acconto deve essere restituito.
Salvatore Blandino
La data ufficiale è il 15.01.2023 quindi in questo caso il compratore ha tempo di produrre il documento mancante e uniformarsi a questa data per il rogito.
Relativamente alla caparra dovrebbe essere lei in caso di pentimento a restituire la somma ricevuta come caparra più una ulteriore somma di pari importo. Salva salva la richiesta di esecuzione in forma specifica richiesta dal compratore.
Roberta Benini
Buonasera
Ho firmato un preliminare di compravendita ,caparra di 5000 euro registrato assegno agenzia delle entrate, con scritto che l’atto notarile deve essere fatto entro e non oltre il 30 marzo 2022, per dicembre io sono pronta per l’atto notarile. al venditore che mi lascerà la casa il 30 marzo posso chiedere di pagare l’affitto per il periodo che va dall’atto alla sua uscita? Grazie
Salvatore Blandino
No, xche il termine ultimo x il rogito e fissato entro e non oltre il 30 marzo successivo.
Sabino
Salve.
Faccio premessa che mentre facciamo un semplice preliminare con la venditore e premetto, dato un assegno di 5000euro, come da accordi, la venditrice non mi vuole condire una prologa, premetto che la mia Banca si accorpava con altra Banca per tanto la mia pratica di mutuo decade ,pertanto la nuova banca mi dice di reimpostare con la nuova banca. Quindi passeranno altro tempo.Quindi io mi chiedo se la venditrice non mi concede una prologa cosa mi succede? Perdo l’assegno?
Roger
Nella proposta di vendita avete messo una data di termine della stessa?
Se avete indicato che la proposta di vendita /acquisto era subordinata ad ottenere il mutuo e avete messo una data , oltre quella si annulla per mancanza del mutuo o altre problematiche insorse.
Salvatore Blandino
Avresti dovuto condizionare il preliminare per 3/4 mesi alla deliberazione positiva o negativa della banca alla concessione del mutuo
santo manganiello
ho fatto un preliminare di compravendita di un appartamento da un costruttore, sulla carta io e il mio fidanzato. Purtroppo le cose non sono andate come volevamo, per cui in fase di realizzazione io d’accordo con il costruttore e l’altra parte mi sono tirato fuori. L’altra parte ha detto che acquistava lui da solo, restituendomi quando dato fino ad ora. La casa è ultimata si deve fare il rogito, non essendo ancora risarcita, come mi debbo comportare, lui può intestarsi la casa senza prima avermi dato quanto dovuto. Inoltre in sede di rogito, io non mi presento, lui può andare avanti per l’intestazione. Inoltre, deve prima del rogito avanti al notaio dire come intende liquidarmi, con una formula scritta, non so cambiali o altro. Vi ringrazio e attendo una vostra risposta
Sabino
Salve.
Faccio premessa che mentre facciamo un semplice preliminare con la venditore e premetto, dato un assegno di 5000euro, come da accordi, la venditrice non mi vuole condire una prologa, premetto che la mia Banca si accorpava con altra Banca per tanto la mia pratica di mutuo decade ,pertanto la nuova banca mi dice di reimpostare con la nuova banca. Quindi passeranno altro tempo.Quindi io mi chiedo se la venditrice non mi concede una prologa cosa mi succede? Perdo l’assegno?
filomena clemente
buongiorno in data 31-03-2017 abbiamo stipulato un preliminare di vendita con scadenza per atto notarile al 31-12-2019 e con una penale di 30.000 euro qualora non andasse a buon fine.
L’acquirente per motivi suoi non era pronto per la stipula e mi chiese qualche mese ma ad oggi non abbiamo ancora regolarizzato.
Vorrei sapere se il preliminare ha una scadenza oppure se posso rivalermi della penale e se ho diritto ad un risarcimento per il tempo trascorso.Grazie
Giuseppe
Salve, sto vedendo casa e sono andato al compromesso il 27 luglio 2020 e non era presente l’acquirente. L’agenzia mi ha fatto comunque firmare il compromesso dicendomi che il giorno dopo veniva l’acquirente a firmare e appena firmato mi facevano il bonifico della caparra. E una cosa normale che l’acquirente non era presente? Ad oggi, 10 agosto ancora non ha firmato il compromesso e quindi ancora non ho ricevuto la caparra. Cosa posso fare? Posso annullare il compromesso? Posso annullare anche tutto e non vendere più a questo acquirente? Mi sento un po’ preso in giro sia dall’agenzia che dall’acquirente. Grazie.