Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?

09/06/2008 da Simone Falusi 17 commenti

Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?

affittoIo ho appena preso in affitto un appartamento. E’ di nuova costruzione e il proprietario l’ha appena rogitato. Ora però mi trovo con un appartamento nuovo (che è un bene), ma ho scoperto solo dopo aver firmato la locazione, che gli impianti non sono ancora stati attivati (luce, gas acqua).Dicono che tali spese d’allacciamento spettano a me. E’ vero?
6/6/2008 | Lorenza

Risposta: le spese di competenza del locatore sono quelle di natura gestionale, che cioè riguardano interventi destinati a rimanere acquisiti all’immobile; diversamente le spese legate strettamente all’uso del bene spettano al locatore. Pertanto se per spese di “allacciamento” si intende la materiale installazione degli impianti idrico, elettrico, del gas, e dei relativi contatori – interventi destinati a rimanere acquisiti all’immobile – queste competono al locatore. Gravano, di norma, sull’inquilino le spesa relativa all’apertura dei contratti per la fornitura delle utenze medesime con i relativi gestori. In questo caso i contratti saranno intestati al conduttore stesso. La legge 392/78, infatti, all’art. 9 pone interamente a carico del conduttore, salvo patto contrario, le spese relative (…) alla fornitura dell’acqua, dell’energia elettrica, del riscaldamento e del condizionamento dell’aria, allo spurgo dei pozzi neri e delle latrine, nonché alla fornitura di altri servizi comuni (…).

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Contratti, Locazioni Contrassegnato con: affitto, conduttore, locatore, locazione, pagamento

Commenti

  1. Stefania dice

    29/01/2019 alle 23:30

    Salve, ho comprato una casa ma l’allaccio enel e acqua ancora non c’è.
    Il cantiere è considerato aperto e il costruttore ci fa pagare una cifra forfettaria.
    Adesso ci ha comunicato che sta avviando la pratica per l’ allaccio della luce e chiede a tutti i condomini di pagare una quota in cui include: diritti fissi per oneri amministrativi
    , distanza della cabina elettrica, e potenza richiesta.
    Per un totale circa di 600€ (il tutto scritto in un foglio non intestato e senza firma)
    Mi chiedo: l’ allaccio è a carico del costruttore o mio e degli altri condomini?

    Rispondi
  2. renzo briziarelli dice

    23/10/2018 alle 17:55

    o preso in affitto un locale commerciale di 350 metri quadri non c’e il bagno non c’e allaccio enel non c’e allaccio idrico chi deve pagare queste spese renzobriziarelli@gmail .com

    Rispondi
  3. Giulia dice

    26/09/2018 alle 14:24

    Buongiorno,

    Ho affittato un nuovo appartamento, appena ristrutturato, e contatore nuovo. Le spese per l’attivazione dell’energia elettrica su chi grava? Vedendo i costi, costa addirittura meno la voltura che l’attivazione. Grava sul proprietario o sull’inquilino?

    Grazie.
    Cordiali saluti.

    Rispondi
  4. Federica dice

    25/06/2018 alle 20:31

    Le spese invece per la chiusura del contatore gas e luce a chi spettano al proprietario o all inquilino??

    Rispondi
  5. Alessandro dice

    15/06/2018 alle 14:20

    Buonasera Avvocato,

    Ho affittato un immobile uso abitativo a MAGGIO 2018 in cui non erano presenti né il contatore dell’acqua né quello del metano. Il locatore inizialmente non mi ha nemmeno fornito un codice PDR, sostenendo che non era in suo possesso.

    Il locatore si rifiuta di pagare l’installazione dei contatori, come spetterebbe a lui. Come faccio a dimostrargli che in carico a lui la spesa? So che esiste una sentenza del Tribunale di Vicenza del settembre 2011 in merito, ma non riesco a trovarla né a scaricarla.

    Potrebbe aiutarmi?

    Grazie

    Rispondi
  6. nico dice

    07/06/2018 alle 17:24

    Gentilissimo Avvocato,
    nel scusarmi per il ritardo, la ringrazio moltissimo per la sua viceversa tempestiva ed esauriente risposta. Terrò molto ben presente la sua spiegazione e spero che sia dirimente per la questione che mi appresto ad affrontare.
    Grazie ancora

    Rispondi
  7. nico dice

    17/05/2018 alle 19:30

    Buonasera.
    Sono proprietario di un locale che ho affittato uso ristorante nel 2015.
    L’impianto idrico del locale è stato sempre allacciato al condominio di appartenenza. Naturalmente è provvisto di un contatore divisionale.
    Recentemente è pervenuta al conduttore la richiesta da parte dell’ente erogatore dell’acqua di svincolarsi dal condominio perché la legge prevede che i locali commerciali debbano avere un allacciamento autonomo, con solecito di installare un nuovo impianto.
    Nel contratto di affitto stipulato nel 2015, avevo comunque precisato che le spese di un eventuale nuovo impianto sarebbero state a carico del conduttore. Ciò è sufficiente per esimermi da codesto pagamento che, se ho ben capito, a norma di legge spetterebbe al proprietario?
    Grazie per la risposta che spero giunga rapida

    Rispondi
    • Simone Falusi dice

      18/05/2018 alle 11:43

      La clausola del contratto con cui è stato previsto che la spesa per l’eventuale realizzazione del nuovo impianto idrico gravasse sul conduttore è valida, poichè trattasi di diritto disponibile e non ci sono specifiche norme che vietino ciò. Quindi, nel tuo caso, la spesa per il nuovo impianto grava sul conduttore.

      Rispondi
  8. Erica dice

    30/03/2018 alle 19:24

    Buonasera, volevo sapere un’informazione, se il contratto del gas nella casa dove vivo in affitto, prima era intestata alla moglie del proprietario e poi senza dirmi nulla cambiano la voltura a nome del marito quindi del proprietario dell’ immobile a chi spetta pagare la nuova voltura? A me affittuaria o al proprietario? Perché io penso che a me tocchi pagare il consumo in quanto la voltura non è intestata a me e non ero al corrente di questo loro cambiamento.
    Mi servirebbe sapere tempestivamente una risposta.

    Rispondi
    • Simone Falusi dice

      30/03/2018 alle 20:15

      Se il contratto non è stato volturato a tuo nome non devi certamente pagare le spese di voltura.

      Rispondi
  9. Michele dice

    30/10/2016 alle 20:10

    Buonasera Avv. In caso di locale commerciale il contatore dell’acqua chi lo deve mettere il locatore o il conduttore vi chiedo perché il regolamento Aqp. Art.10 dice che le utenze devono essere richieste dall’utilizzatore. Invece il conduttore sostiene il contrario e cioè che il locatore deve richiedere il contatore. E il conduttore deve fare il subentro!

    Rispondi
    • Simone Falusi dice

      30/10/2016 alle 20:59

      Il contatore deve essere installato certamente a spese del locotore. Del resto l’impianto di misurazione del consumo idrico rimane nell’immobile anche sopo che il conduttore se ne è andato.

      Rispondi
      • Alessandro dice

        15/06/2018 alle 14:19

        Buonasera Avvocato

        Ho affittato un immobile nuovo uso abitativo a MAGGIO 2018 in cui non erano presenti né il contatore dell’acqua né quello del metano. Il locatore inizialmente non mi ha nemmeno fornito un codice PDR, sostenendo che non era in suo possesso.

        Il locatore si rifiuta di pagare l’installazione dei contatori, come spetterebbe a lui. Come faccio a dimostrargli che in carico a lui la spesa? So che esiste una sentenza del Tribunale di Vicenza del settembre 2011 in merito, ma non riesco a trovarla né a scaricarla.

        Potrebbe aiutarmi?

        Grazie

        Rispondi
  10. Ibraam dice

    04/02/2016 alle 20:47

    Ho appena firmato un contratto per affittare un appartamento. Il proprietario mi ha chiesto di intestare tutte le utenze a mio nome un mese prima dell’effettiva data di partenza del contratto. Ovviamente mi ha chiesto ciò per evitare il passaggio dal ex inquilino a suo nome e poi successivamente a mio nome. In questo caso a che spettano le spese del passaggio del nominativo? A me o al proprietario?

    La ringrazio anticipatamente,

    Rispondi
  11. giuseppe dice

    27/11/2015 alle 22:42

    Buonasera Avvocato.
    In merito a quando detto da Lei sopra mi conferma che lo stesso vale anche nei rapporti tra costruttore ed acquirente. Mi spiego, in breve se il contratto stipulato tra il costruttore ed acquirente non fa cenno ai costi di allaccio enel, a carico di chi sono queste spese?
    Grazie per il suo gentile supporto
    Cordialmente Giuseppe

    Rispondi
    • Simone Falusi dice

      28/11/2015 alle 8:22

      La realizzazione dell’impianto per la fornitura dell’energia elettrica ed il suo allaccio alla rete deve essere onere del costruttore. Le spese per il contratto con Enel gravano sull’acquirente.

      Rispondi
      • giuseppe dice

        28/11/2015 alle 11:47

        La ringrazio avvocato. Esiste però qualche norma o riferimento normativo in merito. La ringrazio ancora.
        Distinti saluti

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • diego su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • giovanni su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • oscar del prete su Ritardo nella consegna dell’auto acquistata. Posso recedere dal contratto?
  • laura su Come faccio a sapere se la denuncia è stata archiviata o meno?
  • Graziano su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.631.929 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.