• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?

Home » Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?

24/09/2008 da //  by Simone Falusi 27 commenti

 

Salve vorrei sapere due cose se e’ possibile, la prima io ho fatto una causa per avere l’invalidita’ civile e’ l’ho vinta, vorrei sapere siccome sono disoccupato devo pagare io l’avvocato o e’ gia pagato, siccome un mio amico disoccupato e invalido mi ha detto che e’ gia pagato e non li devo nulla, ma il mio avvocato vuole il 20% della mia somma potete chiarirmi le idee grazie, la seconda domanda riguarda la sentenza una copia originale mi aspetta ho no perche’l’avvocato non me la vuole dare ,pero’ a me serve perche’ li c’e’ la percentuale d’invalidita’ed io devo fare la 104 e altre esenzioni. Vi ringrazio anticipatamente.

Antonio (via email)

Risposta: il giudice, con la sentenza che chiude il processo davanti a lui, condanna la parte soccombente al rimborso delle spese a favore dell’altra parte e ne liquida l’ammontare insieme con gli onorari di difesa. Se vi e’ soccombenza reciproca o concorrono altri giusti motivi, il giudice puo’ compensare, parzialmente o per intero, le spese tra le parti. Questo è quanto prevede la legge (artt. 91 e 92 c.p.c.). Pertanto se il giudice le ha dato totalmente ragione, nella stessa sentenza avrà condannato la controparte al rimborso delle spese legali in suo favore ed in questo caso le spese sono calcolate in base alle Tariffe forensi vigenti. Questo significa che la controparte deve corrisponderLe, oltre alla somma dovuta per capitale, anche il compenso per l’attività del Suo avvocato.

Tuttavia, il c.d. Decreto Bersani, ha previsto che l’avvocato possa concordare con il cliente compensi parametrati al raggiungimento dell’obiettivo che si vuol raggiungere; si tratta della c.d. quota lite che prevede un compenso per le prestazioni dell’avvocato in misura percentuale su quanto ottenuto dal cliente. In questo caso il compenso per le prestazioni dell’avvocato viene colcolato in percentuale rispetto a quanto ricavato dal cliente. 
Quindi, la richiesta del Suo avvocato di avere un compenso pari al 20% della somma che le è stata riconosciuta con la sentenza, può essere legittima solo se Lei ha firmato un patto di quota lite con l’avvocato. 

Quanto alla copia della sentenza, Lei ha certamente il diritto di ottenerla.

Archiviato in:Avvocati, Contratti Contrassegnato con: Avvocato, sentenza, spese legali

Post precedente: « Garage inaccessibile e acqua salata dal rubinetto: risponde il costruttore?
Post successivo: Se mia moglie paga il mutuo, in caso di vendita dell’immobile, ho diritto al ricavato ? »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alessandra

    15/06/2022 alle 23:58

    Salve, mi sono rivolta ad un avvocato perchè la convivenza con il mio compagno e padre di mia figlia non andava.
    All’inizio gli è stata inviata una lettera dal mio avvocato dove chiedevo l’assegno per la bambina e dove c’erano anche scritti gli orari di visita.
    All’arrivo della lettera avevamo deciso poi di non procedere,dopo una lite lui si rivolge al suo avvocato e chiedono al mio di redigere un ricorso congiunto.
    Dopo varie modifiche da parte della controparte si arriva ad un accordo che poi non viene più firmato dalla stessa, e mi viene chiesto dal mio ex compagno di non procedere e di riprovarci.
    Il mio legale mi aveva accennato ad una parcella di 1500€ per il ricorso ma poi ave do bloccato tutto mi ha chiesto di saldare lo stesso compenso senza alla fine aver depositato il ricorso.
    Lo puó fare??
    Io avevo dato come acconto 700€ Senza alcun preventivo scritto.

    Rispondi
  2. zorro

    26/02/2022 alle 23:22

    Ho letto abbastanza per fare la seguente osservazione: intanto i patronati sono già pagati dai lavoratori e dai pensionati, quindi non gli spetta niente… gli avvocati del patronato idem… inoltre vedo che l’INPS si comporta sempre da supermerd@ ma per fortuna spesso perde le cause che infatti incidono parecchio sul loro budget annuale in negativo… E’ una vergogna come l’INPS cerca di togliere ha chi ha problemi gravi di salute quell’elemosina di assegno invalidata’ da fame che non basta neanche per le medicine… ma poi ci sono io… che faccio causa all’INPS e la vinco cosi’ finché non andrò’ in pensione devono pagarmi l’assegno di invalidità… morale cari signori dovete combattere con ctp, avvocati e ctu…. il giudice vi dara’ ragione e’ avrete quello che vi spetta di diritto ovviamente se avete problemi gravi certificati… un saluto a tutti… Zorro

    Rispondi
    • giovanni

      17/03/2022 alle 12:16

      salve, mio padre ha vinto causa contro inps e l’avvocato è del patronato a cui mio padre ne fa parte e paga la quota associativa. Volevo sapere se le spese legali, nel caso in cui il giudice decide di farle pagare anche a mio padre, se deve o meno pagarle visto che fa parte del patronato. Grazie mille

      Rispondi
      • Felice Gambadauro

        20/04/2022 alle 10:18

        Se il Giudice rigetta la domanda può condannare la parte soccombente al pagamento delle spese in favore della parte vittoriosa.
        In questo caso, Suo padre potrà essere condannato a pagare le spese, a prescindere dalla sua adesione al sindacato.
        Se però si tratta di una controversia di tipo previdenziale (accompagnamento, invalidità civile, ecc.), come il quesito lascia supporre, ed il reddito familiare è inferiore ad euro 23.056,82 annui, spetta l’esonero al pagamento delle spese legali in favore della controparte in caso di perdita della lite.

        Rispondi
    • Tiziana Cecchetti

      27/04/2023 alle 11:13

      Quanto mi può costare una causa civile,ho il mantenimento da mio marito da cui sono separata,ora chiede di non versarlo più con una richiesta di revisione della sentenza,grazie per la risposta.

      Rispondi
  3. Antonio

    13/09/2021 alle 17:24

    Buonasera ho subito un incidente 10fa alla quale avevo ragione al100%quindi mi è stato dato per i danni un anticipo di32.000er e all’avvocato gli ho dato 3600poi abbiamo avuto alla fine una da 40.000e l’avvocato mi a chiesto 9000eu e giusto secondo voi?

    Rispondi
  4. Concetta

    12/05/2021 alle 19:38

    Salve volevo un informazione. Io ho fatto ricorso per l’indennità di frequenza per mio figlio e ho preso l’avvocato di patrocinio al quale avendo vinto la causa mi ha chiesto il 20% della somma degli arretrati. Cosa dovrei fare? Li devo dare visto che è di patrocinio?

    Rispondi
    • Anonimo

      12/05/2021 alle 20:07

      Se con “avvocato di patrocinio” intendi che sei stata ammessa al patrocinio a spese dello stato, all’avvocato non dovrai pagare alcunché in quanto lo stesso verrà pagato dallo Stato. La richiesta di pagamento da parte dell’avvocato costituirebbe grave deontologico.

      Rispondi
  5. Ruggiero

    22/03/2021 alle 11:57

    Buongiorno mi rivolgo a voi professionisti del campo,ho avuto una causa civile con la mia ex moglie dove purtroppo ho perso è ovviamente dovevo pagare anche il suo avvocato, ho avuto un quinto dello stipendio e della naspi bloccata, dopo 2 anni la mia ex moglie è riuscita a pagare il suo avvocato con tutti i miei quinti dello stipendio bloccati volevo sapere la fattura emessa dal suo avvocato a chi doveva andare visto che comunque sono stato sempre io a pagare con il quinto della naspi e dello stipendio grazie

    Rispondi
    • Simone Falusi

      06/04/2021 alle 10:08

      L’avvocato deve fatturare al cliente

      Rispondi
      • Marcello

        29/01/2022 alle 4:28

        Vorrei fare una domanda Grazie chi mi risponde ho vinto una causa invalidità civile avvocato patrocinio mi chiede €1500 il mio ISEE €5900 Ora io mi chiedo dato €200 d’acconto ora devo dare €1300 pecchie avvocato non vuole assegno postale vuole tutti in contanti ma mi tocca davvero pagare perché visto che lui nonne vuole assegno postale vuole tutti i contanti mi fa pensare male Grazie

        Rispondi
  6. Olga

    04/02/2021 alle 18:28

    Buonasera abbiamo vinto una causa di invaliditá di mia madre che durava da due anni ma purtroppo mia madre é deceduta due mesi dopo …ci sono arrivati dall’Inps solo 2071 euro e l’avvocato del caf vuole il 30% é legittimo?

    Rispondi
    • Simone Falusi

      06/04/2021 alle 10:10

      In mancanza di diverso accordo, il compenso dovuto all’avvocato si calcola sui parametri forensi

      Rispondi
    • Anonimo

      04/11/2022 alle 8:30

      .

      Rispondi
  7. gianni

    09/10/2019 alle 16:53

    Vorrei porre alla Vs. attenzione il mio caso dopo due gradi di giudizio negativi ho fatto ricorso alla corte di Cassazione la quale ha rinviato tutto alla Corte di Appello di Milano sezione lavoro la quale ha sentenxiato di condannare la contropatte assicurazione al pagamento delle spese del giudizio di legittima in € 4.500 oltre accessori e spese generali.Il mio avvocato in primo momento mi ha detto che era riuscito ad ottenere € 15.0000 grazie agli interesi maturati pero ha spettava solo £ 5000 mentre a lui spettavano €10.000 per la sua parcella dopo tre mesi mi telefona e mi dice che erano riusciti ad ottenere dalla cotroparte €10000 mentre la sua parcella e’salita a € 40.000 immaginate Voi con che stupore l’ho accoolta la notizia che la controparte non vuole pagare spese e secondo il mio avvocato dovrei pagarle io perche l’assicuraione cioe’ la controparte non vuole pagarle.Io non posso pagare e sono nullatenente vorrei sapere come mi devo comportare. grazie e cordiali saluti.

    Rispondi
  8. Lucia

    07/04/2019 alle 0:23

    Mi sono rivolto a un avvocato per un ricorso ho pagato marca dambollo ma l avvocato mi ha chiamato dopo un mese dicendomi che l udienza nn ci sarebbe statA intanto lei ha preso fin dal primo giorno 2500 euro me li deve rimborsare???

    Rispondi
  9. JOSE MARTIN ESPINOZA CARRUBBA

    24/03/2019 alle 16:46

    Ho avuto tumore al fegato e sono stato operato di epatectomia destra a gennaio del 2016.Ho fatto la richiesta di accompagnamentoto e la ASL me la conceso .Poi di un anno l’Inps mi a convocato per la revisione a luglio e mi a tolto l’accompagnamento avendo avuto un secondo intervento a maggio sempre del 2016 e con seconda recidiva e chemioterapia come terapia. Ho fatto ricorso tramite un CAF e il medico legale mi a dato invalidità e il rinnovo del accompagnamento con arretrati, ma restando 4 mensilità per che l’Inps mo a chiesto di restituire.
    Bene, dunque mi sono arrivati il verbale del Inps e il Caf mi a chiamato e ora mi chiede 2500 euro.Secondo il Caf dovrei pagare 2000 euro al avvocato e 500 euro al Caf.
    Lo proposto di dare 2000 euro e si a arrabbiato di modo inesplicabile.
    Un altro Caf mi a detto che non dovrei pagare nulla.Ma vorrei essere corretto ma io sono ancora malatto e il soldi mi serve per pagare una marea i debiti e poi di 10,000 euro mi tolgono 2,000.
    Ricordo che mi aveva detto 20% , sarebbe 1600 ma vuole in totale 2,000 euro per l’avvocato que ha fato solo la relazione della mia malattia e lo stato generale della mia critica salute. E giusto e legale dare 2500 euro?. Non conosco l’avvocato e tutto a fatto il Caf; Io non riesco più lavorare…grazie

    Rispondi
  10. Luigi

    13/02/2019 alle 16:17

    Buonasera,vorrei porle questo quesiti per chi mi può aiutare a capire.Nel gennaio del 2017 ho chiesto ,tramite uno studio legale, invalidità civile che mi è stata riconosciuta solamente dopo ricorso e sentenza nel settembre del 2018.A dicembre ho ottenuto i due anni di arretrati invalidità civile ma lo studio pretende una quota di questi.Se l’avvocato è stato già pagato dall’Inps mi spetta pagare?e in che proporzioni?se non pago?tenete presente che sono disoccupato .Grazie

    Rispondi
    • Simone Falusi

      13/02/2019 alle 16:30

      Non è consentito dalla legge il c.d. patto di quota lite, ovvero determinare le spese legali in misura percentuale su quanto ottenuto dal cliente. Salvo diversi accordi scritti, il compenso dell’avvocato deve essere determinato sulla base dei parametri forensi.

      Rispondi
  11. Rossana Cusenza

    29/05/2018 alle 15:28

    Salve desidero un informazione:
    Riguarda mia mamma che avendo la pensione di invalidità circa 2 anni fa gli è stata tolta senza un motivo.Subito dopo mia mamma si rivolge al caf di fiducia che, avvio le pratiche per il ricorso insieme a l’avvocato del caff.
    La causa è stata vinta e sono state rimborsate una somma pari ai 5.000€ di arretrati.
    Successivamente dopo un paio di mesi quello del caff dice a mio padre che sarebbero arrivati altri soldi nel conto di mia madre ma, questi soldi sarebbero destinati all’avvocato tramite il giudice per la causa vinta.
    Chi di voi ha mai avuto questa esperienza ? Qualcuno mi può spiegare come funzione ?
    Tengo a precisare che 500€ sono stati già dati all’avvocato come patteggiamento. Tengo anche a precisare che mi è stato assegnato l’avvocato perché sotto reddito.
    Sapete a chi rivolgermi per informazioni più dettagliate?
    Spero che qualcuno mi risponda al più presto . Grazie mille

    Rispondi
  12. giadalapuccetta

    29/01/2017 alle 15:02

    PARCELLA AVVOCATO
    Buonasera avrei bisogno di un consiglio, perchè mi sento abbastanza presa in giro. Abbiamo fatto richiesta per la pensione di accompagnamento a fine NOVEMBRE 2015, ho ricevuto la visita fiscale a GENNAIO 2016, e verso fine maggio mi è arrivata la lettera dall’Inps in cui mi si richiedeva di fare ricorso per ottenere il riconoscimento della pensione.Ho fatto ricorso, richiedendo un avvocato, premetto che il medico di famiglia mi aveva detto che non c’erano spese legali, quindi ha scelto lui l’avvocato. L’udienza c’è stata il 22 settembre e il giudice ha fissato la visita il 12 ottobre con la commissione medica . Dopo la visita, la dottoressa ha confermato l’invalidità per l’accompagnamento e la mia richiesta è stata accolta. Ad oggi l’avvocato dice che mi spettano gli arretrati SOLO DA SETTEMBRE 2016 E IN PIU’ SU 3000€ che mi spetterebbero circa mi chiede 2.500€… Vi pare corretto? Non dovrei percepire gli arretrati dal 2015? E la parcella non vi sembra troppo alta?

    Rispondi
    • Anonimo

      20/11/2017 alle 18:08

      Non devi assolutamente pagare niente se hai fatto ricorso tramite il patronato l’avvocato lo paga l’inps…..non gli devi dare niente, al sindacato l’inps gli versa una somma per ogni ricorso vinto….

      Rispondi
      • Rossana Cusenza

        30/05/2018 alle 13:00

        È possibile che questi soldi che l’INPS ha mandato a mia madre siano dell’avvocato?

        Rispondi
      • antonino spisani

        22/02/2021 alle 14:45

        sono andato dall’avvocato del patronato il quale mi ha detto che solo per istruire la pratica voleva 1000€ allora la signora del sindacato che mi ha seguito tutta la pratica mi ha consigliato di andare da un avvocato privato cosa che io mi accingo a fare dopo che l’inps ha rigettato il ricorso fatto da me e ha minacciato ti togliermi quasi 200€al mese dalla mia pensione fino al raggiungimento della somma richiesta
        grazie soprattutto per l’immediatezza della risposta

        Rispondi
  13. giovanni

    10/01/2017 alle 16:55

    Buona sera, ho vinto una causa di lavoro, però l’avvocato mi ha fatto presente che dalle somme a me spettanti devo corrispondere 350 euro al sindacato, se ricordo bene è il 5% delle somme. ho fatto presente all’avvocato che non sono d’accordo, però lui dice che avrei firmato pure un documento in tal senso. Preciso che, preventivamente non sono stato informato che avrei dovuto sborsare il 5% a conclusione della causa, e che probabilmente avrò firmato qualcosa senza leggere, fidandomi dell’avvocato. Ho precisato che se all’atto del conferimento del mandato mi avesse messo al corrente di tale procedurra mi sarei rivolto ad altro studio legale, presentandomi da privato e non come persona mandato da un organizzazione sindacale. Chiedo: posso rifiutarmi di pagare tale somma. Visto che a monte non c’è stata consulenza da parte del sindacato ma che si è limitato, solo ed esclusivamente ad indicarmi l’indirizzo dello studio legale. Preciso che ai tempi ero regolarmente iscritto al sindacato. Grazie per una vostra risposta. Con i migliori saluti Giovanni

    Rispondi
  14. ginelli laura

    24/11/2016 alle 11:08

    Io e mio fratello abbiamo vinto una causa civile durata 11anni,per una linea di confine del nostro terrenno,con circa 26udienze,mi hanno risarcito con2200€ per compenso professionale,€170.59per spese,oltre rimborso forfettario,pone definitivamente a carico della parte convenuta le spese ctu,come liquidate con provvedimenti in atti,non ci hanno pagato spese per geometra in €1500.00,e tutti i viaggi che noi e i nostri genitori abbiamo fatto perchè viviamo in francIo e mio fratello abbiamo vinto una causa civile durata 11anni,per una linea di confine del nostro terrenno,con circa 26udienze,mi hanno risarcito con2200€ per compenso professionale,€170.59per spese,oltre rimborso forfettario,pone definitivamente a carico della parte convenuta le spese ctu,come liquidate con provvedimenti in atti,non ci hanno pagato spese per geometra in €1500.00,e tutti i viaggi che noi e i nostri genitori abbiamo fatto perchè viviamo in francia e le nostre proprietà sono in italia,ci hanno pagato spese per architetto chiamato dal tribunale €600.00 + 1.900.00€ l’avvocato ci ha presentato un conto di 7.900.42€cosi diviso,fase di studio €1.620.00 fase introduttiva€1.147.00 fase istruttoria€1.720.00 aumento su detta ex art.4comma 1 x complessità dell’attività istruttoria+4xcento per la fase decisionale €2.767.00 oltre rimborso spese forfettarie perel totale a compenso cassaprevidenza avvocati(4xcento compensi e spese forfettarie) iva(22xcento compensi spese forfettarie e c.p.a.) ed accessori come perlegge.manoi ci chiediamo abbiamo vinto ho perso la causa.Ringraziamo anticipatamente della vostra attenzione che ci date.ia e le nostre proprietà sono in italia,ci hanno pagato spese per architetto chiamato dal tribunale €600.00 + 1.900.00€ l’avvocato ci ha presentato un conto di 7.900.42€cosi diviso,fase di studio €1.620.00 fase introduttiva€1.147.00 fase istruttoria€1.720.00 aumento su detta ex art.4comma 1 per complessità dell’attività istruttoria+4xcento per la fase decisionale €2.767.00 oltre rimborso spese forfettarie perel totale a compenso cassaprevidenza avvocati(4xcento compensi e spese forfettarie) iva(22xcento compensi spese forfettarie e c.p.a.) ed accessori come perlegge.ma..noi ci chiediamo.. abbiamo vinto ho perso la causa.Ringraziamo anticipatamente della vostra attenzione che ci date.

    Rispondi
  15. Anonimo

    09/03/2016 alle 10:20

    Io ho vinto una causa x lavoro il giudice ha deciso che il datore di lavoro deve pagare le spese del mio avvocato ma lui non ha soldi al suo nome ha solo il pensione e avvocato li vuole da me i soldi come si fa?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Armando su Locazioni: posso riprendermi l’immobile abbandonato dal conduttore senza andare dal giudice?
  • Paolo su Asta giudiziaria: entro quanto tempo deve essere emesso il Decreto di trasferimento?
  • Tiziana Cecchetti su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Mar su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?
  • Simone su La rivalsa dell’ Inps a seguito di incidente stradale
  • Giovanni su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Emanuela su Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?
  • Luigi Menichetti su Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma
  • eugenio lazzari su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Francesco Schiraldi su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}