Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » E’ legittimo il pagamento del debito pecuniario con assegno circolare anzichè in moneta

11/03/2009 da Simone Falusi Lascia un commento

E’ legittimo il pagamento del debito pecuniario con assegno circolare anzichè in moneta

titoloEgregio Avvocato,
l’inquilino a cui ho affittato la casa ha sempre pagato l’affitto in contanti. Adesso vorrebbe pagarmi con assegni. Posso rifiutare questo tipo di pagamento?
Grazie.
Claudio

Risposta: se andiamo a leggere quanto testualmente prevede il codice civile all’art.1277 c.c. dovremmo rispondere di sì: infatti  la norma in questione prevede che “I debiti pecuniari si estinguono con moneta avente corso legale nello Stato al tempo del pagamento e per il suo valore nominale”. Di conseguenza quanto consegnato dal debitore con mezzi diversi dalla “moneta” non determina l’estinzione dell’obbligazione, a meno che il creditore non accetti la diversa forma di pagamento.

Fino a qualche tempo fa, quindi, l’interpretazione prevalente della norma era stata nel senso che se il debitore consegnava al creditore un assegno (anche circolare) anzichè una somma di denaro, il creditore poteva rifiutare il pagamento. Solo con il consenso, espresso o presunto, del creditore, il debito poteva essere estinto con modalità diverse dal pagamento in moneta.

Tuttavia questa interpretazione si scontrava con una realtà in cui l’uso della moneta contante diventa sempre più marginale, nonchè con nuove disposizioni normative che, perseguendo finalità di lotta all’evasione fiscale ed al riciclaggio,  addirittura vietano l’uso della moneta per alcuni pagamenti (si pensi ad esempio al divieto di trasferimento in denaro contante o titoli al portatore effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi quando l’importo èsuperiore a 12.500 euro, ex L. 197/91).

Per questi motivi alcune pronunce giudiziali hanno adottato una interpretazione diversa tendente ad equiparare al pagamento in moneta il pagamento a mezzo assegno circolare; e ciò sul presupposto che il rifiuto di un assegno circolare da parte del creditore potrebbe contrastare con il principio di buona fede (art. 1375 cc), considerato la sicurezza del buon fine dell’assegno circolare.

Il nuovo indirizzo interpretativo è stato, infine, consolidato da una sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione del 2007 (sentenza 6 nov. – 18 dic. 2007 n. 26617). Secondo la Cassazione, infatti, occorre una interpretazione evolutiva, costituzionalmente orientata, dell’art. 1277 c.c. che superi il dato letterale della norma e lo adegui alla mutata realtà. Quindi l’espressione “moneta avente corso legale nello Stato al momento del pagamento” deve essere letta nel senso che i mezzi monetari impiegati si debbono riferire al sistema valutario nazionale, senza che se ne possa indurre alcuna definizione della fattispecie del pagamento solutorio. Ed in altri termini la moneta avente corso legale non è l’oggetto del pagamento che è rappresentato dal valore monetario o quantità di denaro. Con questa interpretazione dell’art. 1277 risultano ammissibili altri sistemi di pagamento, purché garantiscano al creditore il medesimo effetto del pagamento per contanti e, cioè, forniscano la disponibilità della somma di denaro dovuta.Tale effetto sicuramente produce l’assegno circolare con il quale, stante la precostituzione della provvista, tramite l’intermediazione di una banca si realizza il trasferimento della somma di denaro con la messa a disposizione del creditore. Il rischio di convertibilità e, cioè, l’eventualità che per qualsiasi ragione la banca non sia in grado di assicurare la conversione dell’assegno in moneta legale rimane a carico del debitore, il quale si libera solo con il buon fine dell’operazione.

La raggiunta conclusione non trova ostacolo nell’art. 1182 c.c. sul luogo dell’adempimento (“…L’obbligazione avente per oggetto una somma di danaro deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha al tempo della scadenza...”). Secondo la Cassazione,infatti, vale in proposito considerare che l’obbligazione pecuniaria non è assimilabile all’obbligazione di dare cose fungibili, sicché non risulta perfettamente adattabile lo schema di tale tipo di obbligazione, mentre assume rilevanza l’interesse del creditore alla giuridica disponibilità della somma invece che al possesso dei pezzi monetari. In questa prospettiva il concetto di domicilio del creditore non coincide con il suo domicilio anagrafico soggettivamente riconducibile alla persona fisica, ma deve essere oggettivizzato e può individuarsi nella sede (filiale, agenzia o altro) della banca presso la quale il creditore ha un conto.

La Cassazione, quindi, perviene all’enucleazione del seguente principio: “nelle obbligazioni pecuniarie, il cui importo sia inferiore a 12.500 euro o per le quali non sia imposta per legge una diversa modalità di pagamento, il debitore ha facoltà di pagare, a sua scelta, in moneta avente corso legale nello Stato o mediante consegna di assegno circolare; nel primo caso il creditore non può rifiutare il pagamento, come, invece, può nel secondo solo per giustificato motivo da valutare secondo la regola della correttezza e della buona fede oggettiva; l’estinzione dell’obbligazione con l’effetto liberatorio del debitore si verifica nel primo caso con la consegna della moneta e nel secondo quando il creditore acquista concretamente la disponibilità giuridica della somma di denaro, ricadendo sul debitore il rischio dell’inconvertibilità dell’assegno” (Cass. S.U. 26617/2007).

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Contratti Contrassegnato con: contanti, debito, moneta, pagamento, soldi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Francesco su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Costanza su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • PAOLO su Indennità per la perdita dell’avviamento commerciale
  • diego su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • giovanni su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.638.137 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.