Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Acquisto di un autoveicolo e recesso.

16/07/2009 da Simone Falusi 27 commenti

Acquisto di un autoveicolo e recesso.

Buon giorno, ho un piccolo problema. Mi sono recato in un concessionario e ho fatto un preventivo per una auto nuova, e dopo qualche giorno ho detto di fare il contratto ,ho firmato tutti i documenti, ma non ho lasciato alcun pagamento come acconto perché ero in attesa per la risposta della banca che mi dovrebbe fare il finanziamento. Nel frattempo ho trovato in un’altra concessionaria la stessa macchina nuova , ma con un prezzo migliore e ho deciso di fare il contratto con loro.

Ho firmato tutti i documenti necessari alla concessionaria e ho pagato un acconto di 900 euro. Ora quelli  della prima concessionaria mi hanno chiamato e dicono che mi chiameranno in tribunale se non compro l`auto da loro. E ‘possibile?

Sono in grado di agire, perché ho firmato i documenti? Spero di capire qual è il problema, non so come scrivere corretto perché sono rumeno

Grazie
G.A.

Risposta: è difficile rispondere senza leggere ciò che Lei ha firmato. In linea generale possiamo dire che se il contratto è stato validamente concluso, non esiste un diritto di recesso (previsto solo per quei contratti stipulati fuori dai locali commerciali del venditore), pertanto Lei rimane vincolato al contratto. Per mero scrupolo, legga con attenzione ciò che ha firmato, verificando eventualmente se il pagamento di una caparra (che Lei non ha dato) costituisce elemento essenziale per il perfezionamento del contratto; oppure dovrebbe verificare se effettivamente il contratto è stato concluso oppure no, tenendo presente che spesso le concessionarie fanno firmare una proposta di acquisto (ordine di acquisto), la quale potrebbe essere revocato dal cliente fino a che questi non ha conoscenza dell’accettazione da parte del concessionario.




Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Contratti Contrassegnato con: concessionaria auto, consumatore, contratto, penale, recesso, veicolo

Commenti

  1. alberto massazza dice

    16/09/2020 alle 9:08

    Buongiorno,
    desidererei avere un parere su un fatto accaduto personalmente:
    ho acquistato un’auto usata tramite un concessionario che fa anche da intermediatore tra privati e
    dopo aver lasciato una caparra di 200 euro nel contratto di acquisto, l’ex proprietario è andato in vacanza ed ha percorso circa 1300km. a mia insaputa.
    Secondo voi c’è la possibilità di annullare il contratto di acquisto?
    E’ possibile richiedere un risarcimento al concessionario che ha fatto da tramite?
    Grazie per ogni eventuale risposta!
    Cordiali saluti
    Alberto

    Rispondi
  2. Pasquale dice

    27/07/2020 alle 10:42

    buongiorno, una domanda. ho accettato un preventivo per mail per un lavoro sulla mia auto, ma adesso ho cambiato idea e deciso di cambiare proprio l auto. non ho firmato nulla solamente ho mandato una mail con le copie dei documenti miei e della macchina in cui dico che accetto il preventivo. posso recedere e non far epiu il lavoro, o c’e qualche obbligo legale?
    grazie
    Pasquale

    Rispondi
  3. massimo dice

    26/07/2019 alle 15:03

    Buongiorno, grazie della risposta volevo precisare che avevo firmato un proposta di acquisto per un auto a km 0 con ritiro di usato da rottamare. Ho pagato con bancomat un deposito cauzionale di 2000 euro. dopo circa 15 giorni ho inviato via pec una richiesta di annullamento della proposta precisando errori nelle richieste richieste di optional non dovuti. (vernice metalizzata di un allestimento speciale che già la prevedeva di serie), bollo maggiorato . Sono passati 4 giorni e la concessionaria non mi ha risposto alla pec, ma il venditore ha cercato di contattarmi via telefono.
    Sicuramente in base all’art 1 dell condizioni di contratto perderà la caparra.

    Rispondi
  4. Lorenzo dice

    05/04/2018 alle 12:35

    Buongiorno, volevo un consiglio su un fatto che mi sta accadendo:
    un mese fa ho risposto ad un’annuncio di auto usata su Autoscaut e successivamente ho avuto vari contatti con il concessionari, l’auto mi piaceva e la differenza per la permuta pure, mi è stato chiesto un bonifico di 500€ quale somma confermatario, cosa che ho fatto ma da indagini fatte ho scoperto che l’auto in vendita aveva più di un proprietario, nel 2017 l’auto non era stata coperta da assicurazione, mi sono insospettito e ho chiesto di annullare l’acquisto e restituirmi la somma anticipata, cosa che si stanno rifiutando di fare.
    ora io chiedo, non avendo firmato nessun contratto è regolare il loro comportamento?

    P.S. abitando a circa 400 km non mi sono mai recato in concessionaria

    in attesa di una risposta porgo cordiali saluti

    Rispondi
  5. Luca dice

    22/11/2017 alle 11:12

    LA PROPOSTA DI ACQUISTO CHE VINCOLI HA ?, POSSO RECEDERE SE NON HO VERSATO CAPARRE ?
    LA PROPOSTA E’ FIRMATA DA VENDITORE ED ACQUIRENTE.

    Rispondi
  6. Gabriella dice

    20/09/2017 alle 13:13

    Salve, ho fatto ieri un passaggio di proprietà presso un ufficio pratiche auto acquistando un veicolo che a valutarlo per bene oggi non vorrei più, è possibile recedere e riavere tutto il denaro indietro???

    Rispondi
  7. David dice

    05/09/2017 alle 21:06

    Salve a tutti vorrei avere un’informazione riguardo alle proposte di acquisto per un autovettura. Sono andato in concessionario e ho fatto un preventivo dove facendola comprare a mio padre avrei avuto un prezzo di 23500 anziché 24200 nel caso l’avessi comprata io. Così ho firmato una proposta di acquisto per un importo pari a 23500 con deposito di 500 euro. La finanziaria non mi ha accettato il finanziamento e adesso non voglio più procedere all’acquisto visto che dovrei pagare 24200. In questo caso nel recesso li perdo i 500 euro anche se ho firmato per 23500 che non sono o no? O dovrei pagare un danno pari al 15% nel peggiore dei casi?

    Rispondi
  8. Alessandro dice

    15/06/2017 alle 0:31

    Buonasera, settimana scorsa ho visto un auto e mi sono accordato verbalmente con il concessionario per l’acquisto. Senza firmare nulla ho effettuato un bonifico al venditore di 500€ ma dopo aver fatto una visura al PRA ho deciso di non procedere. Posso chiedere al venditore la restituzione dell’importo versato dal momento che non c’è stata alcuna firma? Grazie

    Rispondi
    • Salvatore dice

      01/08/2017 alle 17:08

      Salve un mese fa dovevo acquistare uno scooter da un privato e così lasciato una capata di 450 euro e dovevamo chiudere do 10 giorno ma non è stato così x problemi miei non posso più comprare lo scooter posso chiedere la metà della capara grazie

      Rispondi
  9. Matteo dice

    06/05/2017 alle 16:17

    Buon pomeriggio,
    due settimane fa ho firmato il contratto di acquisto del nuovo veicolo che quello del finanziamento.
    Dopo 3 giorni dalla firma del contratto il concessionario mi chiama in agenzia per informarmi che il prezzo da lui stabilito era inferiore di 6.500,00€ rispetto al prezzo secondo lui coretto e che quindi il contratto non è più valido.
    Ho letto tutte le condizioni contrattuali e non ho trovato nessun cavillo a mio sfavore.
    Tuttavia nella parte disciplinante il recesso è prevista la possibilità di recedere sia da parte del cliente che del venditore, comportando il pagamento di una penale pari al 10% del valore di listino dell’auto in caso di recesso ingiustificato.
    Quello che servirebbe sapere a me è:
    – Quando il recesso del venditore è giustificato? (nel contratto non viene specificato cosa voglia dire “ingiustificato”)
    – L’errore sul prezzo, causato da una sua mancanza di diligenza, figura come errore giustificabile che comporta l’annullamento del contratto?
    – Il contratto sottoscritto da entrambi le parti è nullo?

    Rispondi
    • Simone Falusi dice

      06/05/2017 alle 17:14

      Sei sicuro di avere concluso un contratto e di non avere firmato piuttusto una proposta di acquisto?
      Non è possibile rispondere ai tuoi quesiti senza un esame di quanto hai sottoscritto.

      Rispondi
      • Matteo dice

        06/05/2017 alle 17:47

        Sul foglio da me firmato c’è scritto “Ordine di acquisto veicolo nuovo”.
        Capisco che non si possa rispondere in maniera univoca ai quesiti, ma a questo punto mi chiedo:
        Perché mettere una penale al venditore se quest’ultimo può recedere in qualsiasi momento?
        In che modo vengo tutelato e che valore ha la mia firma?

        Rispondi
  10. Savino dice

    14/04/2017 alle 16:56

    Buonasera mi chiamo savino la settimana scorsa sono andato in concessionario per aquistare un auto dopo aver pattuito l “auto ho lasciato 100€ ho firmato il consenso per il finaziamento piu la pravesi ila prima finaziaria non e passata stavano provando con un’altra finanziaria non avendo ancora risposta c’è stato un rimpessamento da parte mia non voglio piu aquistare l’auto per il momento ne lui e ne da altri posso recedere senza pagare penale o portato in tribunale grazie

    Rispondi
  11. Luca dice

    25/01/2017 alle 7:24

    Buongiorno, ho firmato una proposta di acquisto e versato la caparra. Ora non voglio più acquistare la macchina lasciando la caparra. Io non ho un contratto ma solamente una fotocopia della proposta di acquisto dove non c’è alcuna spiegazione di cosa fare nel caso in cui non la voglio più prendere.

    Rispondi
  12. MORENO dice

    16/09/2016 alle 17:52

    Buonasera,
    Ho concluso un contratto con una concessionaria fine agosto.Effettuato bonifico dell’intero valore dell’auto così da disposizione del venditore.Chiamato a ritirare il veicolo dopo avvenuta immatricolazione lo visiono ed ha dei seri difetti di verniciatura. E’ di 4 tipi di rosso e in certe parti si vede il fondo da quanta poca vernice è presente. Ovviamente la concessionaria dice di non essersi accorta di tale difetto, ma che ora effettivamente nota che è inguardabile.Mi han scaricato ala servizio assistenza, da me contattati che con i loro tempi hanno fatto uscire un perito. Ad oggi ho contattato l’assistenza, i quali rispondono di risentirci lunedì perché non sono ancora in possesso della relazione del tecnico.
    Ora…..circa a 17 gg dal pagamento, privi di macchina nuova, nessuna macchina sostitutiva in aiuto, Le chiedo…ho dei Diritti? Grazie

    Rispondi
  13. marco dice

    20/04/2016 alle 0:57

    salve, il 24/11/2015 ho firmato proposta acquisto di un auto nuova versando caparra del 10% nella proposta appare il totale ma non importo caparra che conunque ho pagato trami tebonifico e ho conferma ricezione dal venditore, inoltre sulla proposta è stato lasciato vuoto anche se a voce han detto 2 mesi, il campo data prevista consegna, negli articoli di contratto (che potrei sottoporvi se mi indicate comeinviarvelo) si parla di tolleranza di 90gg data prevista consegna (che non c è scritta ma oralmente sarebbe stato 24/1/2016) ma che vale per e entuali ritardi produzione scioperi ecc un max di 120gg dopo i quali l acquirente potrà recedere ricevendo indietro il deposito versato e null altro, mi chiedo se visto che nella proposta acquisto non è indicata data prevista consegna a partire da quale data posso recedere e riavere caparra ? vi ringrazio in anticipo, il 23/4/2016 siamo a 150gg dalla firma contratto

    Rispondi
    • Simone Falusi dice

      21/04/2016 alle 8:20

      Purtroppo troppo spesso in questo genere di contratti il concessionario “si dimentica” di indicare il termine di consegna dell’autovettura… Prima di intraprendere qualsiasi azione, occorre leggere con attenzione il contratto e le relative condizioni generali e farsi assistere da un avvocato. In linea generale, in questo caso, non potendo attendere all’infinito la consegna della vettura, si dovrebbe inviare al concessionario una formale diffida alla consegna dell’auto entro un certo termine, decorso il quale il contratto si dovrà considerare risolto per inadempimento del venditore, che dovrà risarcire il danno.
      Se vuoi che il nostro studio esamini la documentazione in tuo possesso e provveda, sussistendone i presupposti, all’invii della diffida per tuo conto, richiedi un preventivo utilizzando il servizio di consulenza (all’interno del menu “servizi legali” nella barra in alto del sito.

      Rispondi
  14. elidio dice

    08/03/2016 alle 11:17

    ho firmato un ordine do acquisto di veicolo usato presso concessionario,oggi mi sono reso conto che ho fatto una cavolata .perchè ho altre spese da affrontare.l’ordine di acquisto dell’intera somma del veicolo doveva essere interamente finanziato dalla loro finanziaria.Ma non avendo nessun conto corrente aspettavano il mio iban.posso recedere?

    Rispondi
  15. massimo dice

    20/02/2016 alle 13:38

    ho acquistato una autovettura il 30 dicembre 2015 con consegna meta febbraio. dopo che io ho fatto un cambio di colore la consegna mi vieni spostata presumibilmente ha marzo aprile .dopo che mi sono alterato con il rivenditore per la nuova data di consegna,e mi sono fatto scrivere la nuova data sul contratto. dopo qualche giorno ricevo una telefonata dal concessionario dicendomi che la data di consegna e ha giugno 2016.a questo punto vi chiedo se posso annullare il contratto per inadempienza del concessionario e riavere il mio acconto .premetto che sul contratto non ce scritto nulla di forme di recesso .spero di avere subito una risposta per concludere ha tempi brevi grazie

    Rispondi
  16. Anonimo dice

    17/09/2015 alle 10:01

    Ho acquistato una macchina ma dal 23maggio ancora non e arrivata allora ho annullato il contratto.Ho diritto alla restituzione della caparra?

    Rispondi
    • Simone Falusi dice

      29/09/2015 alle 10:04

      Bisognerebbe leggere quello che prevede il contratto circa la risoluzione o il diritto di recesso

      Rispondi
  17. avv. falusi dice

    04/06/2011 alle 0:39

    Purtroppo il contratto non può essere sciolto senza il consenso del venditore.

    Rispondi
    • massimo dice

      11/07/2015 alle 19:27

      ho firmato un contratto x un auto lasciando la caparra ora non voglio piu l,auto p lasciando una caparra posso rescendere il contratto

      Rispondi
      • Simone Falusi dice

        11/07/2015 alle 21:22

        Dal contratto che hai firmato ti puoi svincolare solo con il consenso del concessionario: se questo è d’accordo nell’annullare il contratto tenendosi la caparra allora ok. Diversamente non sarà possibile sottrarsi agli obblighi contrattuali in via unilaterale.

        Rispondi
        • massimo dice

          25/07/2019 alle 13:56

          Buongiorno, grazie della risposta volevo precisare che avevo firmato un proposta di acquisto per un auto a km 0 con ritiro di usato da rottamare. Ho pagato con bancomat un deposito cauzionale di 2000 euro. dopo circa 1 giorni ho inviato via pec una richiesta di annullamento della proposta precisando errori nelle richieste richieste di optional non dovuti. (vernice metalizzata di un allestimento speciale che già la prevedeva di serie), bollo maggiorato . Sono passati 3 giorni e la concessionaria non mi ha risposto alla pec, ma il venditore ha cercato di contattarmi via telefono. Posso fare la voltura senza che io firmi il contratto definitivo? c’è rischio di messa in mora o invio a giudizio? grazie

          Rispondi
    • Sebastijan dice

      29/01/2019 alle 16:11

      Buona sera le volevo chiedere una cosa io venerdì scorso il 25/01/2019 ero andato a fare un preventivo da una vo cessionaria x comprare una macchina nuova e dopo aver dato tutti i documenti x immatricolare la macchina dopo che la finanziaria avrebbe passato e avevo firmato un foglio dove c’e scritto ordine d’acquisto solo che poi io ho trovato da un’altra parte una macchina migliore visto che quella persona mi doveva far sapere entro il giorno dopo se era passata ho no il finanziamento della macchina ma me lo ha fatto sapere solo oggi ma fra tempo io ho trovato altra macchina posso fare a meno di prendere x forza quella macchina visto che nn ho firmato ancora il finanziamento che e passato?? Grazie sebastijan

      Rispondi
      • Simone Falusi dice

        29/01/2019 alle 16:20

        Leggi le condizioni che regolano la vendita sull’ordine che hai firmato. Probabilmente in caso di ripensamento è prevista una penale.

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • PAOLO su Indennità per la perdita dell’avviamento commerciale
  • diego su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • giovanni su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • oscar del prete su Ritardo nella consegna dell’auto acquistata. Posso recedere dal contratto?
  • laura su Come faccio a sapere se la denuncia è stata archiviata o meno?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.633.819 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.