Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Rifacimento del tetto condominiale: a chi compete la spesa?

25/05/2015 da Simone Falusi 2 commenti

Rifacimento del tetto condominiale: a chi compete la spesa?

tettoBuon giorno,  sono proprietario al primo piano di un immobile sito in provincia di Mantova. Adesso e’ arrivato il momento di rifare il tetto in quanto piove dentro ( ci dono macchie di muffa in più punti). Il problema è che la proprietaria del piano terra non vuole partecipare alle spese di rifacimento del tetto. Il loro appartamento e ‘ gravato da un muto bancario. Come posso agire prima che il tetto mi cada in testa ed il problema rimanga solo mio ? Grazie, saluti.

Il tetto, ovvero la copertura dell’edificio che ha lo scopo di preservare l’interno dell’edificio dagli agenti atmosferici, rientra tra le parti comuni dell’edificio: ce lo dice l’art. 1117 del codice civile, secondo cui sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell’edificio, “tutte le parti dell’edificio necessarie all’uso comune, come il suolo su cui sorge l’edificio, le fondazioni, i muri maestri, i pilastri e le travi portanti, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni di ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e le facciate”.

Questo significa che il tetto non è solo tuo, ma anche del proprietario dell’appartamento del piano terra. Il tetto, infatti, ha lo scopo di preservare l’intero edificio e quindi non solo l’appartamento dell’ultimo piano. Ed allora se il tetto è di entrambi, anche il condomino del piano terra è tenuto a partecipare alla spese di manutenzione.

Infatti le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell’edificio ( e tra queste, come abbiamo visto, rientra anche il tetto) sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno, salvo diversa convenzione (art. 1123 codice civile).

Non c’è dubbio allora che le spese di manutenzione del tetto devono essere suddivise tra tutti i condomini, secondo i millesimi di proprietà: in sostanza chi ha l’appartamento più grande pagherà di più. Le norme sul condominio, infatti, si applicano anche nel tuo caso, che è quello del c.d. condominio minimo, cioè composto solo da due proprietari.

Quindi: la spesa per il rifacimento del tetto non può essere posta a carico dei soli proprietari degli immobili siti all’ultimo piano, ma alla stessa devono partecipare tutti i condomini.

Se l’altro condominio si rifiuta di partecipare alla spesa, dovrai rivolgerti  all’Autorita’ Giudiziaria per ottenere una condanna dell’altro condomino a sostenere la sua parte di spesa per il rifacimento detto.

In caso di effettiva urgenza  è prevista la possibilità di sostenere le spese (urgenti) per poi richiederle all’altro condominio (art. 1134 c.c.). In quest’ultimo caso, pero’, e’ necessario che sia dimostrata l’urgenza della riparazione o dell’intervento effettuato per ottenere il rimborso.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Proprietà e Condominio Contrassegnato con: manutenzione, spesa, tetto condominiale

Commenti

  1. Simone Falusi dice

    06/11/2016 alle 23:50

    L’art. 1117 codice civile annovera il tetto tra le parti comuni dell’edificio, la cui proprietà indivisa spetta pro-quota ai singoli condomini. L’articolo 1123 del codice civile in materia di ripartizione delle spese tra condomini stabilisce la regola generale secondo la quale “le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell’edificio, per la prestazione dei servizi nell’interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza, sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno salvo diversa convenzione”. Spetta quindi all’assemblea decidere sui lavori di riparazione da eseguire. Solo se l’assemblea ( e non il singolo condomino) decide per le tegole portoghesi, allora si dovranno installare queste tegole, e la relativa spesa sarà suddivisa tra i condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno salvo diversa convenzione.

    Rispondi
  2. massimo dice

    05/11/2016 alle 20:49

    Si deve riparare il tetto che perde su due appartamenti uno sopra uno sotto .Sostituendo la guaina su tutto il tetto e sostituire le tegole rotte.per una spesa modica.IL proprietario del piano di sopra per suoi motivi vuole sostituire le tegole con tegole Portoghesi nuove aumentando la spesa .Chi deve pagare la suddetta modifica.grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Francesco su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Costanza su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • PAOLO su Indennità per la perdita dell’avviamento commerciale
  • diego su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • giovanni su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.637.844 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.