• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma

Home » Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma

13/04/2019 da //  by Simone Falusi 3 commenti

Ho acquistato casa sette mesi fa in agosto e da settembre sono iniziate a comparire nei muri la muffa nel pavimento dello scantinato, le pianelle davano segni di acqua; avvisata l’impresa mi dicevano di aspettare che sarebbe asciugato in quanto aveva piovuto molto. Dopo tante richieste andate a vuoto abbiamo chiesto ad un ingegnere di fare dei controlli; risultato che manca la guaina nelle giunture causando infiltrazioni di acqua sul tetto; la guaina è tutta rattoppi, le tegole non sono fissate. Abbiamo fatto scavo di un metro e siamo sopra l’acqua; la ditta è in liquidazione e non ci ha fatto l’assicurazione dicendo che non avevano soldi. Ci siamo rivolti ad un legale dandoci poche speranze; mi chiedo devono vincere sempre i truffatori a chi devo rivolgermi. Grazie

L’immobile che hai acquistati presenta difetti costruttivi dei quali è chiamato a rispondere il costruttore venditore. Tuttavia, come ti ha già spiegato l’avvocato a cui ti sei rivolto, se l’impresa costruttrice è in liquidazione potrebbe essere difficile ottenere il risarcimento del danno.

D’altra parte tu scrivi che l’impresa non ti ha fatto l’assicurazione perché non aveva i soldi.

Immagino ti riferisca alla polizza decennale postuma, cioè all’assicurazione che il costruttore di un immobile è tenuto a stipulare a beneficio dell’acquirente per eventuali difetti di costruzione e danni arrecati a terzi ai sensi dell’art. 4 del D.Lgs. 122/2005.

Questa assicurazione doveva coprire gli eventuali problemi costruttivi per dieci anni dalla data di ultimazione.

Avendo accettato di comprare l’immobile in assenza di questa polizza hai rinunciato alle maggiori garanzie che, in caso di difetti di costruzioni, la polizza offre.

Secondo la legge il costruttore è obbligato a contrarre e a consegnare all’acquirente, all’atto del trasferimento della proprietà di un immobile da lui costruito, una polizza assicurativa indennitaria decennale a beneficio dell’acquirente, stesso. Tuttavia, nel tuo caso, la violazione dell’obbligo in questione è assolutamente priva di sanzione.

Proprio per rafforzare sul punto la tutela degli acquirente il 19 marzo 2019 è entrato in vigore il D. Lgs. 14/2019.

La nuova normativa prevede che il contratto preliminare ed ogni altro contratto che sia comunque diretto al successivo acquisto in capo ad una persona fisica della proprietà o di altro diritto reale su un immobile da costruire, debba essere stipulato per atto pubblico o scrittura privata autenticata. Il preliminare di un immobile sarà nullo in caso di mancata consegna dell’assicurazione.

Archiviato in:Proprietà e Condominio, Risarcimento danni Contrassegnato con: polizza decennale

Post precedente: « E’ possibile il pignoramento sui beni del convivente del debitore?
Post successivo: Tfr ed omesso versamento dei contributi al Fondo di Tesoreria dell’INPS »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Luigi Menichetti

    17/03/2023 alle 21:05

    Ho scoperto che la polizza dell’immobile riporta un’ubicazione dell’immobile errata.
    Che può succedere adesso!

    Rispondi
  2. Francesco

    22/09/2020 alle 10:23

    ci sono un sacco di imprecisioni, il costruttore non è obbligato sempre a rilasciare l’assicurazione, ma la disciplina si applica solo ai contratti che non trasferiscono immediatamente la proprietà come espressamente afferma l’articolo 5 del Dlgs 20 giugno 2005 n. 122.

    Rispondi
  3. Anonimo

    25/01/2020 alle 20:42

    Salve sono gianni ho aquistato casa con relativa polizza decennale ma dopo 3 anni vendo l’immobile questa assicurazione esistente x dieci anni come mi comporto grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Giovanni su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Emanuela su Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?
  • Luigi Menichetti su Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma
  • eugenio lazzari su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Francesco Schiraldi su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?
  • Simmaco su Acquisto di un autoveicolo e recesso.
  • Giuseppe su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Simone Falusi su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}