• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

L’ estinzione dell’ipoteca dopo 20 anni e la sua cancellazione

Home » L’ estinzione dell’ipoteca dopo 20 anni e la sua cancellazione

26/11/2015 da //  by Simone Falusi 6 commenti

ipotecaBuonasera, leggo spesso il vostro blog e avrei un quesito da porvi.  Sto vendendo un immobile sul quale gravava un’ipoteca a garanzia del mutuo quindicennale (Febbraio 1994) che è stato regolarmente estinto nel 2009 (post decreto Bersani quindi).

La banca però non ha proceduto a comunicare presso la Conservatoria l’estinzione del debito e l’ipoteca seppure ventennale e di fatto estinta non è stata cancellata. Ora mi ritrovo quindi a dover cancellare l’ipoteca per procedere all’atto di vendita, con l’aggravante che la banca con la quale presi il mutuo non esiste più (è stata assorbita da un altro gruppo bancario che non riesce a recuperare i documenti del mutuo).

Come mi consigliate di procedere? Saluti
Riccardo.

Innanzi tutto ti ringrazio per essere un nostro affezionato lettore.

Adesso veniamo al problema. L’ipoteca, benché ancora formalmente presente sul tuo immobile, è oramai priva di effetti, essendo decorso oltre un ventennio dalla sua iscrizione. L’immobile, quindi, è libero da quel vicolo ipotecario.

Il codice civile (in particolare gli artt. 2847 e 2878 ) prevede, infatti, che l’iscrizione dell’ ipoteca conserva la sua efficacia per 20 anni dalla sua data (o per il minore numero di anni a cui è stata limitata). Il creditore che vuole mantenere la garanzia ipotecaria, deve provvedere a rinnovare l’iscrizione prima della data di scadenza; se il creditore non rinnova l’iscrizione, l’ipoteca perde di efficacia anche se il debito a garanzia del quale l’ipoteca è stata iscritta, non sia stato ancora estinto.

Nel tuo caso l’estinzione sostanziale dell’ipoteca è avvenuta nel 2009 in conseguenza del pagamento dell’ultima rata del mutuo. Tuttavia, poiché la banca non ha provveduto a chiedere la cancellazione dell’iscrizione alla conservatoria dei registri immobiliari, l’ipoteca risulta ancora presente (anche se solo formalmente) sull’immobile.

La permanenza di questa formalità, prima del 2014, cioè prima del decorso del ventennio dalla data di iscrizione, avrebbe reso praticamente impossibile vendere l’immobile (i potenziali acquirenti non sono in grado di sapere se il debito garantito dall’ipoteca è stato pagato interamente e se non lo fosse rischierebbero l’espropriazione dell’immobile acquistato).

Oggi, invece, essendo l’ipoteca priva di qualsiasi effetto per il decorso del termine di 20 anni, i possibili acquirenti non rischiano nulla e ciò anche se, per ipotesi,  il mutuo non fosse stato ancora integralmente pagato.

D’altra parte è anche vero che se non si provvede a cancellare l’ipoteca questa continua ad apparire a chiunque faccia una visura immobiliare. E la presenza di una iscrizione ipotecaria (ancorché inefficace)  potrebbe fare “scappare” un possibile compratore poco informato.

Che fare allora? Il mio consiglio è di mettere tranquillamente in vendita l’immobile: sia il notaio sia il tecnico eventualmente incaricato dall’acquirente potranno spiegare a quest’ultimo l’inefficacia dell’iscrizione ipotecaria presente e che la compravendita può essere conclusa in sicurezza.

Nel caso in cui, tuttavia, trovassi difficoltà a vendere a causa della permanenza dell’iscrizione, e non riesci ad ottenere dalla banca la cancellazione, dovrai rivolgerti ad un avvocato.

Archiviato in:Ipoteca, Proprietà e Condominio Contrassegnato con: Cancellazione ipoteca, estinzione

Post precedente: « Come ottenere la separazione e il divorzio oggi
Post successivo: Come si calcola la parcella dell’avvocato? »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. ALESSANDRO

    22/01/2023 alle 14:41

    SALVE, HO IMMOBILE EREDITATO CON IPOTECA DAL 2009 E PAGATE SOLO 1 RATA. ORA CHIEDO SE DOPO OLTRE 20 ANNI L IPOTECA HA ANORA VALORE SULL IMMOBILE E PREMETTO CHE LA BANCA LA QUALE IPOTECò L IMMOBILE IN QUESTIONE RISULTA ESSERE FALLITA . LA BANCA IN QUESTIONE è BANCA ETRURIA.

    Rispondi
  2. Antonino NICOSIA

    19/10/2021 alle 18:11

    trovo molto interessante la rubrica e mi interessa una vs risposta ad un quesito molto attinente ai quesiti che sto trovando nel Vs sito. ringrazio per la risposta che spero di poter ricevere. saluti antonino nicosia

    Rispondi
  3. Francesco

    16/02/2021 alle 17:50

    Salve vorrei chiedervi una domanda se una banca cede il mutuo a recupero crediti quest’ ultimo può rinnovare l ipoteca visto che manca poco ai 20 anni? Grazie vi seguo

    Rispondi
  4. Daniela

    02/04/2019 alle 22:26

    Salve!ho venduto la casa nel 2004 estinguendo il mutuo regolarmente,chi la aquistata la venduta a sua volta ,oggi nel 2019 mi chiamano perché i secondi acquirenti non possono vendere perché c’è dicono ancora lipoteca, ma se ho affidato tutto al notaio ho venduto è stata rivenduta,è possibile che mi chiedano l’estinzione del ipoteca a me?
    E hai signori ai quali l’ho venduta?
    Come mai i terzi acquirenti oggi vogliono vendere e dicono che non riescono?
    Cosa comporta a me ?
    Grazie in anticipo
    Bellissimoil suo blogs

    Rispondi
  5. pippo

    12/09/2018 alle 16:16

    mutuo prima casa , durata 25 anni . Pagato regolarmente 39 rate semestrali su un totale di 50. La banca mi chiede di rinnovare l’ipoteca perché, la ipoteca scade dopo 20 anni per legge. Però sull’atto notarile si parla sempre di 25 anni , 50 rate semestrali , scadenza del mutuo il 1/1/2024. Altrettanto la Trascrizione alla Conservatoria si dice di iscrizione di ipoteca di durata anni 25.pagato allora nel 1998 lire 3.710.000. Ora la banca mi chiede 1) di estinguerei mutuo oppure 2) rinnovare la ipoteca per il rimanente valore pagando euro 200 imposta +35 tassa ipotecaria + 59 imposta bollo, tot . 294. Chiedo: sono obbligato? Posso evitare di pagare dichiarando e giustificando che il debito dura ancora 5 anni come da atto e dichiarazione conervatoria? grazie

    Rispondi
  6. Simone Crespi

    12/07/2017 alle 8:58

    Salve. Mi trovo nella stessa identica situazione, solo che non sono ancora trascorsi 20 anni. L’ipoteca precedente è di dicembre 1998. La banca non ritrova i documenti per via di precedenti cessioni di filiali e rami di azienda. Che fare? Ho già un compratore pronto con i documenti pronti dal notaio. Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Giovanni su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Emanuela su Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?
  • Luigi Menichetti su Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma
  • eugenio lazzari su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Francesco Schiraldi su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?
  • Simmaco su Acquisto di un autoveicolo e recesso.
  • Giuseppe su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Simone Falusi su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}