Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Come posso ‘sfrattare’ un occupante abusivo?

24/03/2020 da Simone Falusi Lascia un commento

Come posso ‘sfrattare’ un occupante abusivo?

Mia madre ha ereditato una casa alla morte di mia nonna; quando era in vita mia nonna aveva già fatto l’atto dal notaio che dichiarava che lasciava la nuda proprietà a mia madre e lei fino a quando era in vita aveva l’usufrutto,;quando questa sarebbe morta l’usufrutto passava a mia madre diventando l’unica proprietaria legittima. Mia nonna nel frattempo ha fatto abitare in questa casa l’altro suo figlio senza mai pagare l’affitto e senza fare mai un affitto o qualsiasi tipo di contratto, e senza mai pagare le spese condominiali pagate sempre da mia nonna . Ora mia nonna non c’è più gia da tre anni , ma suo figlio non vuole lasciare la casa. (…) Noi ci siamo rivolti ad un avvocato giustamente dopo che gli abbiamo dato un anno di tempo per abbandonare l’immobile, l’avvocato ha cercato di intraprendere una causa d’urgenza visto le spese che siamo obbligati a pagare senza essere in possesso dell’immobile, ma il giudice ha rifiutato la richiesta, obbligandoci la mediazione. Alla mediazione noi eravamo disposti mentre l’altro fratello ha rifiutato , allora si e passati ad una causa ordinaria passando ancora del tempo, sono passati tre ma noi ancora non abbiamo visto nessun risultato. Io figlia sto pagando l’affitto in un altra casa mentre mio zio occupa abusivamente la casa ereditata da mia mamma, senza pagare nulla e le spese ricadono sua mia mamma munita di atto della casa, la casa incide anche sul suo reddito come seconda. Credo che il nostro avvocato non sia in grado , come posso fare per sfrattare “velocemente “( perché sono passati tre anni e più e ancora non se ne parla) il fratello dalla casa ? Grazie mille , siamo giunti all’esasperazione.

Non penso che la lunghezza dei tempi per allontanare tuo zio ed ottenere il possesso della casa dipenda dal tuo avvocato.

Il problema è dovuto, in primo luogo, alla circostanza dell’occupazione senza titolo della casa da parte di tuo zio.

L’occupazione di un immobile senza titolo si verifica quando si viene privati della possibilità di utilizzare un immobile ad opera di un terzo, che lo occupa in maniera illegittima, ovvero senza che vi sia un contratto efficace a giustificare il suo possesso.

Diversamente, in presenza di un contratto di locazione scaduto, sarebbe stato possibile sfrattare tui zio attraverso lo speciale procedimento dello “sfratto” per finita locazione: in questi casi la legge prevede un procedimento relativamente rapido con cui il locatore può ottenere la disponibilità dell’immobile. Tale procedimento, però presuppone l’esistenza di un contratto di locazione, che nel tuo caso non è mai stato stipulato.

Sulle locazioni scarica la guida di Avvocatoblog:
Guida pratica alle locazioni

La mancanza di un titolo (contratto di locazione) ti impedisce dunque di poter utilizzare lo strumento più veloce dello sfratto per finita locazione per riprenderti la casa.

A questo punto, per poter ottenere la disponibilità dell’abitazione non rimane che eserciatre l’azione di rilascio attraverso un ordinario giudizio di cognizione, o, in alternativa, al più celere rito sommario a cognizione piena ex art. 702 bis cpc (caratterizzato da un’istruttoria semplificata e da una cognizione piena). In ogni caso le tempistiche sono più lunghe di quelle della procedura di sfratto.

Se, poi vi è la necessità di una tutela immediata del diritto si può proporre un ricorso d’uregnza ex art. 700 cpc, che immagino sia quello che ha tentato il tuo avvocato, ma che è stato respinto dal Tribunale. E’ preferibile, infatti, utilizzare questo azione cautelare, solo quando sia possibile fornire piena e rigorosa prova circa la sussistenza dei suddetti presupposti (pericolo di un danno gravo in caso di ritardo in particolare ed evidenza della susstenza del diritto vantato).

Concludendo, non essendoci alternative alla strada già intrapresa dal tuo legale, non ti rimane che attendere la sentenza del Tribunale.

Cio detto, è altresì vero che i tre anni e più passati dall’inizio della causa sono eccessivi: ma ciò dipende dai tempi malati della giustizia. A questo riguardo potrai valutare assieme al tuo avvocato della eventualità di chiedere il risarcimento dei danni allo stato per eccessiva durata del processo, attraverso la procedura della c.d. legge Pinto.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Proprietà e Condominio Contrassegnato con: occupazione abusiva, occupazione senza titolo, sfratto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • antonino spisani su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Francesco su L’ estinzione dell’ipoteca dopo 20 anni e la sua cancellazione
  • Pisana Giuseppina su Come si calcola la parcella dell’avvocato?
  • Nunzio Francesco Michele su Sono costretto ad accettare dalla concessionaria una vettura diversa da quella scelta?
  • Silvio su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.664.686 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.