• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Cani in condominio: come è regolata la convivenza?

Home » Cani in condominio: come è regolata la convivenza?

23/06/2014 da //  by Simone Falusi 4 commenti

Photo by Monica Silvestre on Pexels.com

Buongiorno, da alcuni mesi nel condominio dove vivo è venuto ad abitare un ragazzo con un cane.
Per motivi di lavoro fa il turno di notte 2 volte a settimana, in queste nottate il cane abbaia e ulula continuamente.
Non desidero che dia via il cane, ma desidero sapere se vi sono leggi che gli impongano di gestire la situazione (ad esempio: una notte, presa dallo sconforto, l’ho chiamato sul posto di lavoro chiedendogli di trovare una soluzione e lui ha mandato la sua fidanzata). Grazie e buona giornata. Elisabetta.

Risposta: oggi esiste un vero e proprio diritto all’animale da compagnia, animale, che non è più considerato come una “cosa”, ma è riconosciuto anche dal diritto come “essere senziente“. Tanto è vero che la stessa Corte di Cassazione ha affermato che “il gatto, come anche il cane, deve essere considerato come membro della famiglia e per tali motivi va collocato presso il coniuge separato con regolamento di spese analogo a quello del figlio minore solco di questo orientamento“.

Nella stessa direzione è andata anche la legge che nel 2012 ha riformato le norme sul condominio: le legge, infatti, ha previsto che il regolamento condominiale non può vietare di possedere o detenere animali domestici.

Premesso questo, va poi aggiunto che il diritto di un condomino ad avere un animale da compagnia non può ledere il diritto degli altri condomini alla quiete e al riposo.

Il continuo abbaiare ed ululare del cane del condominio, perdipiù durante le ore notturne, costituisce certamente un illecito civile e, probabilmente, anche un illecito penale: si tratta infatti di un rumore oggettivamente molesto che impedisce il riposo delle persone. In questi casi è possibile chiedere la cessazione della turbativa ( oltre eventualmente al risarcimento dei danni) al giudice civile.

Se poi  i rumori del cane sono tali da disturbare anche altri condomini è possibile ipotizzare anche il reato di disturbo del riposo delle persone (art. 659 cod. Pen.).

Questo è quanto prevede il diritto. Se poi si volesse tentare risolvere la questione con il buon senso, bisognerebbe fare comprendere al proprietario del cane, che quest’ultimo non vuole essere lasciato solo, quindi, quando il ragazzo lavora di notte, o porta il cane a casa della sua ragazza o questa va a fare compagnia al cane.

Archiviato in:Proprietà e Condominio Contrassegnato con: Animali, disturbo, Proprietà e Condominio, quiete, Riposo, rumore

Post precedente: « Locazioni: posso riprendermi l’immobile abbandonato dal conduttore senza andare dal giudice?
Post successivo: Separazione e contributo di mantenimento: quando il marito occulta la sua ricchezza »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Sabrina

    13/10/2018 alle 11:19

    Buon giorno, mi chiamo Sabrina. Possiedo una cucciola di husky di 7 mesi , da poco ha iniziato ad ululare per via dei primi calori,lo fa quando noi siamo al lavoro . Per fortuna non in orari notturni. Noi viviamo in un appartamento in affitto, dove il proprietario (per il cane) vuole mandarci via, premesso che , nel contratto d’affitto non ci sono clausole che vietano di avere animali in casa . Cosa posso fare ? Grazie

    Rispondi
    • Simone Falusi

      13/10/2018 alle 18:27

      Mi pare di intuire che il problema non é il cane in sè, quanto il rumore prodotto dal suo ululare durante in giorno. Il caso quindi sembra ricadere nella previsione dell’art. 844 c.c. : se l’ululare del cane è causa di immissioni intollerabili di rumore per gli altri condomini, dovrai intervenire per risolvere il problema. Diversamente potresti avere problemi con gli altri condomini e con il locatare.

      Rispondi
  2. Smart Vet

    17/11/2014 alle 16:14

    è stato stabilito da una sentenza che l’abbaiare di un cane non può essere considerato un disturbo in quanto non supera i decibel consentiti per cui…

    Rispondi
    • Simone Falusi

      17/11/2014 alle 17:51

      Grazie per il tuo commento. Devo pero’ precisare che le sentenze ‘regolano’ solo il caso specifico che viene sottoposto al giudizio del giudice: quindi è possibile che IN QUEL CASO l’abbaiare del cane non rappresentava un pregiudizio per i vicini. Certo è che quella decisione non può costituire, nè costituisce, un principio di diritto assoluto. Vale pertanto quanto già detto nell’articolo.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Giovanni su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Emanuela su Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?
  • Luigi Menichetti su Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma
  • eugenio lazzari su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Francesco Schiraldi su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?
  • Simmaco su Acquisto di un autoveicolo e recesso.
  • Giuseppe su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Simone Falusi su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}