Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Asta giudiziaria: entro quanto tempo deve essere emesso il Decreto di trasferimento?

24/05/2020 da Simone Falusi Lascia un commento

Asta giudiziaria: entro quanto tempo deve essere emesso il Decreto di trasferimento?

Mi sono aggiudicato un’asta giudiziaria il 10 maggio 2019, con successivo saldo il 29 maggio 2019. Ad ottobre 2019, mi hanno comunicato la riapertura dell’asta per un ricorso maggiorativo. Il 18 dicembre 2019 mi sono aggiudicato ancora una volta l’immobile, con successivo pagamento del saldo il 29 dicembre. Ad oggi il curatore / tribunale non ancora provvedono al trasferimento di proprietà, ogni settimana è una scusa! Ti chiedo, c’è un tempo massimo di esecuzione del trasferimento di proprietà, dopo il quale posso fare ricorso? Grazie mille e buon lavoro

L’aggiudicatario del bene immobile diventa proprietario di quest’ultimo solo per effetto del c.d. Decreto di trasferimento.

Il Decreto di trasferimento è appunto il provvedimento giudiziale con il quale il Giudice trasferisce in favore dell’aggiudicatario la proprietà del bene immobile oggetto di aggiudicazione.

Il Decreto è un atto pubblico in quanto viene emesso dal Giudice dell’esecuzione nell’esercizio delle sue funzioni giurisdizionali e, per espressa previsione normativa, rimane di esclusiva competenza del Giudice.

Tuttavia la bozza del provvedimento in questione viene predisposta dal professionista delegata alla vendita, il quale, appena l’aggiudicatario ha versato il saldo del prezzo, provvede a trasmetterla al Giudice per la firma.

Quindi,  tornando al tuo caso, immagino che il delegato abbia già trasmesso la bozza del Decreto al Tribunale, ma che ancora il Giudice non abbia provveduto a firmare e depositare il cancelleria il provvedimento.

Infatti, solitamente il delegato, subito dopo il pagamento del prezzo da parte dell’aggiudicataria, invia la bozza del decreto al Giudice ed è questo punto che i tempi  possono dilatarsi.

Infatti, la legge non prevede un termine entro cui il Giudice deve emettere il Decreto. Pertanto la tempistica dipende molto dal carico di lavoro dei Tribunali. Si deve considerare, peraltro, che con il Decreto si trasferisce la proprietà dell’immobile: quindi il Giudice deve svolgere il delicato compito di verificare la regolarità di tutta la procedura prima di firmare il provvedimento.

Certo è che dal 29 dicembre scorso è passato del tempo, pertanto, quello che puoi fare è depositare un’istanza al Giudice affinché provveda agli atti di sua competenza.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Processo, Proprietà e Condominio Contrassegnato con: aggiudicazione immobile, asta giudiziaria, decreto trasferimento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Davide su Locazione: a chi spetta riparare la serranda?
  • antonino spisani su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Francesco su L’ estinzione dell’ipoteca dopo 20 anni e la sua cancellazione
  • Pisana Giuseppina su Come si calcola la parcella dell’avvocato?
  • Nunzio Francesco Michele su Sono costretto ad accettare dalla concessionaria una vettura diversa da quella scelta?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.669.421 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.